| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 8:55
Maxim io il 50 200 l'ho "ereditato" dal 4/3 visto che ho iniziato con quello per poi passare al m4/3.Ti dirò che le lenti 4/3 hanno "riacquistato" vita nuova con il sensore m4/3!La foto di mamma camoscio( "incontri mattutini") ho potuto anche cropparla senza perdere qualità!!Anch'io sono tentato dal 300 f4 con duplicatore ma ho paura di perdere la flessibilità dello zoom...!!Avrei preferito un 200 400 anche 6,3!! Buona scelta e buone foto. Ciao,Raffaele |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 8:56
@Lele: Ottica splendida con cui si fanno splendide foto (basta vedere le tue "catture") @Maxim78: Secondo me il 45-175 è una buona ottica, un po' più versatile del 40-150 Olympus (non parlo ovviamente del 2.8!). Ha però il difetto del prezzo: capisco che è meglio costruito (buona la qualità delle plastiche, il barilotto non si allunga, hai paraluce e bag dedicato compreso), capisco che hai 25mm in più usabilissimi, ma se vai sul nuovo il prezzo è altino: poco sotto i 400, contro i 150 dell'Olympus. E' quindi, secondo me, una lente da comprare usata: altrimenti, nel rapporto qualità prezzo, meglio l'Olympus. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 9:24
Maxim78, il 75-300, fino al 200 è molto buono, dopo è ancora dignitoso. Stiamo parlando di un 600 mm, ed in giro non ne troverai tanti uguali per qualità e prezzo. L'Olympus 40-150 mm f.2,8 è un'altra classe di obiettivo e di prezzo. Ha una qualità ottica eccellente e non perde molto col moltiplicatore. Secondo me, avrebbero dovuto mettere il limitatore di fuoco, perché non è velocissimo in AF (specialmente in avifauna). Ma forse il problema della velocità in AF è della EM1. Olympus ha annunciato ( dal 24 pv) un software proprio per la velocità di raffica che dovrebbe ovviare al problema. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:51
@Lele: ho visto la foto, molto bella, sembra abbia una resa migliore su E-M1 uno che l'altra macchina che hai usato. @Preben: i è molto versatile, mi tenta molto per la compattezza, inoltre non si allunga in zummata ed appunto quei 25mm comodi. @Lutaf: il nuovo ovviamente molto bello e relativamente compatto per il range...aspetto anche io il nuovo aggiornamento. Attualmente sull'usato qui in zona ho sia il Pana 45-175, è spuntatoo un Pana 100-300, ed il Oly 50-200 + molt.1.4.... aspetto ormai la fine mese per decidere, con lo stipendio in arrivo, ora non riesco devo respirare per l'arrivo del 12-40 Pro, vedremo a fine mese chi è ancora sul mercato. In questi giorno sto fotografando qualche anatra con a mia D700+300 f4....secondo voi li tengo per questo scopo o cmq prendere qualcosa di utilizzabile con M1? Nel weekend ho provato a trasportare entrambe nello zaino, E-M1 per paesaggio e nikon per eventuali "esseri viventi"...ma alla fine tra vento e freddo "esseri viventi" pochi e mi son solo camallato del peso...ecco che il discorso compattezza salta....Oly 50-200 non è compatto ma cmq aggrappato alla M1 (più piccola e leggera) dovrebbe far risparmiare qualche kilo ed avere sia un buon range focale e buona qualità! |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 19:18
Grazie Maxim! In effetti tra la E510 e la EM1 c'è un abisso!! Ciao e facci sapere!! Raffaele |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 18:02
 Venice - Carnival by johnny XXIII & francy VI, on Flickr Questa è sempre col 45-175 @175 (dove è più "morbido") a 5.6. Non è per niente un cattivo risultato, anche se -ovviamente- i fissi fanno meglio. In PP ho ritoccato qualcosa, ma non molto. |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 20:38
Bello scatto...direi che sforna bei risultati...complimenti! |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 21:03
“ Questa è sempre col 45-175 @175 (dove è più "morbido") a 5.6. „ Direi un buonissimo risultato. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 0:15
Sono d'accordo, la lente è buona: ha il difetto di costare più del doppio del 40-150 Olympus (400 euro vs 150). Mettendoci il paraluce, siamo sui 170 contro 400. Andando sul nuovo, naturalmente. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 8:46
Sempre...gran bello scatto Preben! mi sono momentaneamente fermato nell'acquisto per rifletter bene dove spendere soldi...non sono in italia quindi ciò che trovo qui ha prezzi leggermente differenti...ma cmq faccio un pò di confronti per ever una idea. indeciso tra questo 45.175 a 315 euri ed il 50.200 (swd) a 560 a cui dovrei aggiungere soldi per un adattatore....ovviamente per range focale il secondo mi attira di più ma il problema, come sempre sono gli eurini...ci penso ancora un po intanto scatto qualcosa con la mia cara nikon...poi vedremo...se questo 50.200 su M1 fosse così valido potrei far veramente un pensiero su vendere il 300mm nikon...che questo weekend ho provato su M1...beh 600mm non male..ma metter a fuoco in manuale un suicidio con paperazze sempre in movimento. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 9:16
Grazie Maxim. Al di là degli euri, il tuo dilemma è più risolvibile ragionando così: massima qualità o buona qualità e trasportabilità? Nel primo caso, 50-200 +adattatore; nel secondo 45-175. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 19:35
Già. ..in breve hai riassunto...ma se devo scegliere vado sulla qualità. ..purtroppo non sono in vena di spese folli...già fatte :) |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 21:02
 175crop-2230015 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr Questo è uno scatto in poca luce (2500 ISO), a 175mm, TA e con un crop: insomma, condizioni limite. Tutto sommato, è accettabile. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 12:52
Direi proprio di si! Molto accettabile...sicuramente una lente molto valida in viaggi o camminate lunghe dove ci vuole leggerezza/compattezza eh...un bel range focale....dai 90 a 350 non male! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |