| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 17:35
Per carità, come apertura e dimensioni ci sono enormi differenze (il 40mm gioca molto sulla sua caratteristica "pancake"). Però per due STM così vicini come focali non riesco a trovare davvero un senso. A questo punto inizio a pensare che il sistema STM di qui a poco non sarà più una eccezione ma la normalità, magari in sostituzione dell'USM. Dico questo considerando che lo stanno piazzando un po' ovunque, a partire dagli ultimi EF-S fino ad arrivare al 24-105 e al 40mm. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 17:39
Lenza, solo ora ho visto il tuo commento. Beh se le cose stanno così allora il sistema STM è strapubblicizzato. Non credo che infatti 10 anni fa (forse prima si) per ogni lente nuova scrivessero "AF" per indicare la presenza dell'autofocus. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 17:41
Beh un ipotetico 50 f2 IS straccia a mani basse un 40 f2.8 liscio, che a questo punto avrebbe dalla sua solo l'estrema compattezza speriamo che il prezzo del nuovo 50ino sia abbordabile |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 17:45
cmq fondamentale.per me è che abbiano.fatto um.50ino piccolo.come l'attuale 1.8 e utilizzabile a tutta apertura. poi se usm, is o stm fa poca differenza. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 17:47
“ cmq fondamentale.per me è che abbiano.fatto um.50ino piccolo.come l'attuale 1.8 e utilizzabile a tutta apertura „ E meno plasticoso, si spera |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 17:56
e si, quantomeno l'attacco in metallo! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 18:36
Un 50 1.8 III con baionetta in metallo, un af più veloce ed un diaframma a 7 lamelle potrebbe costare anche poco.. 150/200€ Se a questo aggiungessimo qualche miglioria ai vetri per renderlo più nitito a f/1,8 dove è penoso sarebbe un nuovo progetto magari con is e a questo punto costerebbe tanto, troppo di più. Quindi non varrebbe la pena chiamarlo 50 1.8 iii ma sarebbe meglio fare un nuovo 50, il: 50 f/2 is |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 1:10
Se esce lo prendo! Cosi come penso debba uscire una nuova versione del 135mm F/2.8, ovviamente con IS e STM. Non so voi, ma ho trovato l'AF STM mooolto piu preciso degli altri, sia dei motori tradizionali, sia dell'usm; unica pecca è la lentezza, circa come quelli tradizionali. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 12:18
“ sarebbe meglio fare un nuovo 50, il: 50 f/2 is „ Una fissazione la tua   |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 12:53
Si |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 13:27
Su canonwatch è uscita la press release e non si menzionano il 50mm ed il 70-300mm |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 13:47
Non mi sorprende, dal momento che i vari siti di rumors avevano specificato che non si trattava di novità imminenti. Molto probabilmente se ne parlerà in estate (contestualmente all'annuncio della 5DmkIV) oppure a ottobre (Photo+ di NYC). Allo stesso modo non mi stupirei, considerando che si tratta di notizie CR1-CR2, se si dovesse iniziare a vedere qualcosa soltanto dal 2016. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 17:52
La differenza tra USM ed STM non si nota molto, se si usa l'AF a mirino, se non il fatto che l'USM rimane sempre più veloce. In LV la differenza è notevole, a vantaggio dell'STM, perché l'obiettivo STM mette a fuoco in modo veloce ed a colpo sicuro, mentre l'USM continua con il suo movimento a pistone (avanti ed indietro, finché non azzecca). L'ho notato comparando il 18-135 STM ed il 15-85 USM. Giorgio B. |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 18:02
Concordo Giorgio. In live view gli STM sono fulminei, ma anche dal mirino sono abbastanza veloci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |