| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:14
Richiesta di chiarimento su AF ON: In AI Servo, con il mezzo scatto la macchina mette a fuoco e accangia il soggetto, da quel momento in poi continua a spostarsi avanti/indiero per mantenere il soggetto a fuoco, mentre io mi sposto lateralmente per tenerlo agganciato e, quando penso sia giusto, parte lo scatto/raffica. Se usassi AF ON potrei mantenere l'aggancio/MaF tra uno scatto/raffica e l'altro. E' corretto? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:19
per zentropa, mai fatte foto a cani in movimento. Per jobim, si è quella la discussione. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:38
“ Se usassi AF ON potrei mantenere l'aggancio/MaF tra uno scatto/raffica e l'altro. E' corretto? „ Non tiene l'aggancio ma la preparazione all'aggancio lasciando libero di agire a prescindere lo scatto effettivo. Non si capisce un c@zzo per come l'ho scritto, ma penso che hai capito. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:40
Ruben, non uso molto l'ai-servo con af-on, ma penso sia corretto quel che dici, però ti consiglio di postare la domanda su quella discussione cosi ti risponderanno quegli interlocutori piu ferrati sull'argomento. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:40
“ mai fatte foto a cani in movimento. „ Ma scusa, hai letto il titolo del topic? Fotografare un saggio di danza o pattinaggio o una partita di rugby o di tennis o due che si menano... è ben diverso. Dai, va bene lo stesso. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:48
guarda, io l'altro ieri ho provato la 7d2 con il 70-200 2.8 proprio mentre il cane del mio amico stava giocando...... premesso che sto ancora imparando ad usare la macchina.....conviene mettere AF drive in AF AI Focus.....che è l'ibrido tra AF one shot e AF servo...in questo modo quando è fermo, legge one shot...quando si muovo va in servo......oppure in servo...... anche a me molti scatti sono andati fuori fuoco.....ma conto di riprovarci sabato.....più scatti.....cambiando impostazioni....più impari...e il sistema AF della mark ii è il meglio che c'è......solo che è molto complicato da imparare ad usare......ci sono molte impostazioni....poi trovato il modo verranno al 90% a fuoco...ne sono sicuro...... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:00
Zentropa, guarda che il tutto è partito dal fatto di usare il tasto Af on che gia prima di me un altro utente aveva suggerito. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:00
Signori qui si parla di 7D OLD!!! Non di 70D e non di 7DII, entrambe con moduli AF differenti. “ Non tiene l'aggancio ma la preparazione all'aggancio lasciando libero di agire a prescindere lo scatto effettivo. „ No, non ho capito. Jobim: stavo leggendo pure quello, forse la mia risposta è lì. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:13
“ Non tiene l'aggancio ma la preparazione all'aggancio lasciando libero di agire a prescindere lo scatto effettivo. „ Come supercaxxola funziona benissimo. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:25
Si sto parlando della 7D che ho comprato un anno e mezzo fa per fare foto a competizioni di agility o ai miei cagnotti quando sono in esercizio o in gioco. E francamente mi ha un pò smaronato. Che se potessi la cambierei con una macchina meno complicata da settare. Un mio collega ha la 5D di cui non sa smanettare un × ma spara delle foto in movimento che vengono meglio. Poi se uno è bravo la 7D per il movimento è molto superiore alla 5Dmark3 , però vi dico che a parità di imbranataggine lui becca dei cani in salto pazzeschi e io no. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:25
“ Se usassi AF ON potrei mantenere l'aggancio/MaF tra uno scatto/raffica e l'altro. E' corretto? „ L'uso del pulsante AF-ON ha senso solo se lo disabiliti dal pulsante di scatto, altrimenti è un doppione inutile. In realtà, il manuale dice che se sei in AI Servo e tieni premuto il pulsante di scatto a metà corsa, l'AF si aggiorna di continuo, ma se in un determinato momento premi il pulsante AF-ON, esso interrompe l'AF. Personalmente lo trovo troppo complicato. Se voglio avere un controllo totale sull'AF, disabilito l'AF dal pulsante di scatto, quindi l'AF agisce solo quando tengo premuto il pulsante AF-ON. Nel momento che rilascio il pulsante AF-ON, l'AF cessa di aggiornarsi. Dove può essere utile? In quelle situazioni dove si vuole mantenere costante l'AF, una volta agganciato, senza rischiare che lo spostamento del punto AF dal soggetto allo sfondo provochi lo spostamento del fuoco sullo sfondo. Ad esempio: se aggancio un gabbiano che vola linearmente da destra a sinistra, il fuoco si mantiene costante per un certo tratto (dipende dalla PDC), quindi posso scattare una raffica dove tutte le foto saranno a fuoco, anche se il punto AF finisse accidentalmente sullo sfondo. Se invece mantenessi l'AF sul pulsante di scatto, mentre scatto, l'AF potrebbe finire sullo sfondo in caso che il punto AF esca dal soggetto e cada sullo sfondo. In casi come questo è meglio avere la sensibilità AF lenta, proprio per ritardare lo spostamento del piano del fuoco e cercare di riagganciare in tempo. Giorgio B. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:27
Dai ragazzi lo sapete che spiegare una funzione di un apparecchio è la cosa più difficile al mondo.  Per questo nei manuali ci sono i disegnini. Ahahah !! |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:31
Di norma l'af on blocca il fuoco in un punto e sei libero di scattare senza che la metà corsa dello scatto cerchi il fuoco (e ti rallenti quindi lo scatto decisivo). |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:31
Comunque giò hai ragione... Mi spiego da c@zzo !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |