| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 14:46
io ad esempio ho canon e sulla 60d e 70d il flash pop-up funziona tranquillamente da unità master wireless (comandato con i prelampi). Mi sembra che anche sulla serie 7 ci sia abilitata questa possibilità. E' proprio per questo che mi interessa la soluzione di matt: comanderei i mk320 con il semplice uso del pop-up, quindi con minimo ingombro in termini di peso e massima flessibilità di direzionamento delle luci con i bracci snodabili. poi chiaramente ci sarebbe tutto un discorso di flash usati off camera, su treppiedi, come diceva qualcuno prima anche in bounce sul muro... tutto giusto e sacrosanto ma credo che questa soluzione sia particolarmente versata nella macro a RR spinti con foto su campo, dove tutti gli ammenicoli descritti prima sono estremamente fastidiosi da gestire rispetto ad avere tutto a portata di mano sul corpo macchina. poi il tutto naturalmente deve essere confrontato con le soluzioni proprietarie, cioè in canon l'mt-24 e (soprattutto) in nikon l'esagerato sistema macro R1, R1C1 + flash SBR200 (ad oggi secondo me insuperato per versatilità). Beh, rispeto ai due mostri sacri citati, IMHO (e sottolineo), questa soluzione dei meike, oltre ad essere esageratamente meno cara, secondo me ha anche il vantaggio di poter direzionare ancora meglio i lampi del flash vista la snodabilità dei supporti... e questa cosa in macro sarà anche meno importante che nello still life, ma sicuramente ai fini fotografici in certe situazioni può fare la differenza ps.: per chi lo chiedeva prima: sì, sicuramente anche con questa situazione è molto meglio usare cmq dei diffusori |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 15:59
Mi viene ora il dubbio che in modalità slave, senza nessun cavo collegato direttamente ai flash, sia possibile che i led af non si attivino! |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 16:05
“ Mi viene ora il dubbio che in modalità slave, senza nessun cavo collegato direttamente ai flash, sia possibile che i led af non si attivino! „ ma resta che aspettare che ti arrivino tutti i pezzi così poi ci aggiorni sull'effettivo funzionamento doamnada da ignorante: ma in modalità wireless senza l'uso di trigger nessun flash lavora in TTL? |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 16:11
“ in modalità wireless senza l'uso di trigger nessun flash lavora in TTL? „ I nikon sb-r200 mi sembra proprio di si! Forse anche il Canon 600ex, ma non mi sono mai informato a riguardo! |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 16:41
In modalità wireless ottico Canon, tutti i flash Canon funzionano sia in TTL che in manuale. Non tutti i flash fanno però da master: il 430, p.es. no. Paolo |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 17:09
“ In modalità wireless ottico Canon, tutti i flash Canon funzionano sia in TTL che in manuale. „ Anche il 270exII? Perché non avendo alcun tasto non ho idea di come si faccia, nel caso, a regolarlo in manuale quando non è collegato in qualche modo alla macchina. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 23:32
X korra88: non sembra male, quello che cerco in una pistra è che la parte da avvitare sotto la reflex sia solida e grande abbastanza da non creare giochi con la piastra della testa, in alluminio èsicuramente meglio della plastica. Ora ne cerco una simile alla tua ma con uno sviluppo a sinistra, mi trovo meglio :) Mattfala: ne ho avuto uno di quelli, finchè sei a mano libera e con flash molto leggeri può andare, ma crea troppo gioco una volta avvitata al cavalletto. Grazie ad entrambi |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:27
Mattfala “ Anche il 270exII? Perché non avendo alcun tasto non ho idea di come si faccia, nel caso, a regolarlo in manuale quando non è collegato in qualche modo alla macchina. „ Il 270 ha un selettore per l'accensione che dispone di tre posizioni: OFF - SLAVE - e ON. La funzione wl è semplificata: il gruppo a cui è associato è l'A fisso, ed inoltre il flash è settato su TUTTI i canali. La regolazione della potenza si dovrebbe fare in wireless dalla macchina (regoli la potenza del gruppo A alla frazione desiderata). Paolo |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:44
“ Il 270 ha un selettore per l'accensione che dispone di tre posizioni: OFF - SLAVE - e ON. La funzione wl è semplificata: il gruppo a cui è associato è l'A fisso, ed inoltre il flash è settato su TUTTI i canali. La regolazione della potenza si dovrebbe fare in wireless dalla macchina (regoli la potenza del gruppo A alla frazione desiderata). „ Capito, grazie per la spiegazione! Quindi o hai una aps-c dalla 7D-60D in poi, oppure bisogna prendere un trasmettitore come il Canon l'st-e2/e3 o simili di altri marche. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:48
“ Quindi o hai una aps-c dalla 7D-60D in poi, oppure bisogna prendere un trasmettitore come il Canon l'st-e2/e3 o simili di altri marche. „ Oppure usi un flash come il YN 568 EXII che funziona anche da master. E se non vuoi che contribuisca all'illuminazione ma si comporti come l'ST-E2 o 3 c'è un'apposita funzione per disabilitarlo. Visto il prezzo a cui si prende il 568 considero l'alternativa ST-E2 solo per motivi di leggerezza. Al limite come hai pensato valuterei il clone YN dello ST-E2 per motivi di batterie. La litio del Canon per me è sconveniente e costosa. L'originale è apprezzato principalmente per l'AF Assist Beam particolarmente efficace che, nel tuo caso, mi sembra non avresti modo di sfruttare. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:26
La slitta con braccia snodate mi è arrivata (in tempo record, meno di 24 ore dall'ordine, grande Amazon!). Ho dovuto apportare una modifica, in quanto i tubi snodati erano esageratamente duri da muovere. Quindi ho (coraggiosamente ) segato il penultimo snodo di ognuna delle due estremità di ogni braccio e, come immaginavo, internamente era presente un filo di ferro spesso e molto rigido. Ho rimosso il filo di ferro ed i 4 snodi segati a metà, ricomposto il tutto ed ora la slitta è perfetta! le braccia si riescono finalmente a muovere facilmente! A livello di tenuta penso possa reggere i flash in questione, ma potrò confermarvelo solo quando li avrò. Se avete voglia di aspettare potete trovare la stessa slitta dalla Cina a metà del prezzo di Amazon! (nessuna tassa visto che si rimane sotto i 22€) |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:30
Credo sia una ottima idea. L'hai presa a 32 euro da amazon? |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:32
Lenny, clicca sulla scritta arancione nel mio ultimo messaggio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |