RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II, Annuncio ufficiale Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II, Annuncio ufficiale Parte II





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:30

speriamo si decidano ad uniformare l'uniformabile.


Una cosa che detesto delle mirrorless, e lo dico io che per il resto le adoro, è proprio la mancanza di uniformità nella disposizione dei comandi tra un modello e l'altro della stessa casa. Tra le dSLR, ad esempio, mi pare (vado a memoria) che Nikon abbia 4 diversi layout (serie D3xxx/D5xxx; D7xxx e D6xx; D8xx e D3x/D4x): ma per ogni serie - ad ogni upgrade - bottoni e ghiere rimangono abbastanza ragionevolmente "nei pressi"; non così, ad esempio, per alcuni modelli Olympus (cito questa marca perché la conosco benino, ma non è certo l'unica a presentare il "problema"): tra la E-M5 old e la E-M5 II sono cambiate parecchie cose. Tra cui proprio il posizionamento della levetta di accensione. Probabilmente in meglio, ma non è questo il punto.
Mi sembra che faccia un po' eccezione, sia pur con qualche limite, Sony, che almeno con le serie NEX-5, NEX6-7 e le attuali A5100 e A6000 mi pare non abbia stravolto quanto di buono c'era prima. Anche le A7x, credo siano tutte simili tra loro.
Sono piccoli errori di gioventù, che spero - in un'ottica di livellamento "in alto", verso lidi sempre più pro - di vedere corretti un giorno o l'altro; che naturalmente non fanno desistere dall'apprezzare gli altri innegabilissimi vantaggi delle mirrorless e di Olympus in particolare.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 0:07

Sicuramente se uno decide di usarla con ottiche pro l ergonomia ha una rilevanza non da poco! penso sia quello che permMrGreene fa pendere la bilancia a favore della 1 poi se sviluppano un agg firmware per usare i 40mpx senza tripod .......allora li la bilancia si muoverà di nuovo a favore della 5ii , poi a quel punto inizieranno i rumors della em1ii .......uffMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 1:12

Altre considerazione per gli indecisi MrGreen

We cannot add the high-res 40mp feature via firmware upgrade

Personalmente ho scelto e risceglierei la EM-1. Perché? Ho ancora un corredo reflex e quando ho deciso di prendermi una mirrorless ho cercato innanzitutto quella con la migliore ergonomia, per rendere il passaggio da una macchina all'altra meno traumatico (e così è stato)... Inoltre, anch'io penso che se si penserà di utilizzare ottiche Pro, zoom, etc, il discorso ergonomia è molto importante, mentre diverso sarebbe il discorso se si utilizzano soltanto piccoli obiettivi fissi. L'AF-C è stato un altro parametro importante nella mia scelta.
Per il resto penso che sono due fotocamere molto vicine e se quanto detto sopra non è fondamentale nella propria fotografia, ogni scelta può essere quella giusta.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 10:31

Huff dice che chi ha la EM-1 se la tiene, ed eventualmente la EM-5 II diventa un secondo corpo.

Suggerisce invece a chi comincia da zero di prendersi la nuova nata.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2015 ore 15:05

Sembrerebbe davvero interessante questo gioiellino. Peccato sia impossibile utilizzare la tecnologia del 40megapixel per paesaggistica, dove anche 1/60 di secondo potrebbe far la differenza tra un momento ed un altro.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2015 ore 16:04



MrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2015 ore 16:33


avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2015 ore 20:25

Interessante maxi confronto

www.stevehuffphoto.com/2015/02/20/28-images-from-the-a7s-a7ii-e-m1-e-m

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2015 ore 21:13

Ma son realmente cosi eccellenti ste Olympus?:D

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2015 ore 21:24

Steve Huff ha un parco ottiche allucinante. Ha gioco facile.
Obiettivi così, anche attaccati a macchinine giocattolo, renderebbero sempre bene.
Detto questo, sì...le Olympus sono eccellenti Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 16:22

Altra (ottima) recensione della EM-5 mark II:

www.mirrorlessons.com/2015/02/05/olympus-om-d-e-m5-mark-ii-review-chap

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 16:53



Video davvero buono girato a New Old Camera con Trevisani di Polyphoto che presenta la EM-5 II e soprattutto spiega molte delle funzioni (Live composite, ecc.) presenti nelle Olympus.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 17:54

Altra (ottima) recensione della EM-5 mark II:
anche io lo seguo da quando ho letto alcuni suoi commenti su un altro forum.

Non vedo l'ora che arrivi...

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 13:18

Qui un'altra recensione:



Peccato per la scarsa autonomia della batteria che, se confermata, non sarebbe una buona notizia.

Avevo poi capito che lo scatto High Res fosse disponibile anche in RAW. Invece, a detta di Darren, esce solo un JPEG che, per quanto buono, non avrà mai la duttilità di un RAW.

Staremo a vedere gli sviluppi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 14:15

Se non ricordo male, Trevisani parlava anche di Raw...

Devo riguardare il filmato. Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me