| inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:20
Grazie a tutti per i consigli, mi sono stati molto utili. Alla fine credo che porterò con me: D800 14-24 20mm (è un doppione ma ha di bello che posso usare una serie di filtri graduati che sul 14-24...) 35mm 1.4 (perfetto per i ritratti ambientati... Adoro questa lente) 70-200 2.8 con moltiplicatore 1.7. Sono ancora in dubbio per l'85mm 1.8.... Valuto la situazione peso/cambio ottiche e poi decido. metterò ovviamente in preventivo al mio ritorno una bella pulizia del sensore. |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 12:32
Ciao a tutti, a luglio farò lo stesso giro, ma ahimè ho solo un corpo macchina (5D2). Credo porterò sicuramente il 17-40 come grandangolo, il 70-200 F4 is e poi sono indeciso sul 35 f1.4... L'85 f1.2 non lo porterò sicuramente. Il cavalletto voi lo avete portato? |
| inviato il 08 Giugno 2015 ore 13:54
“ Il cavalletto voi lo avete portato? „ è direi!!! secondo me col 17-40 e il 70-200 ci fai tutto |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:47
Salve. Invece io sono indeciso se portarmi il sigma sport 150/600 oppure nikon 70/200 con teleconverter 2x. Credo che userò il tele soltanto a yellowstone(ma non è detto) in cui resterò un paio di giorni. Altre ottiche che avrò con me, 12/24, 24/70 2.8 e 50 1.8 Mi rimane il dubbio solo per il tele. Grazie mille. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:50
io lascerei il 150-600 e porterei il 70-200 eventualmente lo moltiplichi ed hai 140-400 che non è male |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:59
Appena tornato dal stesso giro , avevo il 14 MM Samyang , 20 + 24-70 + 70-200 Nikon in borsa , personalmente consiglierei solo il 14 & 24-70. Ma è molto soggettivo in base alle foto che uno fa. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:15
Dal momento che andrai in giro per paesaggi monumentali a mio avviso sono da considerarsi del tutto inutili le focali al di sotto dei 24 mm. Ciò premesso la coppia 24-70+70-200 ti garantisce la gamma di focali ideale con la quale immortalare il 70-80% delle tue occasioni fotografiche, un extender 1,4 X e un macro (preferibilmente un 50 mm se si pensa a dei primissimi piani di particolari paesaggistici ambientati, altrimenti un 100 è perfetto) ti consentiranno la massima libertà operativa nel restante 20-30% dei casi. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:02
Ansel Adams li ha fotografati con solo tre ottiche fisse: un medio grandangolo (24 o 35mm), un normale (50mm), ed un medio tele (100 o 105mm). Le ottiche sono ovviamente convertite al 35 mm. Certo all'epoca non c'erano gli zoom.... |
user46920 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 17:14
“ Invece io sono indeciso se portarmi il sigma sport 150/600 oppure nikon 70/200 con teleconverter 2x. „ solo se hai intenzione e naturalmente la possibilità di fare anche un po' di caccia, direi il 150-600 ... sempre che non sia poi solo una fatica portarlo in giro (quindi "inutilmente"). Però, anche se sai di utilizzare normalmente le focali 300-600 per paesaggistica ... |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:35
A Yellowstone i millimetri non sono mai troppi.. ma con solo due giorni credo sarai più concentrato a visitare le meraviglie che il parco ha da offrire piuttosto che aspettare 2 ore un orso che finisca la pennichella.. ;) |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:31
Buongiorno, rispolvero questo post per chiedervi dei consigli: ad agosto farò i vari parchi dell'ovest (yellowstone, bryce canyon, capitol reef, monument valley, arches, canyonlands, upper e lower Antelope canyon, horseshoe bend, grand canyon, death valley). Solo parchi, praticamente nessuna sosta in città (giusto una notte a Las Vegas e una a salt lake city). Avrò con me la Nikon D7200 con il 12-24, il 70-300 mentre la Nikon D90 con il 18-105. Secondo me scatterò il 90% delle foto con il 12-24 e il resto (a yellowstone) con il 70-300... vi risulta così anche a voi? Andrebbe bene come attrezzatura? O sarebbe meglio coprirsi anche con un'ottica intermedia? O magari un fisso? Poi vorrei chiedervi una curiosità: per fare le foto in notturna (pernotterò nei parchi) il 12-24 f/4 può andare bene? O meglio usare il 50 che è più luminoso, che altrimenti lascerei a casa? Grazie |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:46
“ Secondo me scatterò il 90% delle foto con il 12-24 e il resto (a yellowstone) con il 70-300... vi risulta così anche a voi? Andrebbe bene come attrezzatura? O sarebbe meglio coprirsi anche con un'ottica intermedia? O magari un fisso? „ Come possiamo risponderti? dipende più dal tuo stile e preferenze che dal luogo. Tra l'altro considerando entrambi i corpi (io ne porterei solo uno) direi che hai obiettivi che coprono un po' tutte le lunghezze focali dal 24 al 300, quindi perché pensi di avere una mancanza sulle focali intermedie? L'unico consiglio che mi sento di darti è relativo al tempo; in quanto tempo pensi di visitare tutti quei parchi? Perché secondo me per tutti quelli anche un mese intero è poco, salvo "affacciarsi" in ognuno e fotografare i classici posti visti e rivisti. Io ad esempio ho visto solo la Death Valley e ci sono stato una settimana intera e posso assicurarti che ce n'era ancora da vedere e fotografare! |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:21
Grazie per il commento! Il mio era un dubbio per capire se col 12-24 me la cavavo ovunque oppure no: per paesaggi e cose che incontrerò lungo il percorso (non essendoci mai stato) oppure se è meglio avere qualcosa tra il 24 e il 70 (sempre su apsc) che magari mi torna utilissimo. Il giro durerà 22 giorni! Non saranno molti ma è il massimo che posso fare! |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 21:51
Io limiteremo il numero di parchi da visitare a 3, massimo 4 se vuoi esagerare. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:45
Non si capisce bene che intendi per foto notturne: via lattea? Se sì, lascia pure a casa il 50mm che con la 7200 diventa troppo lungo e faresti delle porzioni di cielo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |