| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 13:23
@Paolomasct Grazie per il passaggio. È proprio per cercare di rispondere anche ai tuoi interrogativi che abbiamo intrapreso questa iniziativa. Contiamo fin d'ora su una tua partecipazione fattiva. Ti saluto. Franco |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 14:14
@Mauro_m La discussione che hai aperto è interessante. Chi desidera lasciare il suo contributo lo può fare spostandosi sul thread aperto da Mauro. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:13
Ci voleva uno che rompesse il ghiaccio, e non solo quello ! ;-) Bisogna pero' che l'annuncio di un'iniziativa, un argomento nuovo, passi di qui', altrimenti, dove lo vado a cercare. Quindi, secondo me, segnalazione su queste pagine e discussione aperta sul proprio profilo. ...o no ?! |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:17
Finalmente: sarà il gruppo che leggerò con maggior interesse. Per imparare. Jeronim sarà fondamentale la tua presenza ( nessuna pretesa di "esserci sempre" per carità) per "moderare" ma anche per "reindirizzare". |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:25
Max, segui questo percorso (vale anche per gli altri): Forum Tecnica, composizione ed altri temi Altri gruppi Cultura, critica, lettura dell'immagine. Li trovi tutti gli argomenti postati da questo gruppo. Preferirei tenere leggera questa pagina di introduzione in modo che chi vi entra la prima volta possa leggere il tema e le finalità del gruppo senza spaventarsi per quelle che diventerebbero, col tempo, molte pagine. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:33
Seguo con interesse e cercherò di dare fattiva collaborazione. Un'iniziativa lodevole da condividere. Da chi se non da Jeronim... Stefano |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:34
speriamo non si degeneri...mi piace come idea e ho già dato il mio modesto contributo |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 15:45
Ringrazio anch'io Franco per l'iniziativa. Mi auguro di riuscire a seguire con una certa assiduità. Chiederò nei prossimi giorni qualche dettaglio operativo. Ciao. Mauro |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:32
GERONIMOOOO!!! Scusate ma dovevo gridare il mio entusiasmo e mi sembrava il modo migliore per farlo. Seguo con molto interesse l'iniziativa con la speranza e la convinzione che potrà servire a colmare almeno alcune delle mie infinite lacune. Bravo Franco. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 7:50
Grazie Franco per la tua perseveranza, come vedi dopo "jobless" ci incrociamo per una seconda volta e spero ce ne siano molte a venire visto che secondo me la cultura sta alla base del nostro essere e del nostro voler crescere, ed è il motore della nostra vita assieme all'amore. Spero che questo percorso mi aiuti a trovare un mio percorso fotografico, da troppi anni infatti mi sono abituato ad essere il fotografatore delle vacanze o delle festine e l'abitudine è una brutta bestia A presto Roberto |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 22:19
Mi aggrego, in ritardo, al plauso verso un'iniziativa quanto mai meritoria (ancora le dinamiche motorie del forum non mi sono così familiari... ). Il territorio delle idee, credo di non dire una fesseria indicandolo come il più importante, tanto merita spazio quanto, in concreto, è il più dimenticato. Complimenti a Jeronim ,quindi! F |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 0:11
“ Prenderemo atto che la fotografia, come l'arte, è, per fortuna, un mistero insondabile. Mistero ambiguo da cui fa pericoloso capolino lo sterile e comodo relativismo de "i gusti sono gusti". Relativismo che possiamo accettare solo se non ci impedisce lo sforzo di ragionare. „ Provo a dare uno spunto per speculare sull'importanza delle 10 righe, della necessità dello sforzo di argomentazione razionale. “ ...L'idea che i giudizi estetici siano solo ed esclusivamente soggettivi è un luogo comune dal senso vago ed indeterminato, ma dalla funzione ben chiara: il suo scopo è quello di rendere superflua la riflessione e la giustificazione razionale. Fa parte dunque, per usare termini baconiani, degli «idola» della pigrizia. Chi si appella ad esso si sente dalla parte della ragione allorché persiste nel proprio giudizio senza trarre motivi di perplessità dagli argomenti che ne minaccano le premesse. Il gusto individuale e particolare - che peraltro in genere non è affatto tale, ma solo un riflesso di norme di gruppo - si presenta come ultima o unica istanza che non ammette appello. Gli argomenti basati su dati di fatto sono esposti al sospetto di costituire non il fondamento, bensì una semplice illustrazione del giudizio estetico, ritenuto un giudizio «emotivo». La razionalità, poi, si presenta come un fattore secondario, un elemento aggiuntivo o decorativo. Ma in realtà la scepsi che si crede sovrana è vuota, e la diffidenza merita essa stessa diffidenza. ... „ da C. Dahlhaus “ Analisi musicale e giudizio estetico „ Paolo |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 17:40
mi piace molto quest'iniziativa...sicuramente mi sarà utile per apprendere tanto in questo fantastico mondo che è la "FOTOGRAFIA" Un saluto Luca |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 20:36
Caro Franco, pur avendo già risposto...scopro solo ora che ho l'onore di essere un tuo concittadino... spero un giorno di poterti incontrare e conoscere personalmente, ne sarei onorato un caro saluto Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |