user39791 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:26
Caro Giamba, non sono sfiduciato ma sono passato attraverso alcuni forum (e non parlo solo di foto) per cui la mia esperienza mi dice che spunti notevoli come questo sono destinati a finire nel nulla in pochi giorni se non si stabiliscono dei punti precisi (e anche in questo caso spesso durano poco perchè la tendenza è quella di farsi riprendere dalla "normalità" dei comportamenti degli altri, vedasi l'iniziativa "circolo fotografico"). Il che non vuole dire che non sono interessato, anzi...... vorrei dare un piccolo contributo fattivo a questa iniziativa. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:54
Grazie Emanuele, si sentiva la mancanza. E allora procediamo, e soprattutto cerchiamo di far accettare la prassi che esprimere ciò che si pensa, con toni educati, non è mai offensivo. Tutt'altro, è un arricchimento sia per chi lo fa e per chi lo riceve. Ben vengano i commenti, e poco importa se brevi, e nessuno si deve sentire impreparato al punto tale da non poter esprimere la propria opinione. |
user39791 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:58
Quoto Stenogu nel ringraziare Juza. Ora un punto di partenza lo abbiamo! |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 9:59
La possibilità di creare un gruppo, come suggerisce Juza non la vedo una brutta idea. Proverei a fare questo giochetto/esperimento. Se siamo tutti d'accordo che la fotografia è un linguaggio, proviamo ad analizzare delle foto con la metodologia del linguaggio. Nel linguaggio, se analiziamo una frase, ci viene spontaneo ricercare il soggetto, il complemento oggetto, il predicato verbale etc etc.... Bene, quindi nella fotografia (che è un linguaggio), dobbiamo trovare tutti questi elementi compositivi. Se non ci sono, la fotografia non funziona. Ci proviamo? |
user39791 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:03
Si |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:07
Paco, perdona una domanda. Il concetto del linguaggio mi è abbastanza chiaro, e nel caso specifico della fotografia quali sarebbero gli elementi chiave a tuo modo di vedere ? Grazie. Ed il gruppo lo chiamiamo Sezione culturale ? |
user51141 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:09
Un gruppo era stato già formato ricordo il Circolofotografico, lodevole, ma credo sia un compito immane sulle spalle di pochi singoli. Le linee guida per un commento costruttivo ci sono: andrebbero seguite. Non tutti forse sappiamo leggere una foto, ma spiegare perché piace o perché non piace e' un esercizio che tutti possono fare ed è il minimo indispensabile. Il luogo: l'area commento. Ma ripeto e ' qualcosa che deve partire dall'interno di noi stessi, di ciascuno che vuole partecipare attivamente al forum, me per primo. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:11
Stenogau, direi di trattare l'argomento una volta creato il gruppo. Per me il nome è poco importante, va benissimo anche il nome proposto da te. Chi crea la sezione? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:11
Certo che ci si può provare! Ringrazio Juza e Jeronim e lascio il seguito a Voi più esperti, Jeronim in particolare quale promotore di questa lodevole iniziativa, per definirne la formula ed il possibile funzionamento. Grazie anche all'amico Filiberto per la volontà di riprovarci nonostante le passate delusioni. Un caro saluto a tutti. Giamba. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:12
“ proviamo ad analizzare delle foto con la metodologia del linguaggio. „ tenete conto, però, che il gruppo è solo di DISCUSSIONE - non si possono mettere foto per il commento/analisi (al massimo si può inserire ogni tanto qualche foto come esempio, all'interno di un'argomentazione, ma deve essere una cosa sporadica) ad esempio, una discussione come questa va benissimo per il gruppo, mentre se qualcuno vuole proporre una foto su cui discutere lo deve fare nelle varie sezioni dedicate alle immagini (in hashtag c'era anche una sezione dedicata ai commenti approfonditi e ragionati, anche se ha avuto poco successo...ma nulla vieta di rilanciarla!) |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:15
Juza ma se mettiamo al max una foto per pagina non credo che si intasi il forum. Vedo thread ben più saturi di immagini. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:18
Il problema non è solo il numero di foto, è il concetto delle sezioni di discussione - sono dedicate alla discussione sulla fotografia 'in generale', non su singole foto... per i commenti alle singole foto ci sono già tantissimi spazi, non ha senso mischiarli “ Vedo thread ben più saturi di immagini. „ in genere questi vengono chiusi ;-) |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:24
Ricordo bene le vicende del 'circolo fotografico' e secondo me il problema sta in larga misura nelle linee guida per saper leggere una foto. Chi si sentirebbe all'altezza di tale compito ? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:29
Non so, io vedo l'esigenza di poterla vedere sul thread la foto. Anche perchè potrebbe non essere nostra, magari potrebbe essere un'immagine caricata dal web. Quindi se non si riesce a vedere sul thread diventa poi difficile commentarla. Solo per questo. Se ci si da un tetto max da non sforare, tipo una foto per pagina, credo che si possa fare, ma ripeto, non dipende ovviamente da me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |