RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 6)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 6)





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 22:07

Su d810 il 35 sigma risolve 30 mpx, tutti gli 1.8 nikon (lenti che costano tra i 300 e i 700 euro e non 4000) risolvono tra i 27 e i 30 mpx, il 50 art non l'ho trovato ma ho il sospetto che siamo li e via dicendo. Minare che dire che per arrivare molto vicino a saturare il sensore della d810 bisogna prendere solo lenti esagerate é un tantino impreciso non trovate?
E comunque non so più come dire che, almeno per il 36mpx perché su 50 non so proprio, anche se avessi una lente che risolve due terzi del sensore, quello che si ottiene con la rimozione dell 'aa rispetto ad un sensore filtrato é semplicemente stupefacente a monitor (sia al 100% che al 10%!), e parecchio visibile in stampa, da A4 in su (ovviamente la forbice si allargherà all' aumentare delle dimensioni di stampa). Bisogna provarlo per crederci... Ed é per questo che se parliamo della 5ds sono d'accordo quasi in toto con paco, ma se parliamo della 5dsr allora la situazione cambia drasticamente e a quel punto, anche se rode parecchio, il discorso dr, auto ISO, ISO nativi scarsi e tutto quello che abbiamo detto, possono passare in secondo piano i virtù di quello che si va a guadagnare in termini di iq.
Non dimenticate infine un'altra cosa: maggiore nitidezza e maggiore definizione dei dettagli fini richiede una minore dose di sharpening a tutto vantaggio della pulizia finale.

Infine una domanda: perché all'improvviso é diventato fondamentale la risolvenza di una lente per testare la bontà di un sensore? Il talpone quanti mpx risolve? Così, giusto per sapere... ;-)

user14103
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 22:08

ti prego, il traduttore di google no. Copia l'originale, ma non sta roba

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 22:11


Sicuramente è meglio che il campionatore (sensore) operi a frequenze più elevate del segnale (lente).

Cmq... visto che siamo in ballo con i valori LW/PH vediamo di capire che uso pratico hanno questi numeri; altrimenti passa l'idea che la matematica è solo un esercizio di stile senza valore.
La misura del valore LW/PH ci aiuta a prevedere la qualità delle stampe in modo molto semplice :

Basta dividere tale valore per l'altezza della stampa prevista, se usiamo come unità i centimetri otteniamo :

maggiore o uguale a 59 --> Stampa molto nitida da ogni distanza di visualizzazione, quasi al limite delle capacità di ogni attuale mezzo di stampa inkjet.

maggiore o uguale a 43 --> Stampa fino al formato B3 eccellente, solo un decadimento minimo osservabile da molto molto vicino o con l'ausilio di una lente.

maggiore o uguale a 31 --> Stampa non più considerabile "fine art", ottima solo da una certa distanza, aspetto velato se osservata da circa 30cm.


Attonito e stupefatto. Senza ironia, giuro Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 22:20

Allora...fatto il test con 24L, 5D3 e 7D2.
Da f/1.4 a f/16.
Scatto su treppiedi, per la 5D3 ho ritagliato in post la scena equivalente della 7D2; è come se confrontassimo, quindi, due aps-c di pari area e differente densità. Purtroppo il sensorone da 50mpx non c'è ancora, possiamo solo provare a simularne la resa nella parte centrale, assumendo prestazioni non dissimili dalla 7D2 (senza il filtro andrà probabilmente un po' meglio).
Bene, ecco i risultati a f/11 (file a piena risoluzione).
5D3:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1206272_large37383.jpg

7D2, piena risoluzione:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1206273_large798.jpg

7D2, file ricampionato ai 3570px del crop della 5D3:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1206274_large56741.jpg

Ora, è visibile il decadimento superato il diaframma f/5.6, a f/8 il degrado per me è quasi inavvertibile, a f/11 ma soprattutto a f/16 è ben visibile.
Epperò, il file migliore, una volta ridimensionato, resta quello campionato a risoluzione maggiore.
Per cui, alla fine della fiera, con cosa porterò a casa il risultato migliore?? Eeeek!!!

Fate il vostro gioco!MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 22:22

Giusto per capirsi, io vedo in una superpixellosa, un mezzo per fare landscape.

Ovviamente è una mia esigenza e non pretendo che gli altri la pensino uguale.

Siccome nel landscape uso focali che vanno da 20 a 24mm, vorrei capire se esiste qualche grandangolo in commercio che satura o almeno risolva una 30ina di MP su d810.

Grazie
:-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 22:26

Non lo so, quello che so per certo (e non per averlo letto su DXO o su Topolino ma perché ho l'ottica e la macchina qui con me) è che il 15 Zeiss sulla 1Ds3 è ancora ben lontano dall'essere spremuto al limite delle sue possibilità Cool
Sono arcisicuro che con un sensore più denso e soprattutto SENZA FILTRO questo Distagon può dare di più. Anche il 24-70 II e il 70-200 II. Resta da vedere se è vero che hanno migliorato la resa cromatica in queste nuove macchine. E qui la vecchia ammiraglia è un osso veramente duro da battere. Only time will tell.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:14

Otto, per me, che scatto paesaggi, è preferibile la 6D proprio per via di un sensore meno denso di pixel. Scattare paesaggi, con una macchina con un sensore così estremo, significherebbe avere il triplo dell accortezza, un determinato tipo di lenti e di usufruire quasi solo di focus stacking .


@Antonio
avrei quotato praticamente ogni tuo intervento, ma su questo ultimo aspetto (focus stacking) non sono del tutto d'accordo...avere un sensore molto risoluto da questo punto di vista può rappresentare un vantaggio perchè se è vero che la visione a monitor al 100% evidenzia nettamente i passaggi fuoco/fuori fuoco che una minor risoluzione avrebbe mascherato, è altrettanto vero che l'osservazione dello scatto nel sua interezza - a monitor come su stampe anche di grandi dimensioni - restituisce una sensazione di maggior nitidezza complessiva!...(in un file per il web da 3/4000pixel lato lungo, o anche maggiore - e nel web di queste dimensioni non ne trovi facilmente - sfido ad individuare un passaggio fuori fuoco o un primo piano non perfettamente a fuoco o un decadimento ai bordi...idem in stampe anche di generose dimensioni...)
quanto alla risolvenza...
...a questa pensano le formule matematiche...anche se credo sia fuori discussione che l'informazione restituita è comunque maggiore
se prendiamo per buoni i conti fatti da Andrea
sulla d3x e sulla 1dsIII risolve 16MP

Sulla D810 ne risolve 23MP.

Diciamo che sulla D810 la perdita è del 35% c.ca


direi che poco importa se in termini percentuali la perdita è elevata...il risultato finale è che hai a disposizione una risoluzione sensibilmente maggiore

user14103
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:26

Leggendo qua e la ........
E' possibile che attraverso un test si possa dire che un ob. ha la capacità risoluzione fino a 20mp, 30mp,40mp...ecc?
Risposta
Detta così, la risposta è no in quanto la risoluzione nulla dice sulla grandezza fisica del singolo fotosito. Uno stesso numero di pixel può essere contenuto su un sensore di superficie più piccola o più grande a seconda della grandezza dei fotositi o, in altri termini, della loro densità spaziale. A parità di risoluzione, i sensori più piccoli hanno bisogno di obiettivi con maggiore potere risolvente. Se invece conosci la grandezza fisica del fotosito, espressa ad esempio in micron, puoi confrontarla col potere risolvente dell'obiettivo, di solito misurato in linee per millimetro. Se quest'ultimo risulta sufficientemente elevato, l'obiettivo è (solo "potenzialmente") adeguato per quel sensore.

Però, questo ragionamento dice poco sulla nitidezza delle foto, che è un discorso molto più complesso dipendente da numerosi altri fattori. Non è detto che immagini molto dettagliate ci appaiano molto nitide, perché la "nitidezza vera" (quella legata al potere risolvente) è cosa ben diversa dalla "sensazione di nitidezza", ossia dalla nitidezza che noi percepiamo. Quest'ultima dipende non tanto dal potere risolvente quanto dall'acutanza (detta anche micro-contrasto) la quale è influenzata dalle variazioni di tonalità fra dettagli contigui. Paradossalmente, l'occhio umano percepisce come più nitide le foto caratterizzate da una maggiore acutanza, anche se queste presentano un minore potere risolvente. Peccato che queste due grandezze, in fase di progettazione delle ottiche, non vadano d'accordo fra loro: se aumenta l'una, diminuisce l'altra. Occorre anche considerare che, in fase di post produzione, le applicazioni di fotoritocco possono al più agire sul micro-contrasto, ma non sul potere risolvente (d'altronde è ovvio: i dettagli che ci sono possono essere migliorati, sui dettagli che ci siamo persi, invece, non si può far nulla).

Per provare a giudicare un obiettivo portando in conto anche il micro-contrasto, le vecchie mire ottiche (che misuravano solo il potere risolvente) sono state sostituite dai test MTF. Ma anche questi ultimi non dicono tutto sulla qualità di un'ottica.

Il discorso sulla nitidezza non si esaurisce qui. La catena di produzione di una foto in digitale è molto lunga e sono molteplici i fattori che possono intervenire a degradare i risultati in termini di nitidezza. Ad esempio il filtro antialiasing che, nei sensori Bayer, abbassa di proposito la nitidezza per evitare che il processo di demosaicizzazione introduca successivamente troppi artefatti. Poi c'è il software di sviluppo dei dati raw, sia quando lo eseguiamo noi a casa sul nostro computer, sia quando lasciamo che ci pensi direttamente la fotocamera. E, infine, ci sono i nostri comportamenti in fase di ripresa: il micromosso, una messa a fuoco non precisa, il valore del diaframma utilizzato, etc. Tutti elementi che incidono pesantemente sulla resa finale dell'obiettivo e su ciò che i nostri occhi giudicano più o meno nitido.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:34

Davide se prendiamo l'immagine nella sua interezza (la cosa giusta da fare), ti quoto :) io credo che al di la della stessa resa di GD uguale alla Mark3 (che è buona ma non è al passo con i tempi) e altre piccole accortezze, questa macchina sarà in grado di regalare ottimi file, facendo ricredere molti di noi (me compreso) sulla qualità immagine. E' accaduta la stessa cosa con la 6D :)

user16729
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 23:41

Siccome nel landscape uso focali che vanno da 20 a 24mm, vorrei capire se esiste qualche grandangolo in commercio che satura o almeno risolva una 30ina di MP su d810.

proprio 30mpx no, però ce ne sono alcune che ci si avvicinano, ma generalmente i grandangoli stanno sui 20-25mpx, solo il nikon 28 1.8 e samyang 14 riescono a rompere la "barriera" dei 25mpx e a ruota il samyang 24. non han testato il nuovo 20 1.8 nikon ma dovrebbe fare bene anche lui. forse il tamron 15-30 nuovo ce la fa.

www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-Nikkor-28mm-F18G-mounted-on-Ni

www.dxomark.com/Lenses/Samyang/14mm-F2.8-IF-ED-MC-Aspherical-Nikon-mou

qui tutte le prove cosi te le puoi guardare con calma

www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D810---Lenses-tested


user3834
avatar
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 0:05

www.dxomark.com/Lenses/Samyang/14mm-F2.8-IF-ED-MC-Aspherical-Nikon-mou

www.dxomark.com/Lenses/Samyang/14mm-F2.8-IF-ED-MC-Aspherical-Canon-mou

Differenza mostruosa... e pensare che si tratta di una lente da 300 euro!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 0:12

Cmq queste 5ds e 5dsr avranno sicuramente il merito di far terminare l'astio dei fanboy Canon contro il sensore da 36Mp.
Come ampiamente predetto....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 0:32

Buone notizie riguardanti il Dynamic Range www.northlight-images.co.uk/cameras/Canon_5ds.html

Sembra che questo sito abbia testato la macchina con DPP4, con il risultato che a iso bassi da 1,5-2 stop alla 1DX ;)

user14103
avatar
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 0:36

Si ma a iso bassi ..

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 0:37

E' una macchina fatta per quello. Per il resto ci son la 1dx, mark3 e la 6D :D



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me