RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia Obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pulizia Obiettivo





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:20

Eheheh..okok grazie mille!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:21

Proprio in questo forum ci sono molte persone che si sono lamentate della pulizia sensore nei vari centri di assistenza, nel senso che se lo ritrovavano più sporco di prima Eeeek!!!
Se hai un minimo di manualità ed un po' di pazienza, la pulizia sensore non è granchè impegnativa.... ci vuole accortezza e delicatezza, ma si può tranquillamente fare in casa.
Ci sono parecchi tutorial su Youtube che ti spiegano passo per passo come fare e che prodotti utilizzare.

La pulizia automatica del sensore ce l' hanno solo le macchine un po' più costose, ed è "abbastanza" efficace....
ma se sul sensore si è posata della polvere con un po' di umidità, devi risolvere facendo la pulizia manuale.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:23

Ora capisco perché nella mia non c'è! La pazienza non mi manca, spero solo di non far danni! Vi farò sapere :) grazie!!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:29

questa è bella... pare che nella Canon 1100D non ci sia la pulizia automatica Triste
insomma... c'era sulla 400D che era un'apsc anche economica Eeeek!!!

Prima istruisciti. poi se hai una vecchia fotocamera a pellicola fai una simulazione con quella di tutta la procedura, come se fosse una cosa vera. Può servirti per acquisire manualità e logica delle sequenze e tenere tutto il necessario a portata di mano. (mettila in posa B).

La batteria deve essere completamente carica.

ricordo che tra i materiali c'erano:
post it, alcool metilico, pennello piano di martora, carta per pulizia fotocamera, nastro adesivo di carta.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:38

dire ad un neofita di pulirsi il sensore da solo....mah

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 12:55

Beh io accetto ogni consiglio, poi farò quanto riterrò più giusto. Che sia io a pulire il sensore o una persona più esperta spero solo non ci siano danni su di esso... eheh

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:04

quelli sono possibili anche per persone esperte.
come sono possibili nei centri di assistenza, per questo se la invii ti consiglio di fare prima immagini che comprovino il precedente stato del sensore.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:09

Pulire il sensore é una cosa semplice, anche se ormai si é diffuso il terrore infondato di rovinare irreparabilmente qualcosa. Vi assicuro che il sensore non si rovina molto facilmente, a meno che lo laviate con la sabbiatrice, io lo pulisco tranquillamente con kit economici e per di più, una volta, per sbaglio ho pulito un sensore senza umidificare la Palestina col liquido e, sorpresa, nessun danno. Non ricordo dove ma lessi in un post che il sensore é ricoperto da qualche materiale che ne previene la rigatura

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 13:29

Interessante...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:00

ma infatti è la copertura del sensore che non deve essere danneggiata.
danneggiare il sensore è quasi intenzionale o molto molto nervoso.



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:16

Ma la copertura é fatta apposta per non rovinarsi, da come se ne parla basta guardarla che si rovina e bisogna buttare via la macchina

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:27

purtroppo è noto che a qualcuno è successo... Triste
molta cautela.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 14:40

Certo, se si pulisce con la spazzola di ferro grattando bene si rovina sicuramente, ma con un minimo di delicatezza e senza scollegare il cervello (come quando non ho bagnato la palettina) non si corrono rischi

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:34

Cool ok

user47513
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 15:22

Ciao! Leggo solo ora questo post ... Eeeek!!!Eeeek!!!
da inizio 2015 se ne riparla ancora a novembre....Triste
Pensa che se avevi un kit per pulire il sensore,il giorno stesso che avevi scritto il post tutto si era sistemato....
Pulire il sensore e' un operazione brevissima e di una banalità spaventosa...MrGreen ma ovviamente come diceva Colo500 bisogna stare concentrati;-)
Sentire e leggere i commenti di tantissimi fotografi che ancora oggi nel 2015 tremano letteralmente di paura al sol sentir nominare il sensore fa veramente piangere.... non ridere... proprio piangereMrGreen
Ma basta solo pensare che per far pulire un sensore dovresti spedirlo al centro autorizzato piu' vicino, il mio e' a 60km , lasciargli la macchina almeno almeno due settimane e regalargli 45/50 euro...MrGreen l'ho fatto anch'io la prima volta.... ahahahah.. ma ora quando ci penso mi sento male...
Nel migliore dei casi si puo' trovare un negozio di fotografia nella propria citta' che offre questo servizio, ma si parla sempre di 25/30 euro e alcuni giorni di attesa...
Bisogna pero' specificare che se uno usa la fotocamera 2 volte all'anno,e se gli capita la disgrazia di sporcare il sensore puo' anche permettersi di mandarla a pulire e di stare senza per tanti giorni...
non e' assolutamente il mio caso,e penso neanche quello di tanti altri...io la uso tutti i giorni... e sempre all'aperto, cambiando spesso obiettivo..
inutile dire che 2 volte su 3 il sensore e' da pulire... o anche solo da soffiare con una apposita pompetta...
C'e' gente che per rimuovere lo sporco ci passa addirittura l'aspirapolvere ahahah sul serio.... per dire quanto sia resistente un sensore...
E' davvero tragicomico leggere i commenti di molta gente a riguardo,me li immagino di fronte a me con la faccia bianca e i capelli dritti al sol nominare il "povero" sensore...MrGreenMrGreenMrGreen
Percio' vai tranquilla.. compra il kit ( 30 euro circa) e una pompetta e non avrai mai piu' questi problemi..
per vedere come si fa guarda un tutorial su youtube...
ripeto che e' davvero molto semplice,ma occorre sempre la massima attenzione,la batteria carica,buona luce e anche buon occhio... ;-)
poi per controllare se e' venuto pulito fai una foto bella satura al cielo unifome

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me