RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arte della Fotografia







avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:36

Saben, sono d'accordo che le fotografie che assurgono al livello di Arte siano pochissime e persino del fatto che le immagini di Ansel Adams (che comunque mi piace molto) possano non essere tra queste; anzi, in generale le fotografie di soggetti naturali è più difficile che rientrino nel campo dell'Arte, per quanto belle (o "buone") esse siano.
Tuttavia, basta che una sola fotografia raggiunga quel livello per dare la prova che anche attraverso questo mezzo si possa fare Arte.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:36

Non ho letto gli altri interventi che leggerò volentieri con calma, mi limito a dire la mia sul tuo post.
secondo me la fotografia non è arte ma è artista colui che la fa.

Prendo spunto riguardo il mio pensiero da ciò che disse il mio psichiatra su di me. MrGreen
Ho sempre odiato il termine artista per un fotografo, soprattutto su di me che di fatto mi ritengo un fotografo giusto mediocre. Il mio psichiatra dopo vari test insisteva.

Mi piacerebbe anche discutere di questo.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 20:11


benissimo Ferrari.
Allora, per me la questione corretta da porre è quale rapporto CI PUO' essere tra la fotografia e l'arte? Nessun rapporto "strutturale" o "osmotico" per me.
Cosa diversa è: si può esprimere "arte" ANCHE mediante la fotografia ? Per me si ( anche se molto raramente - ma questa è una mia personalissima opinione). Come ho già detto e lo confermo, a mio avviso che ci sono ( poche) fotografie e i loro autori ovviamente che in alcuni casi hanno raggiunto vette artistiche . Soprattutto per la loro "unicità" ( e assoluta irripetibilità, aggiungo io), capacità di suscitare emozioni e capacità di "creare" eternità.

In proposito: inorridisco quando leggo di "fotografi che vanno per la maggiore oppure "emergenti" che vendono le "azioni" del loro Workflow a chi volesse conseguire il loro medesimo "risultato" ( artistico?). Eppure molti di questi soggetti sono veri e propri "miti artistici" di molti fotografi e non.

user46920
avatar
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 20:50

Mauro:
per similitudine allora la pittura come sopra, l'architettura, la scultura etc, etc
cosa è per te arte?


La VOCE è un'arte ??? ... no, però ci si può intonare e cantare migliaia di opere d'Arte musicate !!!

L'Arte per me è tutto ciò che è fatto dall'uomo e che, per qualche ragione, viene preso in considerazione come opera d'arte (altre cose fatte dall'uomo, possono non essere opere d'arte). A volte si dice che anche l'universo sia un'opera d'arte, ma è solo un modo di dire ;-)

La fotografia non è arte.
Perfetto.
La mia libreria ha appena preso fuoco.
MrGreen
Se ci si vuol fare dell'arte, ci si può fare anche dell'Arte con la fotografia ... e riempire la libreria di Matteo ;-) ...

Callisto:
...Il mio psichiatra dopo vari test insisteva.
Mi piacerebbe anche discutere di questo.

... sull'arte o sull'insistenza del tuo psichiatra MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 22:48

In proposito: inorridisco quando leggo di "fotografi che vanno per la maggiore oppure "emergenti" che vendono le "azioni" del loro Workflow a chi volesse conseguire il loro medesimo "risultato" ( artistico?). Eppure molti di questi soggetti sono veri e propri "miti artistici" di molti fotografi e non.

Insegnare le tecniche di "mestiere" è sempre stato praticato anche da pittori e scultori, però concordo su due cose (che poi sono le due facce di un unico problema): chi va per la maggiore non è necessariamente un artista, ma semplicemente uno che fiuta il gusto della gente e lo asseconda (un artigiano che sa vendersi bene); seconda cosa, il fatto che al giorno d'oggi troppa gente non sappia effettivamente distinguere tra "il proprio gusto estetico" e un discorso artistico, prendendo il primo per il secondo.
Concordo anche sul fatto che non possa esserci un rapporto strutturale tra fotografia e Arte, ma secondo me questo è un discorso che vale per tutti i campi, ma non per svilirli, semplicemente perché l'Arte utilizza i linguaggi, però questi sono nati prima di tutto per comunicare, e il normale livello della comunicazione non raggiunge l'Arte; chi riesce ad arrivarci porta quel linguaggio su un piano che gli altri possono solo ammirare da spettatori (pur continuando ad usare quel linguaggio per comunicare).

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 2:03

sull'arte o sull'insistenza del tuo psichiatra


su tutti e due uahuahuah... per quanto possa sembrare banale forse un senso lo ha...

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 7:21

L'Arte per me è tutto ciò che è fatto dall'uomo e che, per qualche ragione, viene preso in considerazione come opera d'arte


e chi sarebbero le persone che devono prendere in considerazione come opera d'arte?

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 7:35

Secondo me è artista e quindi produce arte, chiunque, pittore, scultore, fotografo, scrittore, poeta o architetto che sia, sia in grado con la sua opera di creare una emozione, di porre interrogativi a chi guarda o ascolta .(scusate ma nell'elenco iniziale non ho scritto musicista).
Chiaramente nel caso specifico del fotografo non credo si possa definire artista chi produce delle immagini senza anima anche se tecnicamente perfette ma che non sono in grado di emozionare chi guardo od osserva.

user46920
avatar
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:47

Mauro:
e chi sarebbero le persone che devono prendere in considerazione come opera d'arte?


... allora ripartiamo dall'inizio: se nel topic chiedi cosa ne pensiamo del o sul "l'Arte della fotografia", mettendo come esempi tutto, tranne la fotografia come arte, è normale che qualcuno si faccia delle domande Confuso

... capisci la mia perplessità ???

quindi ti chiedo:
... ma davvero consideri fotografia quella "roba" li ???

(mi spiego meglio onde evitare equivoci: se faccio una foto ad un quadro, faccio solo una riproduzione o una documentazione dell'opera pittorica ... NON faccio una fotografia Artistica, mi spiego ??? ... NON c'è nessuna Arte nella fotografia che ho scattato, se non il soggetto della ripresa, il quadro !!!)

La domanda è aperta a tutti: c'è qualcuno che considera fotografia, i due esempi portati da Mauro ??? ... e magari vuole spiegarci anche il perché o i motivi logici !!!

user39791
avatar
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 9:49

Artista è chi mangia, beve, respira...........l'arte.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 10:38

Perché chi crea opere, progetta con materiali diversi ma mostra con la fotografia non lo chiami fotografo?
Muniz è un fotografo esibisce le sue opera solo su carta sensibile quindi un fotografo ed artista affermatissimo.
Ruff idem usa carta sensibile per far vedere le sue opere
Tutto quello che fanno è solo per il loro progetto fotografico quindi per me artisti che creano opere d'arte.
Per me quella roba lì è fotografia.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:27

L'utilizzo della carta sensibile credo non sia sufficiente a definire una fotografia; è l'intero processo che si deve valutare. Poi entra in gioco anche l'aspetto artistico.
Nel caso dell'opera di Ruff non la si può più definire fotografia in senso stretto (ma opera "derivata" da fotografia) perché il trattamento è tale da modificarne in modo sostanziale la leggibilità originaria, oltre al fatto che la foto originaria mi par di capire che non fosse sua, quindi ne ha modificato persino la chiave di lettura e l'intento dell'autore.
Nel caso di Muniz il discorso si fa più complesso; quella che presenta è effettivamente una fotografia, ma questa è solamente il passaggio terminale dell'operazione artistica. Ho l'impressione che la sua sia soprattutto una provocazione, nel senso che ci presenta quella che normalmente è la riproduzione fotografica di un'opera d'Arte (come se fotografassimo la Gioconda: l'opera d'Arte rimane il quadro, non la foto), poi però distrugge l'opera originaria (e badate bene che questo passaggio fa comunque parte del suo intento artistico riguardo a quell'opera) offrendoci solo la foto e lasciandoci un quesito: dato che ho distrutto l'installazione originaria, come considerate il prodotto che vi offro, Arte o semplice riproduzione?
Più che volerti dare una risposta (che credo verrà elaborata solo da come la Storia tratterà Muniz), mi piace sottolineare quanto sia intrigante il quesito che l'autore pone, e quanto sia teso a farci riflettere sulla situazione artistica, tecnologica e culturale attuale.
Personalmente ritengo che quella foto possa essere considerata come opera d'Arte in sé proprio perché questo è l'intento dell'autore, ma sono perfettamente cosciente del fatto che il dubbio rimanga.

user46920
avatar
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:37

Perché chi crea opere, progetta con materiali diversi ma mostra con la fotografia non lo chiami fotografo?
NO !!! Triste (mi spiace, ma per me è no)

... un Artista fa tutto quello che vuole, può usare anche una motosega o una saldatrice ad arco per produrre la sua Arte !!! ... non intendo discutere su questo, perché è assodato
(per me può essere Artista anche un Pasticciere !!!)

Ma le due immagini che hai postato come esempio, di Arte fotografica non hanno un bel nulla !!! ... e ripeto:
quella di Ruff è una elaborazione al computer di una o più immagini che non ha nemmeno scattato lui Eeeek!!! (prese da internet) e quella di Muniz è una fotografia-documento che riprende l'opera d'arte fatta prima dallo stesso (fotografo ?) - sempre che di fotografo come intende Matteo, si possa parlare Sorriso -

Poi smetto: ma dov'è l'Arte Fotografica ??? Eeeek!!!

Forse e dico forse, il titolo del topic "Arte della Fotografia" andrebbe cambiato in "l'Arte con le fotografie degli altri" e in "Fotografia dell'Arte" ... (è quel "della" che non c'entra nulla, per me Confuso)

per me artisti che creano opere d'arte.

esatto, opere d'Arte ... NON fotografie artistiche !!!

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 11:51

Scusa ma anche chi fa fotografia artistica crea opere d'arte, tipo Chema Madoz nell'altro thread crea opere da zero e poi le fotografa cosa li differenzia da Muniz e Ruff.
Maurizio Galimberti che è diventato famoso perché con le Polaroid crea collage di personaggi e architettura non è un artista?

Fotografo è colui che mostra le sue opere con carta fotografica o altro supporto per visualizzare immagini che sia un artista valido lo decideranno altri in altre sedi.

Occhiodelcigno mi dici il nome di un artista che giudichi tale?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:22

Fotografo è colui che mostra le sue opere con carta fotografica o altro supporto per visualizzare immagini che sia un artista valido lo decideranno altri in altre sedi.

Che la valutazione di artista si decida in altre sedi non ci piove, ma sulla prima parte del discorso occorre fare qualche distinguo.
Chi ha già letto altri miei interventi sa che non sono certo inflessibile in merito a cosa si possa ancora definire fotografia e cosa no, tuttavia ritengo che il limite vada cercato proprio all'interno del campo di quelle modifiche che vengono apportate dopo lo scatto; se tali modifiche sono sostanziali e stravolgono la lettura originaria di quell'immagine, allora siamo già oltre e avremo "opere derivate" da fotografia, ma non più fotografie propriamente dette.
Qualche esempio: cloni in modo da eliminare una persona riconoscibile o un palo della luce in mezzo alla scena (che è ben altra cosa dal clonare un filo d'erba un po' fuori posto, ma pur sempre in mezzo ad un prato); rendi irriconoscibili gli elementi presenti in scena (con metodi simili a quelli utilizzati da Ruff); effettui un vero e proprio collage di immagini differenti; postproduci in modo da farmi credere di aver scattato al tramonto invece che a mezzogiorno (che non è la stessa cosa di aggiungere un pizzico di saturazione ai soliti colori scialbi tipici di un RAW non trattato).
Insomma, un conto è essere elastici rispetto alle possibilità d'intervento, un altro è accettare qualunque modifica della chiave di lettura di un'immagine che sia stata apportata dopo lo scatto.
Bada bene che qui ho scritto di cosa intendo per "fotografia" in senso stretto; purché non me le voglia far passare per tali, un artista può stravolgerle come gli pare e la sua rimane pur sempre Arte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me