| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 10:38
Un 14mm su formato 35mm ha un angolo di campo di circa 114°, un 18mm su formato 35mm ha un angolo di campo di circa 101°. La differenza c'è, bisogna vedere che esigenze hai... |
user47934 | inviato il 23 Febbraio 2015 ore 10:48
Sì, guardando gli angoli di campo la differenza c'è, e anche in teoria dovrebbe essere abbastanza consistente, però è la pratica che mi frega, nel senso che non ho mai scattato a 18, solo a 14 e 28, quindi volevo cercare esempi pratici di quanto quei 13° si facciano sentire, posto che lascerei comunque ad ogni ottica un suo campo d'elezione... però capire se quei 18mm sono limitanti e quanto lo sono rispetto ai 14mm attuali potrebbe farmi pendere per lenti diverse (aka 16-35 o 16-28)... |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 10:59
Avevo la triade che ho venduto per alleggerire il parco ottiche quindi conosco bene il 14-24. Ho preso un samyang 14 2.8 ed un sigma Art 35 1.4, mi rimaneva un buco li in mezzo che avrei voluto colmare con un 20 od un 24. Viste le molte recensioni positive fatte per questa lente e le prove su campo (soprattuto per quello che riguarda il paesaggio) ho deciso di comprare ancora uno zoom, questo 18-35 che usero su Df e su D800. Arriva mercoledi. Grazie a te Fotomistico ed a tutti gli altri che hanno portato alla mia attenzione questa lente che mi sembra un'ottimo compromesso per gli usi che ne farò. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 11:12
@Arci: è un ottimo compromesso, in quanto costo/prestazioni/ingombri. Vedrai che ti regalerà molte soddisfazioni! |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 11:23
@Fotomistico Sicuro! Non vedo l'ora di metterlo alla prova. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 12:28
Provato anche su d800 ha una nitidezza commovente |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 14:02
Davvero interessante questo post!! ...è imminente anche per me il passaggio alla FF con D750 e stavo valutando le varie possibilità per un grandangolo. Lo userei anche e soprattutto per faunistica, dove i soggetti si lasciano avvicinare particolarmente... A quanto sembra la qualità a livello di nitidezza è ottima, ma in quanto a messa a fuoco e velocità cosa potete dirmi? Grazie a tutti Alessio |
| inviato il 26 Febbraio 2015 ore 12:01
Ora è nella mia borsa, pochi scatti alle mollette sullo stendino per vedere se funzionava, ora aspetto di provarlo sul campo. Per il resto è un'ottica leggerissima ma ben costruita, attaccata alla Df l'insieme è una piuma. Spero a presto di contribuire con qualche foto all'altezza di quelle che ho visto qui. Saluti Antonio |
| inviato il 27 Febbraio 2015 ore 22:53
Il 18-35 é davvero fantastico e mi é piaciuto talmente tanto che il più delle volte preferisco portarlo al posto del 14-24! Su D800 e D600 é una bomba, leggerissimo, nitidissimo, praticissimo ed affidabilissimo! Lo consiglierei ad occhi chiusi! |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 5:30
Seguo da possessore del 16-35 con qualche dubbio: non mi ha mai convinto al 100%... Fotomistico: dato che parte della discussione si concentra sulla nitidezza ci potresti dire che tipo di pp hai applicato ai primi scatti...se ne hai applicata chiaro! Grazie! |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 8:33
Solo aperti con ACR, nessun intervento sulla nitidezza. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 9:41
Io ho il 14 - 24 ed il 16 -35 VR F4, e sono andato a provare quell'ottica visto che costa poco: l'idea era di dare via il 16-35 F 4 e comprare questo, visto che ho anche il 14 - 24 F 2,8. Quell'ottica lì è costruita in modo estremamente vile, di plastica, con tolleranze lasche e giochi sulle ghiere, ha escursione di zoom troppo corta, è buia assai, non ha la stabilizzazione e tiene male il flare ed i riflessi, ha trattamento antiriflessi pessimo, distorce quanto se non di più del 16 - 35 e la nitidezza, in pratica è quella del 16 - 35, non è migliore. E' un giocattolino vile di plastica, otticamente mediocre per via dei riflessi che non ce la fa ad abbattere in modo serio, e nei paesaggi il controluce è normalissimo: se compri quell'ottica lì, spendi poco, ma godi poco, veramente poco. Se caccio il soldo, voglio dei ritorni: per quello che costa, quello che è e quello che dà, il rapporto prestazioni/ prezzo di quell'ottica lì, semplicemente, è pessimo, peggiore del 16 - 35 F 4 VR, ed anche quello non è buono. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 9:51
Alessandro, sul flare sono d'accordo con te, non è un mostro in quanto a tenuta. Concordo anche sulla costruzione, un plasticotto come tutte le recenti creazioni Nikon, costose o meno che siano. In quanto a nitidezza, però, devo dire che mi ha impressionato. Per me rimane il miglior grandangolo di casa Nikon (e non solo) se si bada solo alla nitidezza... |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 11:12
"Per me rimane il miglior grandangolo di casa Nikon (e non solo) se si bada solo alla nitidezza... " Se usi il 18 - 35 chiuso ad F 6,3, ossia chiuso un diaframma, è molto nitido (se non ha il sole nel muso), ma la stessa nitidezza ce l'hai anche con il 16 - 35 F 4 chiuso un paio di diaframmi, non cambia nulla. Nikon, ormai da qualche anno ha preso una pessima piega sulle ottiche, non le fa più bene meccanicamente, meccanicamente molte sono addirittura pessime, e non le fa più bene nemmeno otticamente, anche otticamente hanno sempre delle pecche importanti, di natura diversa, ma sempre importanti, e questo accade comunemente anche su ottiche che sono il meglio che costruisce la casa. Questo 18 - 35 ha il tallone di Achille del flare e dei riflessi, e su di un'ottica così poco luminosa, questo è veramente inusuale, perchè è facile fare trattamenti antiriflessi efficienti su lenti piccole di diametro ed ottiche poco luminose: significa, semplicemente, che Nikon ha risparmiato alla morte anche su quello, come sempre alla morte ha fatto su tutto il resto di questa ottica, producendo alla fine un trabiccolo dozzinale venduto a prezzo stratosferico, anche se in assoluto sono pochi soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |