JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
visto che si parla di video. mi piacerebbe registrare in 4:2:2 perchè il codec nikon è pietoso. il problema è che mi piacerebbe registrare a 1080p60fps ed è qui che iniziano i dolori! bene o male il ninja 2 o i vari blackmagic dal costo più popolare, registrano in 30fps. se voglio registrare a 60fps devo andare sull'atomos shogun che costa un rene.
conoscete dei registratori esterni che fanno 1080p60fps in 4:2:2 ad un costo umano?
ma voi riuscite a mettere a fuoco in ripresa agevolmente o utilizzate un oculare viewfinder e/o un monitor esterno? steadycam?
user6400
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:10
Io utilizzo un monitor esterno per agevolare la messa a fuoco. Invece su steady vado di iperfocale perché non è possibile focheggiare in questo caso. Poi non so se qualcuno abbia macchine che facciano bene da sole con l'af in video. Forse la 70D ma è una macchina che non possiedo.
Ho una 5DIII e non mi occupo di video pertanto ne so poco. Vorrei però fare qualche video personale evitando di comprare telecamere et similia e mi sono accorto che dal display non è facile focheggiare e mantenerlo per me. Avete consigli? Monitor? Vorrei mettere un carrellino sotto il mio treppiedi , cosa pensate?
user86925
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:17
monitor basculabile e focus pecking aiutano moltissimo, per mia limitata esperienza
Con la 70D hai l'autofocus continuo soltanto con gli obiettivi della serie stm, sfiori con un dito un punto sul monitor orientabile e questo è subito a fuoco. Purtroppo altro non so perché io il video l'ho provato soltanto una volta per vedere se funziona.
Mai avuti particolari problemi di stabilità. Qualche volta mi tocca togliere la batteria ma perché ci tiro dentro (video raw), nulla di che. Se non fai video raw è stabilissimo. Io lo tolgo solo nei servizi solo fotografici dove mi infastidiscono quei 2/3 secondi di risveglio dallo standby e non me li posso permettere (ad esempio x i matrimoni). Lo uso da sempre sulle 5D mark2 e 3.
Per me irrinunciabile! Specie se fai video. Ma c'è chi lo apprezza e sfrutta anche in fotografia con le tante funzioni che quella stitica tr..a di mamma Canon tiene nascoste.
user6400
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 5:44
“ Con la 70D hai l'autofocus continuo soltanto con gli obiettivi della serie stm „
Non ci giuro perché non ho la 70D ma mi risulta che funzioni anche con i motori usm anche se esiste un elenco di obiettivi incompatibili, ma per lo più decisamente vecchiotti. La particolarità degli stm è la silenziosità (per non registrare il tipico sibilo shhhhhh) e, credo, la dolcezza di rotazione (sono meno veloci e nervosi degli usm). Insomma gli stm sono più indicati per "video"
In merito all'utilizzo del 24-105 per i video, per evitare sfocature in fase di zoomata credo che ogni volta sia meglio interrompere la ripresa, variare la focale, rimettere a fuoco e continuare la ripresa. Se c'e' la possibilita' di usare il diaframma in manuale, tieni presente la variazione di luminosita'. Buone riprese. --- Rammenta: NTSC per l'America, PAL per l'Europa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.