| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:25
e comunque non pensare che il sensore più ampio è e meglio rende, perché altrimenti phase one sarebbe senza dubbio migliore di Hasselblad, ma all'atto pratico non è così |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:27
Dipende quanto grande stampi e/o che lenti usi e/o che qualità ti serve. Sarebbe come Usare un 24-105 su ff e un 17-55 2.8 su aps e dire che tutto sommato non ci sono grosse differenze. =) La vera differenza di un formato la vedi quando lo usi per quello che serve con le lenti adatte. Se no avremo sempre dei sottoinsiemi comuni fra uno e l'altro anche fra aps e medio formato |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:31
“ non sono convinto, i benefici ci sono basta usare le ottiche giuste e vedi la differenza, confronti su MF e D800 ne fo tutti i giorni, non credere ci sia un abisso... „ Non sono convinto e non lo sono neppure i migliori stampatori di Milano, aziende che stampano anche fine art per mostre.... ma francamente non ho voglia ne il tempo di iniziare la solita tiritera.... “ e comunque non pensare che il sensore più ampio è e meglio rende, perché altrimenti phase one sarebbe senza dubbio migliore di Hasselblad, ma all'atto pratico non è così „ A parità di tecnologia è sicuramente così, bigger is better..... |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:34
Il problema del big is bitter è la portabilità. Una reflex/ML full frame unisce la qualità alla portabilità, cosa che ad un MF riesce meno. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:37
Antonio e Ulysseita (per quel che riguarda adamus) mi spiegate sta storia che già con 20mpx dovete fare focus stacking? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:40
Francesco, non so perchè, ma con il 16-35 si nota tantissimo lo stacco tra le zone fuori fuoco e quelle a fuoco. Con il 17-40 avevo meno problemi di sto tipo |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:44
“ ma con il 16-35 si nota tantissimo lo stacco tra le zone fuori fuoco e quelle a fuoco „ in che senso? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:46
Ma anche a f/16???? E si che per via della diffrazione il dettaglio reale dovrebbe essere attorno ai 12 mpx a quei diaframmi... Possibile che il fuoco apparente diventi così tanto.. Meno apparente? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:48
non so, io noto proprio uno stacco tra le zone all'interno della pdc e quelle fuori. E' un po come se prendi una lente 2.8 ed inizi a ruotare la ghiera della maf, solo che in questo caso parliamo di diaframmi chiusi come f10-11. Se mi capita farò un video di esempio sul campo. Comunque nulla di preoccupante, io il focus stacking lo utilizzo esclusivamente quando ho la lente molto vicina ad un primo piano. Francesco, il nuovo 16-35 ad f13 va già in diffrazione, per questo è meglio utilizzare aperture che vanno da f8 ad f11 per tirare il meglio da questa lente. Infatti inizio ad utilizzare un po di più gli nd da 3 stop :P |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:48
Spero siano almeno sensori con processo produttivo a 180nm. Se restano con processo produttivo fino ad ora utilizzato sarà un suicidio. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:49
Francesco, per ora posso farne a meno, a meno di non avere un soggetto a 1 metro e il panorama dietro, e li, anche col samyang a f11 devo andare di Focus stack (apro a f8 e faccio più foto) Ma con 50 megapizze, cioè più del doppio della mia attuale risoluzione, cosa dovrei fare? scattare tante fette a f 5.6 per non avere nessun decadimento? ( si da per scontato che se spendo soldi per un mostro simile PRETENDO di avere il massimo) L'esempio di Adamus è palese, lui sia per fare le cose assurde che fa, con soggetti attaccati al suo 14-24 e sfondi esagerati, con condizioni di luce estreme, fa una miriade di foto per ogni lavoro ( anche se c'è chi dice che sia tutto una farsa, gli han fatto un sito per insultarlo giornalmente); una cosa è sicura però, con le 36 megapizze che usa, ottiene la NITIDEZZA esagerata che si intravede gia quando posta foto a 1800 per lato grazie al focus stacking , per avere TUTTA la scena tagliente e perfetta senza decadimenti vari. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:52
@paco io non parlo per sentito dire da stampatori, ti parlo da utilizzatore e operatore (correzione cromatica/fotoritocco/prestampa/ecc) grande non significa meglio, ma solo grande, sulla carta è meglio, in pratica nemmeno lontanamente |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:59
Paco mi riallaccio al tuo intervento sulle macchine. Non è che non si possa vivere, ma io faccio 90.000 km all'anno e ti assicuro che il cruise control, il cambio automatico e tutte queste cose che tu definisci markettare mi sono diventate indispensabili, al pari di un motore che di cavalli ne ha "soli" 184 ma che mi permette, unito al sequenziale da 8 rapporti, senza fare troppa attenzione di fare 4,8-4,9 l/100km. Marketing? Non credo proprio. Che poi a te certe cose non servano no significa nella maniera più assoluta che siano inutili. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:00
Sarebbe bello vedere la cosa a f/16 che è il diaframma limite nel rapporto pdc/diffrazione su ff.... A f/10 nel caso che descrive tu è molto più facile che si noti secondo fo me.... Me ne accorgo anche io su aps tra f5.6/8e f/11 Ora ho capito cosa intendevi Ulysseita... La scelta di marc è sicuramente estrema ma volevo capire se per ottenere foto meno elaborate da quel lato (single shot) quell'ammotare sia un problema facendo apparire il fuoco apparente fuori fuoco. Ecco perché adoro i grandi formati in questo caso =) |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:09
Ecco paco infatti non iniziare la solita tiritera sul fatto che stampatori (e poi ci parlerai dei pro con cui parli) che ti dicono che cosa è giusto e sbagliato. Salgado diceva che non avrebbe mai usato una digitale, poi abbiamo visto come è andata. Dai su. Paco con affetto e ironia, sei molto sensibile a ciò che dicono i pro (Benedusi deve essere il tuo mito mi sa ) e gli addetti ai lavori, dimenticando spesso che non essendo per loro un gioco, cosa che invece è per noi, non badano alle frivolezze, e soprattutto sono sorprendentemente meno informati sulle novità di quanto non lo sia un appassionato. Ti ricordo che per un professionista la fotocamera è un mezzo, per noi non solo, altrimenti qualcuno mi spieghi perché sogna una 1d come fosse il sacro graal. Tornando alle macchine, se Hamilton avesse il navigatore sulla sua Mercedes sarebbe nero di rabbia, ma lui ha scopi diversi dai tuoi o dai miei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |