| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:58
contando i soliti 6 mesi tra presentazione e commercializzazione e il solito annetto perchè il prezzo diventi sensato, la 5d4 sarà realmente comprabile a marzo/aprile 2017. direi che ti conviene prendere nel frattempo una bella 6d ! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:58
no la 6d no grazie. non me ne faccio nulla. l'ho fatta prendere ad un amico: ottima resa: aveva la 5d vecchia e le nuove foto si vedono ad occhio nudo che sono scattate con un 'altra macchina per il numero di sfumature e il dettaglio. ma io ho bisogno di un af serio con punti af vicini ai punti forti e un corpo massiccio. “ Black, il punto è che per le ottiche attuali basta il sensore da 36Mp a campionarle in modo più che decente. „ si ma non so se hai letto cosa ho scritto... ci sono rimasto male per il divario tra i sensori in termini di dinamica e rumore. le pippe sulla risolvenza pedonami ma non le condivido assolutamente. 50Mpixel sono il minimo sindacale per avere un sengale campionato bene e con la certezza di non avere aliasing e, se guardi molti test, ci sono ottiche grandangolari che ancora a f/8 non hanno problemi di diffrazione rilavanti - sulle focali più lunghe è ovvio che non ve ne siano - . quindi onestamente non è che trovi tragico il pericolo diffrazione e un 24mm ha una pdc così lunga che se anche scattassi a f/4 dove si ha un picco di risolvenza, non vedo che problema ci sarebbe. quindi l'ultimo dei miei problemi è quello dei 50Mpixel "in esubero". E' tutto il resto. E poi stavo parlando della 5d Mk III... sei andato in fissa anche tu eh |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:59
“ ma io ho bisogno di un af serio con punti af vicini ai punti forti e un corpo massiccio. „ allora 1ds3. la paghi come la 6d nuova ma hai un corpo macchina che forse terrai anche quando uscirà la 5d4. forse... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 1:59
“ contando i soliti 6 mesi tra presentazione e commercializzazione e il solito annetto perchè il prezzo sia sensato, la 5d4 sarà realmente comprabile a marzo/aprile 2017. „ guarda se costa meno di 3000 euro me ne f.. o del prezzo iniziale e la prendo dopo poco. Ho la 5d da 6 anni. Direi che ho avuto tempo abbastanza per mettere via soldi. e poi sarebbe parzialmente uno strumento di lavoro quindi... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 2:01
“ allora 1ds3. la paghi come la 6d nuova ma hai un corpo macchina che forse terrai anche quando uscirà la 5d4. forse. „ ascolta... non me ne faccio nulla di una 1Ds III . Non è versatile, è più per foto da studio e la troverei distrutta. Non voglio catorci né macchine da rivendere. No mi serve una 5d III ma se la IV sarà nettamente meglio in termini di dinamica prenderò quella. Prendo la prossima, macchina me la tengo 6 anni e poi vedo |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 2:07
guarda black, garantito, la 5d4 uscirà a non meno di 4mila euro. vedrai, prezzo di lancio 3999euro. se poi te ne sbatti e vuoi prenderla al day one, allora beato te. io spesi per la 5d3 (visto che non volli aspettare) 3680euro. a sto giro invece con la 5d4 aspetto l'annetto di default di modo che cali di quel millino di euro. oh, mal che vada la 5d3 costa oggi 2200euro. caccia via !! la prendi nuova (vedo che l'usato a te non garba molto) e quando uscirà la 5d4 la rivendi. e fidati che la 5d3 terrà il prezzo mooolto bene, la venderai tra 2 anni a non meno di 1500euro. se invece non ti garba neppure stare a vendere comprare e menate varie, allora aspetta la 5d4 e prendila subito qualsiasi sarà il suo prezzo ! alla fine ogni tanto sti caiser di soldi vanno spesi !! |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 3:14
“ Ma è altrettanto certo che a un diaframma verso f/11 l'unico vantaggio della 5dsr rispetto alla 5dmkIII è quello di non avere il filtro AA a scassare i maroni per niente „ Raamiel concordo che se l'avessero fatta a 35-40mpx, probabilmente sarebbe stata più equilibrata, tuttavia, dalla esperienza fatta con i sensori più densi, dalla D800E alla 70D/7D2, ho fortissime speranze che con certe ottiche, soprattutto con i tele migliori (70-200ISII, 100-400IS II, 500IS II) e anche con il nuovo 16-35IS, pure ad f/11 i risultati saranno apprezzabilmente migliori di quanto può assicurare la 5D3 al medesimo diaframma. Poi magari sarò smentito, ma la mia previsione è questa. Il test con il 24L che ho fatto, e pubblicato, me lo ha reso assai palese. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 3:21
beh con i tele i problemi di diffrazione sono ovviamente minori a parità di diaframma |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:33
bah io ho provato ad innescare la discussione, ma paco non mi ha assistito stavolta, eppure pensavo che con la foto del leone si sarebbe riacceso un po' |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:52
Cambia soggetto e vedrai che se ne parla! Magari AVIOfauna. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:03
Oggi tiene banco il nuovo Sigma 24 Art |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:08
beh credevo visto che so tutti alla ricerca della gamma dinamica, che mostrando un esempio si potesse capire cosa significa avere dei canali puliti, chiaramente non è normale scattare a quel modo, neanche per provare, però capita di sbagliare e se non puoi ripetere lo scatto ti attacchi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |