user47934 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:06
Hai mai fatto uno stage? Scritto una tesi di laurea pubblicabile (pubblicata dal docente senza citati nemmeno per sbaglio)? Lavorato a progetto? Lavorato con contratti settimanali che non prevedono un vero e proprio stipendio ma una sorta di rimborso del 70% delle spese...Per poi scoprire che (a lavoro finito) i soldi non ci sono, però grazie per la collaborazione, la ricontatteremo... No chiedo, perché assicuro che non è facendosi calpestare che si fa curriculum... Ben vengano gli stage, ben vengano le esperienze mal retribuite che ti inseriscono in contesti lavorativi e ti insegnano tante cose, ma la linea di confine tra questo è lo sfruttamento della manodopera gratuita è labile.... Scusate ho EDITATO, ero stato molto sgarbato |
user47934 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:09
Poi, ho un paio di amici laureandi a Milano che sono stati costretti dal proprio tutor a "collaborare" (stage non retribuito) con expo, altrimenti la loro tesi non sarebbe stata firmata e presentata... e questo non è sfruttamento?? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:27
Sì, ma è un altro discorso. Io non è che mi impegno a seconda di quanto vengo pagato, se devo fare un lavoro lo faccio bene e basta. Conosco un sacco di gente che faceva ragionamenti come il tuo e che ancora adesso lavora a malapena mentre invece conosco gente che ha passato i primi anni ad ingoiare il rospo senza fiatare e adesso ha posizioni di tutto rispetto e ha fatto carriere internazionali. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:31
Indipendentemente dalle provocazioni sulle tecniche di rendering e altre polemiche varie, molte delle quali condivido... Trovo le immagini riuscite |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:32
Riuscite in che senso? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:36
Anche per radio ne han dette di tutti i colori. Ed a ben donde. Mi accodo al senso di vergogna e frustrazione. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:36
Nel senso che le trovo esteticamente belle... Le trovo affini all'idea di biodiversità cui sono collegate. modifica: Le immagini più riuscite erano tra le parodie mandate su Facebook :)! |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:52
Lo stage e' una formula molto interessante, e' interessante per le aziende che hanno l'opportunità di valutare lo studente, ed e' intressante per lo studente che puo' dimostrare sul campo le sue capacità. Lo considero un'oun'ottima sistema per traghettare dal mondo della scuola al mondo del lavoro. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 12:57
Ad oggi, nella maggioranza dei casi, lo stage rasenta lo sfruttamento... In molti si dimenticano che laurearsi in Architettura, Ingegneria, etc., non equivale a stare 5 e passa anni a Disneyland. Il mondo del lavoro dovrebbe aggiornarsi per poter sfruttare le competenze dei giovani laureati... Parlo ovviamente per le mie esperienze. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:02
Lo stage é sicuramente un'opportunità, ma la totale mancanza di controlli e di senso etico, lo ha fatto divenire uno strumento per avere manodopera gratuita o low cost. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:16
Sì, ma a mio avviso non deve diventare una scusa per "allora non mi impegno, tanto..." |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:23
Certo che no! |
user25280 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:36
Si ma anche lo stagista non deve diventare una scusa per abusare e mi sembra (senza il sembra) che ad oggi degli stagisti se ne approfittino praticamente tutti o quasi. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:39
Beh, una volta si chiamava gavetta ma era la stessa cosa... |
user25280 | inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:41
No, una volta si chiamava gavetta l'apprendistato ed era pagato e regolamentato, a meno che non vogliamo risalire al diretto dopoguerra perché allora meglio lasciare perdere, altrimenti si chiama e si chiamava lavoro in nero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |