| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:17
Ho avuto l'opportunità di provarla nel fine settimana, e a me ha dato un'impressione diversa..... i file della 5d3 mi sembrano decisamente migliori, mentre confrontando la 7d2 con la 1dmk4 la differenza la percepisco di piu' sul "ritardo di scatto". Essendo stato comunque un possessore della 7d old considero la nuova 7d un gran passo in avanti rispetto al modello precedente. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:18
Quel che più mi fa indispettire è che si affermi che il sistema AF della 7DII è impreciso e che una volta su due fa cilecca. Ma vi pare che Canon metta sul mercato una macchina specificatamente dedicata all'avifauna con un sistema autofocus non all'altezza? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:20
Se il sole si decide di uscire anche il w-e , e non solo quando uno normalmente si guadagna la pagnotta, voglio provare approfonditamente 1DX e 7D2 con il 500IS II, che è tarato alla perfezione su entrambe. Naturalmente rispetto le opinioni di fotografi come Mmulinai e Nerone che hanno dato ampia prova delle loro capacità. “ i file della 5d3 mi sembrano decisamente migliori „ Davide ma parli a parità di scena inquadrata? altrimenti stiamo parlando praticamente degli stessi mpx spalmati su un sensore grande oltre 2,5 volte...che t'aspetti... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:21
“ Per non smentirmi ripeto che si tratta di paragoni improponibili viste le differenti fasce di appartenenza...e ovviamente parere personale. „ ecco il punto prima di tutto grande rispetto per l'amico Mario , uno dei pochi veramente che ha conoscenze certe e può fare paragoni e analisi veritiere sulle attrezzature , PP compresa, magari io che sono ruspante e grezzo non colgo le differenze piu fine secondo qui parliamo di Aps-c, è inutile paragonarlo con Aps-f, d,h,m,g FF ecc. che sono delle certezze in tutti i parametri, però parliamo di migliaia di euro di differenza diciamo che la 7d nuova è una via di mezzo ,per quello che costa nuova è un bel passo avanti , naturalmente il meglio lo si ha con fotocamere di livello superiore, come obiettivi e tutto il resto, poi le pretese sono soggettive e personali, quello che mi sento di dire è chi possiede già una d4 o simili se la tenga, passare a un livello inferiore credo che la differenza si noti di piu ma per utenti ruspanti come il sottoscritto che sfruttano solo un centesimo delle possibilità offerte dalla fotocamera ben venga |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:43
Si certo, Nerone, tu sfrutti un centesimo delle potenzialità delle fotocamere. Certamente, e io sono il sultano del Brunei |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:50
PER ONOR DI CRONACA...macchina tarata sulla minima distanza di messa a fuoco con il 400 2,8 con e senza moltiplicatore...mira fotools...praticamente perfetta..all'aumentare della distanza l'af si perde fino a percentuali anche peggiori di quelle scritte.....la macchina non è mia e non voglio divulgare il nome del proprietario per ovvi motivi...raffica di dieci peppole a 6 metri solo tre a fuoco, due così così, le altre amen...notevole precisione con punto centrale e one shot...l'af a 5 punti si perde nonostante la priorità al punto centrale, la zona af non è adatta a soggetti vicini per ovvi motivi, tantomeno la zona allargata. A distanze di 25/40 metri provata con tutti i case e tuttet le zone, da ricordarsi che itr o come si chiama funziona solo nei case 5/6 con zona af attiva...trovato dispersivo per fuoco concentrato sulla testa con soggetti fermi...provato su bulloni di un'antenna, soggetto molto statico, risultati ottimi in one shot, deludenti in ai servo...al primo scatto se il soggetto veloce decolla e non siamo a 50 metri si perde l'attimo...i gabbiani in volo rimangono approssimativi anche da 25 metri...variati tutti i parametri dei vari case in modo personale e con il suggerimento di canon...poco cambia...i valori suggeriti da canon come alternativa aiutano un pò... Capitemi, lo ripeto, dovrà fare un giretto in camera service e riproveremo...per mettere le foto di esempio dovrei riempire il post con le raffiche...chi non mi crede è liberissimo di farlo...ci mancherebbe altro...tengo solo a ricordarvi che sono sempre stato uno dei maggiori sostenitori dell'apsc nonostante abbia tutti e tre i formati ma sono sempre rimasto con i piedi per terra... quando azzecca il fuoco il file è molto bello, migliore della vecchia 7d. www.dropbox.com/s/gwpd16o40h8j9mn/VERDONE9%20LA%20PIANA%20HD%202400%20 Ciao. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:56
@fausto47 l'ho usata come ho scritto per tutto il fine settimana e di AF impreciso non ne ho ricordi.....anzi a me e' sembrato precisissimo. @otto72 era quello che intendevo, cioè che la 5d3 essendo FF è ovviamente migliore. @Nerone, come sono convinto che la differenza con la 5d3 sia ancora notevolissima, non sono d'accordo con la differenza con la 1dmk4 (che reputo ancora migliore .....ma per poco), per me la nuova 7d2 e' molto molto vicina alla resa dell'aps-h. Forse la differenza piu' evidente e' nella reattività del pulsante di scatto. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:57
Grazie per queste ulteriori indicazioni Mario. Qualcuno nella pagina precedente ha messo in dubbio la tua capacità di usare certi strumenti... Facciamoci due risate Comunque a dirla tutta sarebbe forse meglio da affiancare alla 1 più che a sostituirla.. 1 con 500 e 7 con 100-400.. Mmm ci penso, in fondo passo molto spesso vicino al camera service di peschiera |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:10
Vulture, è proprio l'idea che ho in testa io... 1 su ottica fissa e treppiede, aps-c su zoom leggero e con ridotta distanza minima di maf... Da quello che leggo mi faccio sempre più l'idea di una reflex promettente, ma ancora troppo giovane.... L'ipotesi di una incapacità a gestirla di persone come Mario e Stefano credo che sarà il pezzo meglio della giornata e che mi allieterà nelle lunghe ore di lavoro che mi aspettano... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:28
Ahaha Andrea concordo in pieno |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:31
Quindi mi state a confermare che la macchina fine di mondo sarà una FF un pò più densa e veloce della 5d3? Tipo una 5dIV con 30mpx con un crop aps-c da 12mpx? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:24
È un crop apsh da 20... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 13:56
sinceramente penso che potremmo stare giorni a discutere se è meglio la 1d4 o la 7d2... ognuno potrebbe tirare fuori dei raw che supportano l'una o l'altra tesi i motivi del mio passaggio alla 7d2 li ho descritti nel mio post.. sostanzialmente con la 7d2 ho avuto subito feeling cosa che invece non ho riscontrato con la 1d4 e poi ho il gran vantaggio della compatibilità delle batterie con la 5d3 riguardo al file... sinceramente non mi interessa che se visti al 100% uno o l'altro sia leggermente migliore, che una o l'altra tenga meglio il rumore a oltre 3200 iso.. personalmente di differenza ne vedo poca per quanto riguarda la post produzione.. io ne faccio pochissima.. solo una passatina in Lightroom.. sicuramente ci sono persone più esperte in questo campo che possono dare la loro testimonianza sulla lavorabilità del file dell 7D2 vs 1d4 dal mio punto di vista come pura qualità del file la 5d3 è migliore di entrambe: - a qualsiasi iso (in particolare sopra i 1600) - se non si croppa troppo a iso umani... in questo caso la maggiore densità per me è un vantaggio però la 5d3 è lenta (vedi raffica e specialmente il buffer) e per questo nell'uso pratico a volte ti fa perdere lo scatto |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:16
Questo è un punto d'incontro dove ognuno racconta le proprie esperienze. Niente di più. In passato ho imparato più dagli altri che dai miei errori. Non tutti però |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:39
“ riguardo al file... sinceramente non mi interessa che se visti al 100% uno o l'altro sia leggermente migliore, che una o l'altra tenga meglio il rumore a oltre 3200 iso.. personalmente di differenza ne vedo poca „ quoto in pieno un conto è fare le prove di laboratorio a tavolino un conto è la realtà , ci sono tantissime varianti da considerare in una foto che non stò a elencarle tutte, tutte varianti che annullano o amplificano le differenze tra fotocamere e poi non c'è di meglio che andare a guardare le recensioni sul forum e guardare le foto , ci si rende conto piu di mille parole che risultati si ottengono con qualsiasi fotocamera ,tutto dipende da come viene usata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |