| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:08
Aggiorno la situazione: ho potuto provare un'altro esemplare di 10-18 e la qualità dell'immagine era uguale a quello in mio possesso. Mi sono allora deciso a mandarlo a fare un giro in assistenza a Peschiera Borromeo. Me l'hanno tenuto 35 (!) giorni e dopo numerosi solleciti credo l'abbaino fatto di corsa all'ultimo momento..... mi pare solo un po' più preciso come autofocus, ma è sempre meno nitido del 18-55 nel confronto a 18mm. Comunque ormai lo terrò così..... le foto viste a monitor mi soddisfano abbastanza, mentre se le guardo ingrandite si nota la perdita di nitidezza man mano ci si avvicina ai bordi. Guardando la foto ingrandita al 100% mi sembra che sia meno nitida sul bordo dx che non sul sx il che confermerebbe che l'assistenza non ha fatto un gran lavoro, perchè questo problema mi fa pensare a un non perfetto allineamento delle lenti. Non ho voglia di rispedire tutto al camera service, ma scriverò loro per dire che non sono completamente soddisfatto del lavoro fatto. Questa è una foto fatta ultimamente: www.flickr.com/photos/131869755@N08/20224964632/ @Claudiodanese io l'ho pagato 275,00 e in più ho preso il paraluce originale per un totale di circa 300,00€ per cui a venderlo adesso ci perderei troppo visto che l'ho già visto in vendita nuovo a 210,00. Per l'uso che ne faccio vedrò di accontentarmi. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:20
su che corpo macchina lo stai usando? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:24
@Filiberto Grazie Filiberto, il mio 18/55 non è la versione STM, ma la precedente, ma nel raffronto con il 10-18, entrambe le versioni vincono sia al centro che ai lati che negli angoli. E' più o meno la differenza di qualità che ho riscontrato nelle mie foto di prova.... per lo meno ora so che la resa degli obiettivi è quella e che il mio 10-18 rientra più o meno nella normalità. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:24
@ Alebri78 600D |
user39791 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 14:25
|
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 15:52
Leggo con interesse. Io ho sia il 18-55 IS II che quello STM e da qualche mese ho anche il 10-18. Visto che mi avete fatto venire la curiosità, appena ho una mezz'ora libera provo a fare un confronto montandoli su 70d e a postare i raw (se ci riesco). Ciao a tutti Alessandro |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:33
Molti sottovalutano il 18-55 IS da kit. Io invece l'ho trovato superiore perfino al 17-85 IS USM. Il 10-18 dal canto suo è un'ottica con un angolo di campo piuttosto "estremo" e dal costo contenutissimo. Dopo un giretto in assistenza (il mio i bordi li spappolava letteralmente) posso affermare che lavora decisamente meglio. Magari non come un Tokina 11-26 f/2.8 o similari (ma le differenze non sono poi così vistose), ma sono consapevole anche di averlo pagato (nuovo) solo 267 €. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:02
Io con 18-55 IS mi sono trovato male. Acquistai questo invece del 17-85 IS perchè quest'ultimo era considerato inferiore. Sta di fatto che il 18-55 IS mi cannava spesso la messa a fuoco, aveva una resa mediamente fredda e poco contrastata, nitidezza discreta quando appunto riusciva a mettere a fuoco correttamente. Dopo un anno lo dato via e mi sono preso il tanto bistrattato 17-85. Oltre al miglior range focale e a una migliore costruzione, non mi ha mai sbagliato una messa a fuoco, resa più calda e contrastata, nitidezza mediamente migliore tranne che sotto i 24mm e a patto di chiudere attorno a f8. Lo uso ancora con soddisfazione su 450D. Adesso c'è il 18-55 STM, considerato ancor meglio del 18-55 IS. Ho letto qualche recensione, ma preferisco prendere con le pinze le recensioni trionfalistiche specialmente di ottiche economiche, anche se spero che gli ultimi obiettivi stm, compreso il 10-18, siano realmente un passo avanti. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 22:12
Vabbè, ma quello potrebbe essere stato un difetto dello strumento, non la norma. Anche io ho avuto un 24-105L, pagato 913€, con problemi che hanno richiesto due interventi in CS, ma non è la norma. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 13:54
A leggere le recensioni degli utenti su Juza, la messa a fuoco imprecisa sembra proprio la norma o quasi. |
user75193 | inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:31
Troppo spesso si sottovaluta il "tappo" come già scritto sopra. Parliamo di un obiettivo dalla costruzione molto semplice e consolidata e per giunta ad aperture non eccezionali. Dall' altra parte un' ottica rettilineare da 10mm... C' è da dire poi che spesso gli zoom rendono il meglio al centro delle focali, ma il peggio lo danno all' estremo più alto. Quindi non ci trovo nulla di strano. Mi pare un compromesso accettabile per avere una focale mostruosa (10mm). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |