| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:35
Per il momento non mi hanno ancora influenzato, i fotografi che ho letto, ma c'è uno in particolare che ogni volta do una occhiata alle sue foto rimango di stucco ed è OLIVIERO TOSCANI.. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:44
@Lenza.. Benvenuto nel mio mondo.. Ho seguito tante correnti e stili, da Adams a quell'esaurito sessuomane di Richardson, ma il buon vecchio Stanley è entrato così profondamente che la mia lente preferita è un 14mm in qualsiasi spazio di medie grande dimensioni , usata in maniera maniacalmente simmetrica. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:19
@Paco68.... Ma pensa! E' la stessa! Ma proprio lo stesso poster, la stessa edizione !! L'unica diffrenza è che il mio è stato incorniciato con cornice argento. Lo sai che è un crop terrificante vero? Per anni mi sono chiesto perchè avesse tagliato così. Poi ho scoperto che in origine è COSI' |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:49
@uly, guardando quel video veramente mi si è aperto un mondo incredibile, infatti anche se ho da poco il canon 24 2.8 (old) mi sa che sarà rimpiazzato dal 17 40 presto, ho bisogno di più wide e di maggiore possibilità di controllo sulla prospettiva, ne sento il bisogno |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:54
Shambola, in realtà il tuo deve essere uno scatto successivo o antecedente. Se guardi la mia stampa, l'uomo e la donna sono molto più vicini tra di loro.... |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 15:55
Uly... ora capisco l'origine del tuo scatto al museo di Londra.... |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 16:46
Hai ragione.... Resta il fatto che quello che abbiamo attaccato al muro è lo stesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 17:01
Io non dico che da fotografo fosse un maestro... Ma nel cinema ha applicato parte della sua tecnica con i risultati che conosciamo.. Ecco cosa intendo. E.. Niente tv e niente birra rendono Homer pazzo furioso!!! azz.post cancellato... vabbe.. |
user39791 | inviato il 26 Febbraio 2015 ore 17:04
Scusa Uly ma ho eliminato il mio post per errore, oggi sono un po rinco. Il link ad ogni modo era questo. d.repubblica.it/attualita/2013/05/01/foto/mostra_kubrick_genova_fotogr Avevo scritto che come fotografo più che altro ha fatto street e ritratto ambientato, credo che abbia fatto il fotoreporter per un giornale quando era ventenne ma non vorrei dire cavolate. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 17:22
Si, solo x un anno e poi ha cambiato.. Il punto è che lui sta al wide geometrico come S.Leone sta al primo piano stretto... entrambi studiati all' USC nelle basi... E penso sia una cosa maturata negli anni da come possiamo vedere nella sua filmografia. |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 20:16
Ma che lente utilizzava, oggi mi son guardato shining e non mi spiego che focale usasse in alcune scene, wide ma non distorce per nulla, non me lo spiego, di certo non poteva usare la correzione della lente |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 20:29
"The Shining" was shot on a 100 ASA stock (Kodak 5247) as wasn't pushed for a fine-grain look. John Alcott used Zeiss Super Speed lenses for this picture, at very wide-apertures (T/1.3 - T/2) with wide-angle lenses. Mi pare 18mm la focale più wide, montato su una sedia a rotelle per le scene di inseguimento... |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 22:39
Non usavano già la steadycam? 18mm si immaginavo... Wow un 18 1.3 che non distorce nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |