RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meyer optik telemegor 400mm f5.5 M42


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Meyer optik telemegor 400mm f5.5 M42





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:36

Scusate se mi permetto di inserirmi in questo post in modo forse anche un pò "polemico", salutando gli amici Roberto e Giuliano, da vecchio collezionista quale sono che "qualche" ottica d'epoca ce l'ha (ora le chiamano "vintage").

Qui stiamo discutendo di:

1. usare un supertele vintage (quella focale un tempo era "estrema") per foto "odierne";
2. usare un vintage per fare avifauna "statica" (anche questo ho sentito);
3. pretendere una qualità a TA od anche chiuso di 1-3 EV da ottica "moderna", entrando anche nella problematica dei vari trattamenti antiriflesso, colori, ecc. (il MC, insomma).

Scusatemi, ma è semplicemente FANTASCIENZA!!!

Non ho avuto quel 400, ma ho gli ottimi TRIOPLAN 50 e 100, questo 400 (così come il 180 di Roberto), li ho nel mirino, ma solo per motivi collezionistici, non certo per usarli per foto "moderne".
Per fare il fermacarte fuori degli schemi va bene, ma per fare le foto c'è certamente di meglio.

Ho usato spesso, ma non avuto (se no l'avrei ancor visto che non vendo mai nulla), il NOVOFLEX: l'unico che ancora oggi può (un pò) dire la sua.
Però stiamo partendo da un punto sbagliato alla radice.

Le ottiche del tempo erano fatte esclusivamente per il BN, visto che il colore di fatto non esisteva.

Ricordo ancora mio padre (il mio primo maestro, cineoperatore professionista e fotografo amatore di altissimo livello che mi ha passato la malattia) che tra il 50' ed il 60' faceva le foto a colori: erano BN colorati dopo la stampa con l'acquarello ...!!!

C'erano già le negative a colori, ma era molto migliore il risulto manuale con l'acquarello che quello con l'ingranditore e la difficilissima "testa a colori" che funzionava solo nei grandi laboratori, mentre in quelli amatoriali risentiva di mille variabili, prima tra tutte la temperatura ambiente...
Quando verso i 12 anni imparai a stampare a colori lo facevo agevolmente nel laboratorio amico di papà, dove tutto era termostatato e fisso, con tanta, tanta fatica a casa.

Le DIA erano altra cosa e quelle si funzionavano già discretamente verso la fine degli anni 50'.

Tornando a noi un'ottica come quella in questione (MEYER) ai suoi tempi era una signora ottica, ma oggi fai le stesse cose con una SONY HX90V che ha uno zoom 30X nelle dimensioni di un pacchetto di sigarette e pesa poco più di 100 g.
Ed un sensore da telefonino...

Per chi ha la passione delle auto, si ricorderà forse della FERRARI 308 GTB berlinetta della fine anni 70' - inizio 80'.
All'epoca era una cosa straordinaria quella vettura, tanto che con TONY FASSINA, vinse una gara del campionato mondiale RALLY all'inizio degli anni 80' come scuderia privata (mi pare fosse MICHELOTTO): il SAN REMO.
Ed era una prova del MONDIALE RALLY!!!

Oggi una qualunque meno blasonata vettura da rally, trazione anteriore (pure), e meno di 200CV darebbe alcuni secondi al chilometro alla straordinaria 308 dell'epoca.

E' cambiato il tempo, entrambe le vetture in questione fanno il loro lavoro nel miglior modo possibile: spostano 2 persone da un posto all'altro nel più breve tempo possibile.
Ma i tempi storici sono diversi.
E 40 anni si sentono.

Così come il vecchio TELEMEGOR continua a fare il suo sporco lavoro di riportare su di un piano dei segnali luminosi che una volta impressionavano dei grani d'argento ed oggi dei fotodiodi.

Però, accidenti, di acqua ne è passata sotto i ponti.

Non pretendiamo i miracoli, ma apprezziamo quella che era la buona tecnica di 50-60 e più anni fa (di cui certamente il TELEMAGOR faceva parte), senza pretendere che possa sostituire quella stratosferica odierna.

Sono altre le ottiche d'eccellenza che possono ancora oggi non vincere il confronto, ma almeno non essere proprio ritenute inconfrontabili.

Le NOVOFLEX già nominate, qualche raro LEICA, qualche raro ZEISS su focali più corte, ed anche qualche russo sempre su focali più corte (TAIR 300 ad esempio).
Questo perchè il limite dell'epoca (più per un problema di messa a fuoco che altro) era i 200 max 300mm.
Oltre con il telemetro era impossible mission e con il vetro smerigliato pure (salvo usare, come si faceva all'epoca, la lente d'ingrandimento, con la camera sul cavalletto).

Questi sono i miei ricordi e certamente molti altri ne avranno di diversi anche non assonanti ai miei.

L'importante è però la passione che ci muove in questo mondo.

Io ieri ho passato il pomeriggio in una giornata uggiosa a scattare in IR a nm590, nm720 e luce visibile con l'obbiettivo più antico del mondo ...

Risultato?
Un grande lavoro da fare in PP, ma dei risultati "curiosi".

P.S.

Concludo con un ultimo messaggio al nuovo proprietario del MEYER.
Il TELEMEGOR non servirà probabilmente ai Tuoi scopi di AVIFAUNA, ma ha una sua storia.
Non abbandonarlo, non venderlo, fallo diventare una parte della Tua storia fotografica.
Un giorno Ti ricorderai di lui.
Lo attaccherai al bocchettone della nuova ML di allora (od una vecchia LEICA a telemetro degli anni 30) e Ti ricorderà, momento, dopo momento, qual'è stata la storia della fotografia di cui, grazie a lui, sarai anche Tu protagonista.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:40

Grazie Tony.Un bell'intervento.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:41

Chiedo scusa a tutti per l'off topic...Tony visto che possiedi sia il trioplan 100 (ne ho uno anche io) che il 50 2.9, potresti dirmi anche in pvt le differenze tra i due (focale a parte)? Grazie.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:45

Grazie Allmau Sorriso
Ulisse anche io mi ero interessato al Pentacon 500mm f5.6 ma approfondendo l'argomento mi sono reso conto che un'ottica nata per il 6x6 (quindi senza la necessita' degli ingrandimenti di una 24x36 o peggio APS-C ) ha una risolvenza inferiore a quella di ottiche nate per formati piu' piccoli Eeeek!!!
Quindi, pur sfruttando la parte migliore dell'ottica per via del cerchio di copertura piu' piccolo su aps-c , non si riesce a compensare la risoluzione piu' bassa Triste

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:45

Ti ringrazio Giuliano, ho aggiunto un PS che mi sembrava doveroso, perchè, per noi "vecchi" credo che sia questo il senso di quello che, spesso con caparbia, continuiamo a fare.

Alternando le raffiche a 12 FPS della foto sportiva con l'ultima camera digitale da 42MPX e l'ottica motorizzata che predice dove andrà il soggetto leggendo il futuro, alla foto su cavalletto con il VOIGTLAENDER 60cm F8 da banco ottico (da poco ritrovato nel "magazzino" del mio defunto padre) ed attacco in ... legno ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:47

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:47

Ciao Tony,
effettivamente il mio Telemegor 180mm è divertente da usare, non tanto per la nitidezza, che lascia molto a desiderare, ma per le bolle che genera (come quelle del Trioplan).

Saluti, Roberto

OT x Tony: facci vedere i tuoi curiosi IR! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:54

@Ivan.pirina

Il TRIO 100 fa molte più bolle del 50, ma è difficile da utilizzare.

Per fare le bolle devi trovare uno sfondo molto più luminoso del soggetto.
Infatti se vedi un pò in giro sono più le foto con bolle in Macro (che secondo me è una forzatura) che altro.

Invece il TRIO 100 chiuso di un paio di EV è - IMHO - un grande ritrattista !!!
BOKEH dolce e sfumato e interessante risolvenza nel ritratto: il giusto equilibrio.
Belli anche i colori, per essere un "antico testamento".

Ma questo lo sai già visto che ce l'hai.

Il 50 è meno caratteristico.
Fa le bolle anche lui, ma non lo trovo così straordinario del 100 (più facile da utilizzare però).
A me non fa morire come ottica.
C'è di meglio come 50.

Vuoi un'ottica simile al 50, che costa grosso modo uguale (o poco più), ma ha un BOKEH straordinario e fa pure le bolle (anche si diverse dal TRIO)?

JUPITER 3 50/1,5.
Il SONNAR RUSSO.


I 200 Euro meglio spesi della mia collezione!!!

Grandi ritratti in APS-C (diventa un 75mm) a TA.

Una lama se chiudi di 2 EV.

E' grande come un tappo di champagne ed è semplicemente "commovente".

Praticamente sempre con me, in un taschino, viste le dimensioni.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:56

Vi farò vedere gli IR, ho solo un problema:

non avevo previsto il fatto che l'obbiettivo più antico del mondo evidenzia anche i batteri presenti sul sensori, non solo lo sporco ...

SorrisoSorrisoSorriso

Praticamente per ogni foto ci metto mezz'ora con LR a pulire il tutto ...

;-)

E si che giravo con il soffietto manuale per pulire ogni volta il sensore ...

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:56

Scusate vi dispiace dare un'occhiata a questo filmatino e dirmi cosa ne pensate ?!?! Sorriso
A me, dopo tutte le critiche che...probabilmente a ragione MrGreen ....avevo letto sui "tubi da stufa" di 500mm, mi e' cascata la mascella Eeeek!!!


Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:10

Grazie Tony, andrò a vedere degli scatti dello Jupiter Cool

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:13

Perdonate una domanda Triste MrGreen
Stavo osservando le foto di un novoflex 400mm .....ma c'e' la possibilita' di staccare il foto fucile ? Eeeek!!! e inoltre non vedo l'attacco per il cavalletto Eeeek!!! ma e' previsto ?!?!
Che ne pensate del filmato sull'Opteka 500 ?!?! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:15

Stampa le foto e poi vedi

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:21

Mi pare che il NOVOFLEX un attacco per il cavalletto l'avesse.

Mi sembra, oltre 40 anni fa, di aver usato il monopiede con lui.

Però chissà ...

In ogni caso SAN FERRO è in grado di modificare ogni cosa, per cui non sarà certamente un problema montare l'attacco sul NOVOFLEX.

Piuttosto è da chiedersi se ne vale la pena?

Mettere a fuoco a mano con un 400 - 600 è cosa non facile ...

Poi il sistema rapido di MF del NOVOFLEX necessità di un buon allenamento ...

Un TAMREX usato oggi credo costi come un NOVOFLEX parimenti usato e, salvo motivi collezionistici, è di gran lunga migliore, quanto meno come messa a fuoco!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 16:17

Il Novoflex ha 2 attacchi per il cavalletto, uno da 1/4" sotto il calcio della pistola ed uno da 3/8" sotto il corpo, quindi in posizione più centrata, e con un bel piano d' appoggio.

ma c'e' la possibilita' di staccare il foto fucile ?

Per farci manutenzione si, ma per usarlo assolutamente no.....

Mettere a fuoco a mano con un 400 - 600 è cosa non facile ...
Poi il sistema rapido di MF del NOVOFLEX necessità di un buon allenamento ...

Mettere a fuoco con un manuale da 400 - 600 mm è una cosa da appassionati, non ci piove, ma il sistema rapido ti garantisco che aiuta parecchio.
La foto alle marmotte che ho postato, le ho fatte a mano libera e guardando nel mirino di una 1DsIII, quindi senza ingrandimento o aiuti vari (a 400 iso, 1/640" e f/8)

Un TAMREX usato oggi credo costi come un NOVOFLEX parimenti usato

Dipende di quale Tamrex parli..... calcola che il kit completo Novoflex (400mm+600mm) l' ho preso qui sul mercatino per 200 euro, e me lo tengo ben stretto (almeno il 400 f/5.6).

Se ne vale la pena o no, dipende dall' uso che se ne vuol fare..... se uno vuol usare seriamente un supertele, secondo me è meglio che si compri qualcosa di più moderno..... se invece lo usa sporadicamente come il sottoscritto, allora diventa un' ottima alternativa.

Qui con il 600mm ed il posteriore in posizione macro.




Qui il 400mm sulla bilancia..... il paraluce l' ho gommato per non rovinarlo se lo appoggio MrGreen








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me