RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cullmann o Andoer?







avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:52

Si l' ho preso su Amazon, 123 Euro, ordinato giovedì pre-pasquale e arrivato il martedì successivo (con Amazon Prime in prova gratuita). Sarebbe arrivato lunedì ma era festa. Il pacco è partito direttamente da Piacenza, se non sbaglio.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 17:57

Ho sentito che esiste anche un q666, non in fibra di carbonio. Stesse caratteriste ma solo qualche grammo in più di peso. Ne sapete qualcosa?
Potrebbe essere questo?

www.amazon.it/Anself-monopiede-Changeable-Traveling-Portable/dp/B00SFI

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:01

Quindi tu consigli questo confronto al q476.
confrontandolo con il manfrotto 190?
stavo per prendere il 190..mi piace molto la testa manfrotto quella a tre vie indipendenti..la posso montare nell'andoer.
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:10

Se stavi chiedendo a me, io ti confermo che per lavoro o "se non ti pesano i pesi" il 190 è un signor treppiede (e la testa 804 pure). L' Andoer l'ho preso come treppiede da viaggio. Pare che tenga fino a 15Kg (anche se per me è meglio non abusarne...) quindi in teoria ci monti su ciò che vuoi. Certamente la mia 804 la tiene senza problemi...

Detto ciò, è ovvio che se ingombri e pesi non ti creano problemi il Manfrotto è più solido in tutto. Ma soprattutto cerca di capire quale testa fa più per te, perché testa a cremagliera e testa a sfera non sono proprio la stessa cosa...

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 18:21

Sarebbe il mio primo treppiedi..lo userei da portare dietro attaccato allo zaino..per foto paesaggistiche ecc...quindi diciamo che il peso è pure importante..ma anche la stabilità..non voglio ritrovarmi un treppiedi fragile che devo tremare nel lasciare la macchina montata sopra..per questo avevo il dubbio nei due modelli di andoer..il q476 dicono che sia più stabile e più robusto.
Grazie

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:56

ciao, l'andoer q476 pesa con la testa 1,526g, appena verificato sulla bilancia di cucina sia in piedi che da coricato stesso peso.
Passiamo alle differenze: Il peso esatto del modello q666c non ho potuto provarlo di persona ma una buona recensione dice che si attesta su 1,370g.
Il modello q666c ha le gambe a 5 sezioni e si alza a massima estensione fino a 1,60. Il q476 ha le gambe a 4 sezioni e si alza in realtà fino a 1,70 ma vabè, non saranno 10 cm di differenza a determinare la scelta.
Entrambi i treppiedi sono in carbonio e dovrebbero sostenere un carico di 15kg sulle zampe ma attenzione, ho letto che la testa (la stessa per entrambi i modelli) è omologata per 6 kg.
In ultimo la differenza di prezzo. Il q476 costa 5-7 euro in più. Essendo più pesante ed avendo zampe più grosse che con una sezione in meno gli permettono di superare l'altezza del q666c penso che sia un pochino più robusto, non credo tuttavia che questo dato sia particolarmente rilevante poichè per entrambi i modelli ho trovato solo recensioni più che ottime, negative neppure una.

Io lo uso per fare lunghe esposizioni con la d7100 più grandangolo sigma 8-16 e zoom nikon nel kit 18-105.
In futuro penso di usarlo anche con un tele sigma 150-600, non appena potrò prenderlo.
Un collega su facebook sostiene di aver appeso sotto al suo q666c una cassetta da 9kg e di non aver notato alcuna torsione nelle gambe. Gli credo.

Prima ho parlato di barra centrale un pò traballante, oggi posso escludere il problema: stringendo a dovere il fermo la barra centrale rimane ben salda anche a massima estensione.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:10

Un collega su facebook sostiene di aver appeso sotto al suo q666c una cassetta da 9kg e di non aver notato alcuna torsione nelle gambe. Gli credo

Ci posso anche io, ma il problema prima del treppiede è la testa ;-)
Se la testa non regge, il treppiede può anche reggerne 100 di kg, ma sarà cominque inutilizzabile!
Per cui, controllate la bontà della testa prima di tutto!

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:27

si ma la testa può essere sostituita Mattfala. Per adesso non dovendoci caricare nulla di pesante sopra ed essendo la stessa dichiarata per 6kg, non ho problemi. Fino a prova contraria la testa in dotazione dovrebbe poter reggere fotocamera più ottica da 3-4 kg :)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:43

Non è facile raggiungere i 6kg di peso tra corpo ed ottica eh...
io ho il q666c e lo uso su mirrorless per cui problemi di peso non ne ho, ma vi assicuro che il treppiede merita davvero molto.
Ottimo prodotto solido leggerissimo e piccolissimo se poi tra 5 anni si rovinerà questo non posso saperlo.
A quel prezzo poi...

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 22:40

magari è anche facile Lio, ma anche improbabile con le ottiche che normalmente scelgono i fotoamatori e.. un professionista che può spendere gli 11000 di un 800mm f/5.6, non credo che lesini sulla restante attrezzatura comprando un andoer :)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:47

Grazie Roberto..mi puoi dire l'esatta lunghezza da chiuso del treppiedi?è molto ingombrante?confronto ad un befree o al 190.
Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 10:31

la lunghezza del q476 da chiuso, con le gambe ripiegate verso il basso e la testa fuori è 59 cm. Se invece lo si chiude con la barra centrale estesa e le gambe rivolte verso l'alto (si può fare) è di 45 cm.
Il befree carbon da chiuso (non specifica se con le gambe verso il basso o verso l'alto) è lungo 40 cm.
Sul 190 non ti so dire con esattezza, ci sono vari modelli con quel nome.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:13

Non ho capito la seconda versione per chiudere il q476..hai possibilià di fare foto?te ne sarei grato.
Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:39




avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:44

Grazie mille, sei stato gentilissimo..quindi mi consigli l'acquisto?ti ripeto io ero indeciso nel comprare questo..oppure il befree o il 190 (pesa molto di più)oppure il benro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me