RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:23

Quella foto è stata scattata quasi certamente con i parametri piu adatti, f8 quindi niente diffrazione su apsc 18mpx, tempo di scatto ampiamente lontano da micromosso (8mm fisheye) e iso 100. Le ombre non ricordo di quanto le ho aperte, forse quello è uno dei problemi, ma non volevo andare a parare li con questo topic.. Piuttosto guardiamo la parte centrale del fotogramma, che dovrebbe essere la piu nitida.
Sicuramente in questa foto ho calcato la mano con la nitidezza di lightroom, questo è un problem evidente e l'ho fatto perche altrimenti non mi sembrava nitida.
Sarei quasi tentato di mettere a disposizione il raw per capire cosa so riuscirebbe a fare con delle ampie conoscenze dei programmi di PP.

user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:29

Federico...la mia considerazione era generale...non sulla foto specifica.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:40

Okok ho interpretato male..
In ogni caso, come mi è gia stato fatto notare, il problema piu grande, è l'utilizzo dei programmi di post produzione.
È evidente che li utilizzo in modo un po superficiale e che lightroom non sia proprio il massimo.
Capito dov'è il problema adesso sono tentato di capire quale sarebbe stata la differenza se ci fosse stata la mano di una persona esperta ad elaborare un mio raw.
Anche la lente utilizzata puo essere un problema, ma possedendone tante, non credo che facciano tutte schifo, mentre i miei risultati finali trovo che lascino sempre molto a desiderare se guardati al 100%.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:57

Quoto Mulinai investi in un corso di photoshop e vedrai le tue immagini prendere vita anche con interventi più lievi di quello che pensi... Io un corso l ho fatto e devo dire che lo consiglio a tutti..

user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 14:19

In generale si da per scontato che anche in Lr la nitidezza la si applichi correttamente...

Ad esempio usi l'ingrandimento 100%?

Tieni premuto il tasto alt mentre scorri le slide?

non è che Lr faccio schifo he...!?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 14:20

io con i raw uso camera raw e successivamente photoshop..
di solito in camera raw regolo se cè bisogno bilanciamento del bianco, esposizione, ombre, aggiungo nitidezza e tiro su se serve la saturazione dei colori mirati
poi lo apro in photoshop e li al massimo uso il clone e la taglierina e lo salvo in jpeg

ammetto che i risultati non sono il massimo, o meglio sono io che non riesco a tirar fuori il massimo

ma se ne leggono di tutte..chi fa tutto in camera raw, chi invece fa tutto in photoshop nitidezza compresa..
non ci si capisce più nulla su quale sia il flusso migliore ( intendo per acr e lightroom)

ps antonio: con alt cosa si controlla? ( immagino sia possibile anche in acr..)

user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 14:26

Prova e scoprilo...

Funziona anche in ACR...;-)

Ovviamente applicate la mascheratura sempre con l'alt premuto...le zone bianche sono quelle in cui la nitidezza viene applicata...più sposti la slide verso destra più l'effetto nitidezza diventa selettivo, ovvero zone bianche nitidezza applicata, zone scure protette...

In generale far cadere la nitidezza solo sui bordi da dei buoni risultati...

Su ps questi passaggi si possono fare in maniera nettamente migliore e mirata...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 14:28

io credo che invece di seguire la massa bisognerebbe seguire un proprio personale flusso di lavoro. Trovare quello più adatto al proprio modo di lavorare e di intendere la fotografia. questo implica studio e conoscenza del mezzo fotografico...diversamente ci ritroveremo tra mille consigli e corsi, dove ognuno dice la sua. é più facile seguire i consigli altrui che cimentarsi di persona sbattendo la testa e studiando.

Quello che voglio dire è semplice. PS non è l'unico strumento presente sul mercato, ne tantomeno il migliore, ne tantomeno quello che va bene per tutti. Può andar bene per tutti perché la suite adobe offre tutto per il controllo del file e dopo migliaia di ore spese al pc i risultati sono buoni, ma vi posso assicurare che non a tutti interessa produrre immagini che si allontanino molto dalla realtà...spesso vedo dei paesaggi che sembrano tutto fuorché fotografie. Ma questo è un discorso molto ampio e se a molti può sembrare un approccio puerile e alle prime armi in fin de conti non è proprio così...anzi


user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 14:43

Gidi...in realtà è molto più difficile usare photoshop per rappresentare la realtà in modo "corretto" rispetto al fatto di modificare totalmente uno scatto...


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 14:56

MAMMA MIA...COSA SI DEVE SENTIRE....BRRRRRRRRR....

Quoto.. mi stanno venendo i brividi anche a meEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 15:02

Quello che voglio dire è semplice. PS non è l'unico strumento presente sul mercato, ne tantomeno il migliore, ne tantomeno quello che va bene per tutti. Può andar bene per tutti perché la suite adobe offre tutto per il controllo del file e dopo migliaia di ore spese al pc i risultati sono buoni, ma vi posso assicurare che non a tutti interessa produrre immagini che si allontanino molto dalla realtà...spesso vedo dei paesaggi che sembrano tutto fuorché fotografie. Ma questo è un discorso molto ampio e se a molti può sembrare un approccio puerile e alle prime armi in fin de conti non è proprio così...anzi

Gidi scusa ma cosa dici!? Migliaia di ore spese su PS per avere buoni risultati!? PS é uno strumento per avere risultati che si allontanano dalla realta!? Vabbeh dai, ti prego, non ne dire più..

user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 15:07

In realtà tante ore spese su photoshop (di studio) servono a risparmiare parecchio tempo dopo...


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 16:11

non ne dico più...mi tengo tutto per me MrGreen

Continuo a fotografare e a sviluppare come ritengo opportuno...facciamolo tutti e vivremo felici. il mondo è bello perché è vario, diceva un detto.

Cool

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 16:42

concordo che sperimentare secondo le esigenze che ciascuno ha è meglio..
ma se si inizia al contrario ;-)
io intendevo che ci saranno delle regole certe..sul flusso di lavoro ( tipo prima nitidezza..poi caio..poi sempronio ecc..)
poi forse ci vuole anche occhio per vedere quando si sta peggiorando il raw con impostazioni esagerate, diciamo che le cose grossolane le vedo..ma quelle minori.. :-(
-----
ok antonio, poi sperimento con tasto alt.. grazie

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 17:03

non ne dico più...mi tengo tutto per me MrGreen

Continuo a fotografare e a sviluppare come ritengo opportuno...facciamolo tutti e vivremo felici. il mondo è bello perché è vario, diceva un detto.

ConcordoCool;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me