| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:50
Una considerazione: per paesaggi su cavalletto, si scatta spesso tra f10-f13; dato che il limite di diffrazione su di una 5d mk1 è proprio f13, su foto stampate pensate ci sarebbero differenze considerevoli rispetto alla stessa foto fatta a 50 Mpx? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:51
Ma chi scatta in studio avrà già tanta di quella roba a cui attaccare teflex al pc, che del wifi se ne fa poco |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:52
Dopo il corredo di lenti, ci toccherà farci il corredo di corpi macchina... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:52
“ Per chi scatta in studio in effetti il Wi fi sarebbe stato comodo ed utile. „ Questo è vero ma già con la 6D l'invio dei jpg hi-res non è che sia immediato, con queste occorerebbe il formato jpg-small da usare giusto come anteprima su un monitor. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:52
grazie Kappadue! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:52
i jpg sono la solita cosa orrenda di canon: il panorama di Tokyo al 100% è inguardabile, sembra fatto con un cellulare. “ Cribbio che mostro l'ippopotamo al 100%. Non è una macchina per fotografare ippopotami vecchi in studio. „ la pelle del collo è piena di colori sui riflessi.. i punti di luce sono rossi e blu - immagino sia un problema dovuto al filtro AA molto blando della 5DsR. Non è che mi faccia impazzire come cosa... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:53
se la gamma dinamica è veramente rimasta invariata non ci siamo..il 24-70 II tra l'altro mi sembra soffra ai bordi a f11 e 400iso cosa che non noto così tanto sulla 6d |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:55
“ Una considerazione: per paesaggi su cavalletto, si scatta spesso tra f10-f13; dato che il limite di diffrazione su di una 5d mk1 è proprio f13, su foto stampate pensate ci sarebbero differenze considerevoli rispetto alla stessa foto fatta a 50 Mpx „ EOS 5DS | 1 sec | f/14.0 | 24.0 mm | ISO 100 www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/EOS-5DS-5716/hig |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:55
Interessante vedere che il Giapponese ha postato l'immagine di un libro antico italiano. La scelta di mettere in commercio due soluzioni con filtro AA diverso, come già a suo tempo fece Nikon, a parer mio, è solo marketing: se uno sceglie di usare una fotocamera ad alta risoluzione, che alta sia, non vedo perchè la si debba tagliare con un filtro, considerando oltretutto che il Moirè non c'è praticamente mai in immagine a 36 Mpx anche con ottiche ad alta risoluzione, ed oltretutto, la fotocamera senza filtro facilita il lavoro alle ottiche, su D 800 / D 800e i bordi li impasta di più la D 800. A 50 Mpx, risoluzione più alta delle Nikon, le ottiche poi fanno loro da filtro AA, praticamente sempre, ci pensano loro a non superare la risoluzione del sensore, e dunque evitare il Moirè, salvo forse su un diaframma o due. Con ottiche buone, la differenza di qualità d'immagine tra MF e 35 mm si sta assottigliando sempre di più: chi le compra, si armi di gran quattrini per ottiche buone, altrimenti non ha proprio senso comprarle. Ed anche lo scatto va gestito pari pari con la stessa tecnica del MF, niente di più, ma soprattutto, niente di meno. Saluti cordiali |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:56
Continuo a dirlo.. Tutto quel dettaglio io lo vorrei su fotografia close up e macro. È una macchina nata per quello! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:57
In ogni caso sono macchine che andranno rapidamente attorno ai 3000 euri per finire il loro ciclo vitale a 2800 circa per cui tra un paio d'anni cambierà drasticamente la valutazione economica. A mio avviso vedendo quanti hanno due corpi macchina diventa interessante la differenziazione, l'unica cosa da vedere e se tiene dei 6400 dignitosi . Io che ho la 5DIII ad esempio potrei pensare un giorno di aggiungerle accanto questa invece di sostituire la mia con la IV e molti potrebbero fare lo stesso. La specializzazione degli strumenti alza sempre il livello l'unica cosa bisogna scegliere di volta in volta gli strumenti da acquistare ed usare..... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:57
“ Continuo a dirlo.. Tutto quel dettaglio io lo vorrei su fotografia close up e macro. È una macchina nata per quello! „ dove chiudi almeno a f16, e spappoli tutto?  |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:00
Ma non penso Perbo. Specialmente in still life, dive si utilizzano lenti tse e si procede di focus stacking |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:01
“ grazie Kappadue! „ Ma sono sicuro che possa fare anche una bella figura con la fotografia naturalistica |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:02
“ Ma non penso Perbo. Specialmente in still life, dive si utilizzano lenti tse e si procede di focus stacking „ ah per still life ok. Per le macro non ce la vedo molto, anzi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |