| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:30
Porto la mia esperienza da Nikonista quale sono. Quando decisi il mio primo corpo macchina andai in un negozio e le provai, mio fratello aveva la splendida D700 e con un corpo di quelle dimensioni mi trovavo assolutamente a mio agio. Presi in mano qualche Canon, poi qualche Nikon, feci qualche prova e posai immediatamente Canon... Mi sono sempre piaciuti molto di più i corpi macchina Nikon, li ho sempre trovati più pretici ed immediati e con la nuova arrivata D750 penso di aver raggiunto la completa soddisfazione che cercavo. Una macchina fenomenale! | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:33
Boni...state boni.... Partendo dal presupposto che i brand a noi non ci pagano...ma che ci arrabbiamo a fare... É possibile che ad ogni topic si sentono rumori di lame sguainate? | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:42
No be autofocus sono allo stesso livello non si può sentire. Canon ha l'af migliore oggi sul mercato con punti a croce sparsi su tutto il fotogramma e nikon resta al palo con 15 punti tutti sulla parte centrale. Poi sarà ma almeno al momento mentre Canon ha rinnovato una serie di ottiche importantissime e presentate di rivoluzionarie nikon sta a guardare con una o due uscite. Mah! | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:51
Mi piacerebbe sapere quanti parlano per esperienza diretta dopo aver provato ENTRAMBI i brand....... | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:55
Io ho avuto nikon dai tempi fino alla d4 con 200-400 vr2, 105 micro, 24-70,600vr, 400 2.8 vr2, 70-200 vr2 etc. Ora ho Canon con 1dx,6d,1d3,16-35 f4 is, 70-200 2.8 is II, 200 2 is, 300 2.8 is ii, 100L. Una leggerissima esperienza ce l'ho | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:58
per me canon ha un parco ottiche superiore, come scelta e prezzi, ma per il resto preferisco nikon | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:00
Sono passato da poco dalla 5D MKI e poi II alla Nikon D800... Amo Canon, ha delle ottiche meravigliose, una facilità di scatto e variazioni di settaggi con rapidità che Nikon neppure sogna. Mah nell'era del progresso dove oggi un tablet giocattolo è meglio di un PC Olivetti professionale, Nikon la fa da padrone, tutti i mesi esce con camere nuove, con qualcosa di meglio della precedente... peccato che le ottiche Nikon non sono all'altezza della concorrenza, e se riuscissero anche a trovare una gestione dei settaggi in modo intuitivo e rapido come Canon, allora... La mia opinione è che alla fine chi lavora sa che il prodotto finito si equivale tra questi due grandi brand, allora sceglie il corpo con cui si lavora meglio, e personalmente trovo che Canon sia ancora padrona del professionale, anche se per certi lavori o nicchie di mercato Nikon sicuramente possa far meglio. Tutta questione di gusto. | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:06
Io avevo Nikon, ottimi corpi... tutti i pulsanti sono al posto giusto ma sono passato a Canon perchè mi piace di più come rappresenta i colori :D :D :D :D | 
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:15
Ho la 5D Mark III da diversi anni ed è una macchina pressochè perfetta per il mio utilizzo! L'unica cosa che mi lascia però con l'amaro in bocca è il recupero nelle ombre... Non sto parlando di foto completamente cannate, ma di foto dove per forza di cose (per non bruciare le alte luci) ho dovuto leggermente sotto esporre... E se devo poi aprire le ombre un po' più del solito, ecco che spunta quell'orrendo banding e rumore cromatico! Poi vedo l'esempio postato da Husqy e comincio a farmi qualche domanda...

 | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:17
Ok, ankarai ha la sua buona esperienza!! Poi chi altro? Ankarai, io ho fatto il percorso contrario. Corpi: 30d, 7d, 1dmk3, 5d2, 1d4, 5d3 ed infine 6d, lenti dal 24-70 f/2.8 L fino al 600 f/4 is (passando per 500 f/4is, 400 2.8is). Ora in Nikon ho d800 e d4 ed arrivo al 500 f/4. Io non ho visto tutta questa differenza a livello di autofocus, anzi....ho venduto la 5d3 proprio perchè non mi trovavo con il nuovo autofocus Canon. Poi è tutta questione di preferenze personali...le foto si fanno bene con entrambe. Canon ha sicuramente due grossi vantaggi, la garanzia con una capillare distribuzione dei centri di assistenza ed un parco lenti molto completo (specialmente nella fascia intermedia e superluminosi). Nikon ha senza dubbio i migliori sensori (pulizia, eventuali recuperi in post, gamma dinamica, risoluzione), ma è in parte merito di Sony. Giusto per fare un esempio, trovo la 5d3 più rumorosa della d800...e c'è qualche mpx in più a favore di Nikon. Poi ci sono i corpi macchina....Nikon è piuttosto avanti per comandi ed ergonomia, per non parlare della gestione Flash. Ci sono pro e contro, effettivamente il parco lenti Nikon è inferiore a Canon (inteso come numero di lenti) ma Sigma e Tamron lavorano molto meglio su Nikon. Ciao Fabio | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:18
Accipicchia, senza nikon non si possono fotografare i leoni col tappo davanti all'obbiettivo. PS quel recupero è devastato dal rumore con slittamenti cromatici orribili verso il verde vomito.... contenti voi. | 
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:21
Se fosse vero che uno dei due marchi è migliore dell'altro, immagino si potrebbe notare nettamente la differenza nelle foto che ci sono in giro per il web (o pubblicazioni, o mostre). Voi davvero siete in grado di riconoscere, da una stampa o da una pagina, una foto fatta con un brand piuttosto che un altro? |  
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:26
“ Voi davvero siete in grado di riconoscere, da una stampa o da una pagina, una foto fatta con un brand piuttosto che un altro? „ Io no, ma resta il fatto che il sensore Sony garantisce maggiori capacità di recupero “ Accipicchia, senza nikon non si possono fotografare i leoni col tappo davanti all'obbiettivo. „ Quello era un caso estremo, ovvio che una foto del genere era da cestinare e basta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |