| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 15:12
perfetto claudio grazie del passaggio!!!! dici quindi di non andare oltre il 32 anche per soggetti statici? in termini di qualità e nitidezza hai trovato differenze tra 8 e 32? p.s. uso già più flash messi insieme |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 15:22
Direi che 1) A seconda della macchina col punto di MAF centrale riesci a mettere a fuoco anche a -3 stop, (se il tuo intento è sottoesporre l'ambiente per poi usare il flash) 2) Se i filtri sono buoni la perdita di nitidezza è poca, credo cali maggiormente all'aumentare dei megapixel del sensore così come succede con gli obiettivi. Non credo che vada a influire troppo quindi, a meno che non usi dei filtri volutamente "brutti", ma in quel caso mi domando perché... non è meglio avere foto nitide in partenza e all'occasione diminuire qualcosina in pp? 3) Anche qui dipende dalla qualità del filtro, in tutte le recensioni comunque le prime cose che vengono citate sono nitidezza e dominanti e se non sbaglio anche flare, visto che non sempre sono trattati come gli obiettivi. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 15:46
bborro grazie mille innanzitutto del commento dettagliato!!! riguardo al punto 1 il mio intento sarà quello di avere lo sfondo esposto correttamente (o leggermente sottoesposto) e il soggetto completamente sottoesposto mettendolo in ombra. In questo modo potrei utilizzare i flash per esporlo senza l'influenza della luce naturale!!! |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 15:52
hai pensato invece di provare con l'high speed sync? Che è la soluzione che sto pensando di adottare io visto che ha più potenziale di utilizzo e non è necessariamente troppo costosa |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 16:03
ci ho pensato ma 4 trigger con 4 flash hss la zuppa diventa notevole ;) fai anche solo 2 e 2 :) al posto di un filtro solo e un po' di lavoro in pp |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 16:14
Beh a me, usando gli yongnuo, basta una coppia di 622c e gli altri in slave :D |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 17:19
ma certo sicuramente sarebbe la soluzione più veloce a discapito del costo!! io volevo far qualche prova per trovare la soluzione efficiente ed economica |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 18:17
Bbboro come fai a usarli in slave all'aperto?Comunque avere 3 flash ettl con hss, senza neanche considerare i trigger, costa dai 450 euro in su. Con questa cifra ci compri un 600ws con doppia alimentazione corrente/batteria, più un paio di nd buoni. Quindi l'hss è per me utilissimo se usato on camera ad esempio in reportage, ma per set studiati è molto meglio i filtri nd, almeno come rapporto tra efficienza e costi. Gibu per quanto riguarda la nitidezza con gli nd, secondo me fino agli nd64 se non compri filtri superscrausi sotto i 20/30 euro, non ci sono cali di nitidezza evidenti |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 20:08
perfetto quindi la differenza non è esagerata!!! |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 22:47
Claudio che flash da 600 ws consigli con alimentazione a batteria (litio?) per la cifra che hai indicato? A me piacerebbe il ranger quadra, ma il prezzo è molto più alto. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 18:37
“ Con un nd 1000 non metti a fuoco nemmeno se hai la vista di supermeman. „ Assolutamente falso, non so per le altre reflex ma cn la 6d, disattiva esposizione simulata e dal live view vedi come se il filtro non ci fosse. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 18:59
uverdecchia ottima osservazione!!! l'unica cosa che funziona per un fuoco manuale ma l'af in live wiew è troppo lento!!! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 21:05
In ritrattistica ti ci voglio a mette a fuoco in live view! :-D Vinicius la prolight fa una monotorcia da 600 ws a batteria oltre che corrente, la trovi sul loro sito e costa meno di 400 |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 23:14
“ 3) Colori: la gradazione influisce sui colori creando dominanti/aberrazioni o è piuttosto la qualità del vetro in se ad influire maggiormente? „ Sul B+W 110 3.0 (da 10 stop) una dominante calda si vede. Sull'Hoya ND400 non la vedo. Ma questo tipo di filtri non dovrebbe fare al caso tuo. Per capire che fattore filtrante ti può servire, puoi fare un semplice conto da strobista. Per esporre correttamente lo sfondo di giorno, in pieno sole, sei intorno a 1/125 con f/16; quindi 1/250 a f/16, se vuoi sottoesporre lo sfondo di uno stop (EV=16), e dare maggiore risalto al soggetto illuminato dal flash. Se vuoi anche usare un diaframma aperto, diciamo f/2.8 invece di f/16, a parità di esposizione dovresti impostare un tempo di 1/8000 (disponibile su alcuni corpi). Tuttavia non puoi usarlo, perché hai montato un flash per il soggetto. Se il limite per la sincronizzazione è di 1/250, ti serve un filtro da 5 stop (per arrivare a 1/250 da 1/8000,devi dimezzarlo 5 volte). Tutto questo per dirti che, anche volendo scattare in pieno sole a f/2.8, non arrivi a 10 stop. Può bastarti un ND4 da montare, all'occorrenza, sull'altro. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 9:12
gabriele grazie del passaggio!!! io di limite di syncr ho 1/160 e tenderò a star sotto al f/2.8 quindi uno stop lo perdo ancora. Comunque hai ragione la gamma da me papabile va dagli 8 ai 16 anche perchè tendenzialmente non sono sempre a cielo aperto alle 2 di pomeriggio del 23 di luglio!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |