JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Deve essere un bel astroinseguitore per ottenere qualcosa di decente con un 300mm e sopratutto vorrei saperne il prezzo.. „
e bè è un consiglio per un neofita della astrofotografia....... ovvio che col tempo l'esigenze aumentano e si renderà conto che un'astro inseguitore non basta
Vero, però quello che mi fa strocere il naso negli astroinseguitori in commercio è l'eccessivo prezzo di acquisto in rapporto alle prestazioni rese. Prendi l'Astrotrac che è uno dei pochi che possono portare un 300mm senza buttare via troppi scatti e scopri che completo costa molto di più di una Celestron AVX che, in confronto alla quale, viene surclassato come carico, precisione e funzionalità. L'astroinseguitore lo vedo più come un accessorio da astrofilo viaggiatore occasionale che vuole farsi qualche scatto senza tutto l'ambaradan al seguito, quindi un accessorio da valutarne l'acquisto una volta gia sviluppato il proprio setup principale.
Si sono d'accordo ! Purtroppo l'astrofotografia è molto complessa e senza conoscenze adeguate si rischia di comprare e spendere un po' a random......... sicuramente se io dovessi comprare un setup partendo da 0 per iniziare con l'astrofotografia consiglierei di partire come minimo da una eq5 con su un semi-apo da 400/500 di focale più un acromatico di pari focale da usare con una camerina di guida ............
Frullino, quella è la base dell'astroinseguitore Star Adventurer della Skywatcher. Per iniziare anche io ti consiglio di sfruttare la strumentazione che hai e di acquistare uno degli oggetti consigliati da Sunblack. Io ho una Heq5 pro ma visto l'ingombro mi sono costruito un piccolo astroinseguitore in modo da fotografare il cielo profondo da luoghi meno inquinati dalla luce. Ciao.
Ciao Red il Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD che diciamo non ha un prezzo elevato adesso! Però potrei sfruttarlo anche per la caccia fotografica vista la focale oltre che per l'astro fotografia, ha delle ottime recensioni non è luminosissimo! In questo momento sto valutando tutte le opzioni
Frullino se ci dai un budget possiamo magari darti un'idea di cosa potrebbe essere adatto per te ! Come detto però o nebulose o pianeti per iniziare entrambi la vedo dura......
Visto che come ho già detto non voglio esagerare anche perché da principiante non ho l'esperienza in merito mi ero prefissato un max di 550 € per un telescopio so anche che con un budget così non trovi una attrezzatura che permetta chissà cosa
con quella cifra puoi comprare solo un telescopio adatto alla sola osservazione visuale niente fotografia se non con reflex in parallelo . una cosa tipo questo
@Joestrummer hai ragione, con l'astroinseguitore faccio larghi campi stellari con minore impegno. Per il planetario utilizzo l'Heq5 con uno Schmitd Cassegrain da 8" (ho anche un MAK da 15cm e un Apo da 80mm) e una camera monocromatica veloce (PGR Chameleon). Però ti assicuro che con il meteo che ci ritroviamo sono mesi che non si riesce a fare qualcosa di buono. Per il planetario, oltre al cielo sereno, bisogna avere anche un buon seeing (che in inverno è abbastanza difficile avere). Attualmente la soluzione dell'astroinseguitore la trovo più "divertente"
@ Frullino: budget 550€? confermo l'astroinseguitore da usare con le lenti che hai.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.