| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:12
Per i viaggi il 18-135 è ottimo, ti permette di avere una sola ottica e peso contenuto. A me, come molti qui, piace stare leggero con le mirrorless e a scapito della versatilità ho scelto 18mm,35mm e leica 90. Mio personalissimo parere, con gli zoom preferisco la reflex per l'autofocus migliore. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 12:24
continuo a leggervi sempre molto interessato....più idee ricevo meglio riesco ad elaborare, anche perchè di tutti i vostri interventi non ce n'è stato uno "ad cazzum" sempre grazie Roberto |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 7:31
Carissimi rieccomi...sarei a chiedere cortesemente a chi ha il 18-55 o il 18-135 di regalarmi 2 minuti e passarmi un RAF di uno scatto a 18mm @ T.A. e di uno a 55mm @ T.A. (per entrambe le ottiche, se poi il 135 è a 56 o a 54 non cambia nulla) l'ideale sarebbe uno scatto fatto dalla finestra di casa o comunque di una vista cittadina ancora meglio se non ricomponete ma zoomate solamente a 55m vi ringrazio moltissimo Roberto PS Antonio (Arci) complimenti per gli scatti, non solo quelli che mi hai linkato |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 8:05
Scusate l'OT, ma anche io sono continuamente allettato dalle fuji, ed in particolare dall'ammiraglia (ma anche dalla x100t e dalla x-e2). Voi così mi fate vnire le scimmie! Solo che ho investito troppo in un ottimo corredo Canon FF per pensare di cambiare sistema... E avere due sistemi rischia di essere un gioco molto costoso. Seppure credo di non essere affetto da sindrome di acquisto compulsivo (altrimenti l'avrei già presa da un anno.. ), faccio sempre fatica a razionalizzare i miei desideri ed il mio corredo... E sopratutto non riesco a vendere nulla di quel che ho prima di comprare quacosa di nuovo (giuro che faccio fatica a dar via anche il 50 1.8 pur volendo prendere il 50L :D ). Aggiungiamo il fatto che dove vivo non ho possibilità di vedere e provare altri sistemi/lenti/etc... Ed ecco che non riesco mai a levarmi il dubbio. Sulla carta mi ispira parecchio, ma a scatola chiusa... Tra 2 settimane però sono a Milano.... C'è mica qualcuno di lì con una x-t1 (o altra roba fuji) che ha voglia di farsi offrire un caffè, fare due passi, e farmi provare un po' il sistema x? Quasi quasi spero di no, così non mi sinrisveglia la scimmioma :D |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 8:10
sono già in possesso di 2 ottime ff con un modesto parco ottico, ma proprio per provare la magia delle fuji x ho preso la x100T con il suo fisso 23mm f/2. Niente di paragonabile alle reflex di classe apsc può eguagliare la x100t, mentre le ff pareggiano o al max sono un pelino sopra solo se hanno una buona ottica. La scelta è ricaduta su ottica fissa per non spendere altri patrimoni in nuovi parchi ottica, ma posso affermare con estrema sicurezza che con il 23mm che monta (35 su apsc) ci fai di tutto, ma proprio tutto se ti avvicini o allontani un po. Certo ancora oggi non mi ci sono abituato, ma devo insistere, perchè so perfettamente quanto zoom-dipendente ero diventato. Se questo esperimento va bene abbandono il mondo reflex e mi dedico alle ml di qualità. Se poi te non riesci a farne a meno, come ti dicono gli altri, 2 ottiche tra cui una fissa luminosa tipo il 14 f/2.8 per interni scuri e stretti, ed il 18-135 come tutto fare per gli esterni e sei a cavallo di tutto. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 8:24
A me sta venendo voglia del 14mm.... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 8:28
per Guidoz ho una 5DII da 5 anni e nel tempo, non tutti contemporaneamente, il 17-40, il 24L, il 35L, il 135L, il 24-70 II, il 70-200 f/2,8. L'estate scora ho voluto provare la x-t1 con lo zoom in kit per testare la qualità del tanto osannato sensore x e liberarmi dei pesi e degli ingombri FF. Nulla da dire su nitidezza, colori e leggerezza. Parecchio invece per quello che riguarda af, gestione del raw ed ergonomia. Rivenduta dopo un mese per la difficoltà di gestire due sistemi che per ora sono complementari. Fai bene a provarla ma non credo che in una giornata riuscirai a valutare tutti i pro e i contro. Felice domenica Max |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 9:03
L'af purtroppo non è il punto di forza delle ml, però devo dire che la x-t1 in af-s è molto vicino all'af delle reflex di fascia media, sinceramente con la 5d mkII che non è famosa per l'af, mi pare se la giochi, bisogna solo capirlo, lavora in modo diverso. |
user33346 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 10:12
il problema af è un problema serio x fuji sopratutto l'afc spero in futuro si possa migliorare anche con interventi firmware sulla mia xe1 (xtrans1) l'afs in piena luce con lo zoom 18-55 è buono e per quello che devo fare sufficiente in luce scarsa peggiora di molto piazzandosi a livello di una compatta la xe2 e la xt1 (xtrans2) hanno un af migliore ma non ho avuto modo di provarle a fondo magari tra poco con xtrans3 il problema verrà risolto.. sinceramente non capisco questa lacuna di fuji.. ho provato la oly m10 e siamo su un altro pianeta! se ci riesce olympus (sempre mirrorless si tratta) non capisco perchè è cosi difficile in casa fuji |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 11:16
Mauro tra la X-E1 e la X-T1 c'é un abisso, ho fatto molte prove e ho ottenuto un ottimo Hit Rate, inoltre perde il confronto in luce diurna, ma ho visto la prova di Tony Northrup che in luce da interni riusciva a mantenere il 40% deigli scatti a fuoco, dove la E-M1 non riusciva ad agganciarne nemmeno uno. Quindi dipende dalle situazioni, ma non c'é questo abisso di cui tutti parlano... |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 11:38
La messa a fuoco manuale in una reflex è tendenzialmente più veloce.. ma se cala la luce.. Sulla mia D5300 a calare le braghe per primo è l'af del mirino.. poi quello a contrasto del sensore.. In molte situazioni focheggio a mano.. faticosissimo con le ottiche attuali... |
user33346 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 12:01
“ Mauro tra la X-E1 e la X-T1 c'é un abisso „ bene perchè in effetti ci stavo pensando.. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 12:39
Confermo: la X-T1 è sensibilmente più reattiva della X-E1. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:27
“ Confermo: la X-T1 è sensibilmente più reattiva della X-E1. „ non posso che confermare la cosa, in af-c invece è migliorato qualcosa, ma è ancora insufficiente. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:41
Io ti consiglio il 18-55, veramente ottimo, e il 50-230 se non sei interessato alle focali tele (io ci ho adattato un vecchio Tokina 80-200 f4, che avrò usato due volte sinora), e il pancake 18. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |