JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sono diversi x focali coperte, luminosità, stabilizzatore e tropicalizzazione, una volta che valuti i pro e contro di ogni fattore (x te) la scelta dovrebbe diventare facile. „
Non conosco le sigle Fuji, ma immagino che quello stabilizzato debba essere il 16-55.
user33346
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:27
no quello stabilizzato è il 10-24 f4.. la sigla dello stabilizzatore è OIS
user62173
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 15:49
Scelta inusuale....avrei detto che sarebbe stato preferibile stabilizzare le focali del 16-55, ma evidentemente hanno deciso di compensare lo stop di luminosità in meno del 10-24.
user33346
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 16:08
esatto.. ho letto in giro che si è scelto di non stabilizzare il 16-55 per non comprometterne la qualità ottica anche se non capisco come siano collegate le due cose..
Probabilmebente se avessero messo l'OIS sul 16-55 sarbebe stato ancora più grande (ptobabilmente troppo)...a qual punto avrebbero dovuto ridurre le dimensioni a scapito della qualità per poter mettere lo stabilizzatore (è un ragionamento mio eh...)
Credo sia lo stesso principio usato per il NIKON 17-55 f/2.8. Luminoso ma non stabilizzato. Gli f/4 stabilizzati e gli f/2.8 no.........sicuramente questioni di meccanica.
In settimana vado in negozio a toccare con mano una XT1 Silver, peccato che molto probabilmente non avranno la possibilità di mostrare anche il 16-55.
user33346
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 17:23
Ma allo stato attuale cioè dopo l'aggiornamento del firmware la xt1silver e la versione nera sono identiche giusto? la silver costa di più solo per il colore?
Considerati Range, luminosità e stabilizzatore, il 16-55mm f2.8 ha dimensioni assolutamente normali e sembra andare molto bene, cosa per niente scontata in questo genere di lenti (zoom standard luminosi), effettivamente è grandicello ma se serve questa tipologia di ottica non ci sono molte alternative.
user62173
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:04
La Silver Edition costa circa 200 euro in più rispetto alla XT1 nera. Se fosse solo per il colore sarebbe una cifra eccessiva.
Ma non è solo per il colore. Se ho letto bene sul sito FUJI, la Silver nelle sue parti differenziate rispetto alla versione nera, viene prodotta tramite un particolare processo di rivestimento a tre strati.
Ma comunque in quanto ad estetica non c'è paragone........... la Silver sembra una cosina d'altri tempi !!!
user33346
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:37
“ viene prodotta tramite un particolare processo di rivestimento a tre strati „
parliamo di una diversa tropicalizzazione?
user62173
inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:47
Non credo....piuttosto qualcosa che riguarda solo le parti colore silver della fotocamera, al fine di renderle più resistenti nel tempo e " fighe " a vedersi.
Ciao a tutti Ho riscontrato un problema non marginale nel fotografare con il flash in ambienti con poca luce....impostando tempi e diaframmi in manuale, o anche impostando uno dei due ,ovviamente la fotocamera espone come indicato dalla coppia tempo/diaframma di conseguenza il mirino elettronico diventa praticamente nero senza possibilità di inquadrare correttamente la scena ! Avete delle soluzioni ? Grazie
@gianlu disabilita l'anteprima esposizione da menu
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.