| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 18:49
Husqy se vuoi aggiungimi sull'impastatello :-D |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 18:51
“ Di tutti gli altri, forse quello che ci è andato più vicino è stato Otto. „ Pregevole e ricercato l'effetto del flash dell'iphone sull'acqua, pare quasi raccordarsi alla luce della scena. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 18:54
Pensa cosa avresti potuto tirare fuori con i 40 mpx del Lumia 1020 :) |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:04
Bono paco quella che ti piace è della D800e, mentre quelle dei cipressi riposto la lista con aggiunte e svelo l'arcano: Perbo=impastatello Paco=nokia lumiaMrGreen Povermac=impastatone Raamiel=come Perbo + diffrazione 9mpx Doskavisual= resa come una 4mpx Razius=fuji Claudiophotoroma= impastatello Allora le foto ai cipressi, quelli impastatelli, che col nokia si faceva uguale, so fatte con Hasselblad H4D-50, na schifezza di fotocamera ora, dire che non c'è dettaglio mi pare un po' strano, però serve a farvi capire che sulle fronde degli alberi che dettaglio volete vedere? mica tutto deve spaccare il capello |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:06
era palese che fosse un medio formato e infatti come ti ho detto è molto ben microcontrastata ma come quantità di dettaglio non ne ha molto rispetto alla scena. infatti 50 Mpixel per quella dimensione di negativo non sono tanti. impastata no |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:09
diciamo anche che mi sono parato le chiappe perché quando ho letto che hai usato un 110mm - focale più tipica di un MF - a f/16 - non si vede decadimento qualità da diffrazione nell'immagine - era chiaro che fosse un MF e che volessi propinarci qualche prodotto di qualità. però obiettivamente più risolvenza e più pixel avrebbero fatto godere chi avesse voluto vedersi i dettagli dei cipressi. non che sia fondamentale per stampare a 25cm di lato, fin qui ci siamo tutti. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:09
i dettagli li fa la luce e l'aria, non si possono giudicare le foto di paesaggio per capire la reale incisività di una fotocamera, e quello credo sia un esempio, ma ne ho a centinaia con quella risoluzione eh eh Black l'ho messa apposta la focale, per vedere se qualcuno ci arrivava |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:11
Ma si sapeva che era una MF, si vedeva dalla pdc. Però in quelle condizioni non rende molto, sul serio, anche io ogni tanto tiro fuori dei files della Mamiya che non hanno nulla di speciale, molto dipende dal soggetto e dalla luce. Le foto della 5Ds sembrano invece proprio piallate (solo alcune). Cmq ti ho fatto i complimenti per la foto, almeno ringraziami. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:11
secondo me sbagli: si vede benissimo quanto è nitida l'immagine su dettagli più grossi, quindi la luce per vedere il dettaglio c'è tutta. è proprio una questione di finezza. quindi di risolvenza e campionamento. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:17
oh paco mi raccomando stampala bella grande, almeno vedi un po' di dettagli grazie x i complimenti |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:19
Ma guarda che f/16 è troppo anche per una H4d-50; su di un sensore MF a formato pieno 645 non porti già più di 25Mp. E la H4d-50 ha già un sensore più piccolo. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:22
Dai ragazzi, ditemi questa con cosa l'ho scattata su....
 Se me lo dite poi ho altre chicche.... |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:28
“ Ma guarda che f/16 è troppo anche per una H4d-50 „ 110mm / 16 = 6.8mm di diametro danno già problemi di diffrazione?? ma se un 24mm regge bene fino a f/8 cioè 3mm. la diffrazione ce l'hai sulla base della lunghezza d'onda e del foro che attraversa o meglio delle sue spigolature... o mi sono perso qualcosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |