JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate il mezzo OT: volevo solo dire che sul Play Store di Android c'è un aggiornamento dell'applicazione OLYMPUS Image Share. Vengono supportate nuove fotocamere, immagino anche la nuova E-M5 II. Se sarà così sono dei veri cronometri svizzeri in Olympus
Unico dubbio relativo alla modalità da 40 mpixel. Ok, non si può usare su scene con soggetti in movimento, quindi niente foto in cui ci siano persone in movimento, niente foto dove un qualsiasi oggetto/persona/animale sia in movimento. Ergo: foto di studio. Ma in questo caso mi chiedo: e con i flash? La macchina ha la presa sincro per pilotare i monotorcia, ma dovrei usarla solo con sistemi a luce continua, altrimenti o il flash spara ad ogni spostamento del sensore, oppure avrò un risultato assai deludente.
Insomma: a prima impressione questa funzione mi sembra una cosa del tutto sprecata... a livello di sensazioni epidermiche. Ok, la sfrutta che hasselblad, ma è anche vero che chi prende quest'ultima potrebbe avere un parco flash ben fornito, al contrario dell'utente medio di una ML.
Quoto gianluca. Anche secondo me il discorso dei 40 mpixel è in realtà un aspetto secondario di questa macchina (e in effetti, anche nel sito Olympus non viene pubblicizzato con alcuna enfasi. L'accento è tutto sul nuovo stabilizzatore). Diciamo che secondo me può venire utile più a un paesaggista che ami stampare moooolto in grande che a foto di still life...per il resto però, sembra una bella macchina e se avesse il potere di far scendere di prezzo anche le EM-1 la apprezzerei anche di più...
Aggiungerei foto paesaggistica, come suggerito anche da Sub74. Certo, non in tutte le situazioni, ma pur sempre valida anche in quelle circostanze. E comunque, come già rilevato, le novità di questa nuova fotocamera vanno ben oltre la funzione Pixel-Shift. Lo ritengo un prodotto molto interessante, staremo a vedere appena esce.
Il problema è che anche nelle foto di paesaggio ci possono essere delle cose che si muovono: nuvole, foglie di alberi, acqua. La funzione sicuramente non sarà usabile spesso, pero' come si dice... meglio averla che non averla, i risultati poi sembrano buoni.
Gianluca m questi sono i limiti per lo scatto a 40 mega..:
1) Tripod use is Mandatory. And you need a sturdy one too. 2) Shutter speed slowest = 8sec 3) Aperture smallest limit = F8 4) ISO limit = 1600 highest 5) Flash sync limited to 1/20sec (due to the use of electronic shutter) 6) All Olympus unique features are disabled: HDR, Time Lapse, Highlight & Shadow, Art Filters, Live Bulb, etc. 7) No subject movement (not even the slightest). Moving leafs, water, will result in imperfect image output (pixels do not match at areas with movement)
Scusate spero di andare troppo ot... Ma la em5 mark II , apparte l'estetica e l' ergonomia differente, che cos'ha in meno della em1? devo scegliere quale acquistare ed ho aspettato l'uscita di questo nuovo modello per scegliere il corpo a me più adatto
La modalità AF compatibile con i vecchi obiettivi 4/3, per esempio. La e-m1 dovrebbe mantenere lo scettro per quanto riguarda la velocità AF. Con il nuovo aggiornamento firmware, più di prima. Detto questo: da tempo stavo considerando la e-m1, il prezzo mi ha sempre frenato. Questa e-m5 II potrebbe essere, ma tutto dipende dal prezzo di vendita, una valida alternativa (non possiedo ottiche 4/3...)
“ Gianluca m questi sono i limiti per lo scatto a 40 mega..: „
Grazie Albyfoto. Alcuni di questi limiti li avevo già sospettati in precedenza. A mio vedere dovrebbero introdurre anche il discorso relativo alla gestione flash. Con lampade monotorcia non a luce continua è di fatto impossibile scattare in studio, vista la possibilità di variazione della luce, che di fatto diventa un componente in movimento, tanto quanto gli altri elementi. Continuo a ritenerla una funzione più che di nicchia, quasi un esercizio di stile.
A me piace il nero Riguardo l'obiettivo bisognerebbe provarlo, vedere quanto meno dei test e per adesso non c'è nulla a riguardo. Aspettiamo fiduciosi. Di sicuro, per chi vuole portarsi un solo obiettivo il 14-150 è un'ottima scelta.
Naturalmente preferisco la versione nera! Già adesso la e-m10 nera è bellissima... con le lenti nere poi... Magari potrà sembrare riduttivo nei confronti del sensore, ma oly la sceglierei soprattutto per l'estetica di macchine e lenti (ma non solo per quello... ). Oddio, i primi modelli non facevano gridare alla meraviglia, ma con la serie om-d sono migliorati! Mi spiace solo che 25 e 75 non abbiano la stessa funzionalità MF di 12 e 17 (la ghiera che si sposta), perchè è uno spettacolo anche solo da vedere! Questa e-m5 è bella altrettanto.
Sul 14-150... attendiamo review (e prezzo). Potrebbe essere un ottimo tutto fare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.