RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

epson stylus pro 3880


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » epson stylus pro 3880





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 18:37

:-P:-P grazie Mao

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 8:08

Grazie a tutti per i chiarimenti e i consigli.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:15

Fed86er:
dimenticavo....
problema dominanti.... se stampi in casa devi avere un monitor calibrato!


Le dominanti non derivano SOLO dal monitor non calibrato, in molti casi sono i profili stampante non accuratissimi, in genere se non sono creati ad hoc con uno spettrofotometro e relativo software, non sono accuratissimi, quindi puoi avere il monitor più calibrato del mondo ma se i profili ICC per la stampante non lo sono, le dominanti le hai ugualmente.

Detto questo, se nel colore le dominanti sono meno evidenti, nel BN ci credo poco che stampate con i profili canned e ottenete un BN senza dominanti, è un'impresa anche con i profili creati ad hoc. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:46

Stephan, io ho comprato quella stampante nel lontano 2006.

Poi mi sono munito della carta desiderata (uso heunemuhle) ed ho fatto un paio di corsi di stampa.

La stampa è un mondo a parte che è meglio conoscere per sfruttare le potenzialità della stampante e quelle della 3800 sono ottime.

Se non vuoi spendere in corsi, ci sono degli ottimi video su youtube fatti in collaborazione tra Epson e Total Photoshop.

Si chiamano Epson Digital Academy.

Guardali, sono in italiano e ti schiariranno molto le idee.

;-)

user16587
avatar
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 10:54

Marcorik, mi riesci a spiegare l'alternativa all'utilizzo dei profili ICC per il bianco e nero?
che altre alternative ci sono?

altra domanda... il RIP mi serve per creare profili ICC?

grazieMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:03

Tendenzialmente al posto dei RIP si possono usare i profili colore delle carte che si trovano sui vari siti dei produttori.

Poi è una questione di prove.

Il driver di stampa della 3800 è molto neutro e già di suo non introduce dominanti, nemmeno col B/N.


user16587
avatar
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:07

ok quindi per RIP si intende un software e una sonda (tipo xrite) che crea profili ICC.
l'alternativa è farseli fare da laboratori con hardware da xmila euro.

quindi ricapitolando, per il BN è consigliato non usare i profili ICC ma di lasciare gestire il colore alla stampante fleggando la stampa in BN.
ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:20

Marcorik, mi riesci a spiegare l'alternativa all'utilizzo dei profili ICC per il bianco e nero?
che altre alternative ci sono?


Non c'è bisogno di alternativa, i profili ICC vanno bene, se creati ad hoc vanno ancora meglio.

altra domanda... il RIP mi serve per creare profili ICC?

grazie


Si con un RIP puoi fare tutto ma non è strettamente necessario, per creare dei profili basta uno spettrofotometro e un software che sviluppa il profilo.

Tendenzialmente al posto dei RIP si possono usare i profili colore delle carte che si trovano sui vari siti dei produttori.


Io non confoderei il RIP con la creazione dei profili, il RIP è un software che comanda la stampante senza passare per il driver della stessa, in altre parole con il RIP oltre a crearti il profilo sei costretto a passare una giornata per trovare le giuste impostazioni per l'accoppiata carta/stampante/inchiostri, mentre con il driver usi le impostazioni che sono nel driver per creare il profilo, che andrebbe creato in ogni caso, sia con il RIP che con il driver.

Poi è una questione di prove.


Il driver di stampa della 3800 è molto neutro e già di suo non introduce dominanti, nemmeno col B/N.


Non è così neanche con le carte Epson, figuriamoci con le carte di terze parti, ho la 3880, ho lo spettrofotometro e i software, parlo dopo aver provato. Sorriso


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:27

Aggiungo che con il RIP puoi anche decidere le percentuali dei vari inchiostri per creare l'asse del grigio, mentre senza usi quello che il produttore ha deciso per la sua stampante, sicuramente è difficile fare meglio di quello che ha fatto chi ha prodotto la stampante ma si può.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:29

Io non confoderei il RIP con la creazione dei profili, il RIP è un software che comanda la stampante senza passare per il driver della stessa, in altre parole con il RIP oltre a crearti il profilo sei costretto a passare una giornata per trovare le giuste impostazioni per l'accoppiata carta/stampante/inchiostri, mentre con il driver usi le impostazioni che sono nel driver per creare il profilo, che andrebbe creato in ogni caso, sia con il RIP che con il driver.


Appunto... ed io dico che invece di usare il RIP in alternativa posso utilizzare nel driver della stampante i profili per le carte.

Non è così neanche con le carte Epson, figuriamoci con le carte di terze parti, ho la 3880, ho lo spettrofotometro e i software, parlo dopo aver provato.


Nelle mie stampe non ho nessuna dominante.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:41

Appunto... ed io dico che invece di usare il RIP in alternativa posso utilizzare nel driver della stampante i profili per le carte.


Il passaggio non è fra usare i profili canned e un RIP ma fra usare i profili canned e i profili creati ad hoc, già così ci sono delle notevoli differenze in meglio.

Nelle mie stampe non ho nessuna dominante.
Mi inchino!!!

Beato te, chissà perchè i laboratori usano gli strumenti per ottenere le cose come si deve e tu non hai dominanti senza sbatterti a fare queste cose, come diceva Napoleone è meglio un generale fortunato piuttosto che uno bravo.


user16587
avatar
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:42

ok, quindi era corretta la prima cosa che ho scritto, che un RIP è un programma che serve a pilotare la stampante (esempio Quad Tone Rip).

non riesco ancora a capire come stampare in BN senza profili....MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:52

Beato te, chissà perchè i laboratori usano gli strumenti per ottenere le cose come si deve e tu non hai dominanti senza sbatterti a fare queste cose, come diceva Napoleone è meglio un generale fortunato piuttosto che uno bravo.


Non ho certo la pretesa di essere bravo, qui c'è già troppa gente che pensa di esserlo.

Mi accontento di essere fortunato.


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:52

Fai fatica a capire? Il profilo si usa punto, una cosa è usare un profilo canned, un'altra è usarne uno ad hoc, uno creato sulla TUA stampante per un'accoppiata carta/inchiostri, quale pensi dia meno problemi di dominanti? Quello che ha fatto il determinato produttore con una stampante come la tua ma non la tua magari 5 anni fa, in quali condizioni?

O un profilo fatto oggi con la TUA stampante?

Edit: parlavo con fed86er

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 11:59

Marcorick, mannaggia, ma perchè sei sempre così scontroso?

Hai avuto problemi?

Ripeto, lo so benissimo che col RIP hai un profilo più accurato.

Io mi accontento di caricare sul driver della stampante quello del produttore della carta e non ottengo dominante alcuna.

Se con lo spettrofotometro le vedi, non lo metto in dubbio, l'importante è che non le veda il mio occhio.

Siccome l'autore del post mi sembra a digiuno di stampa, consigliavo di farlo partire dalle basi, il corso Epson Digital Academy lo può aiutare.

Tu invece parti a parlare di RIP.... è come sparare con un cannone ad un passerotto.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me