| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 17:28
Anche con la mia d800 non penso di arrivare ai 600 scatti , se poi attivo la sd eyefi in wifi .. ciao! al massimo 100 |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 11:33
Ancora tenete su il copri monitor BM-12 |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 18:45
Grazie Famarm per l'intervento utile, intelligente e di grande spessore tecnico. Tendo a cercare di tenere bene l'attrezzatura che compro, anche perché una macchina tenuta bene é una macchina che si rivenderà bene e senza problemi. Mi rendo conto che per i fotografi più fighi come te può sembrare una cosa da nerd, ma non dovendo visionare sul monitor della macchina i miei scatti se non per controllare inquadratura, maf e istogramma, che ci sia o meno il vetro di protezione (manco sapevo come si chiamava, grazie per la dritta, almeno una cosa utile nella vita l'hai fatta) non me ne frega una cippa lessa e in più mi rende tranquillo il fatto che sia protetto. Tra l'altro una volta mi é capitato di doverlo sostituire perché rigato (no quello della d810 ovviamente), e ti garantisco che, dopo aver visto il conto, il proteggi monitor ha assunto un certo appeal. Grazie ancora per l'acuta osservazione, hai qualche altro consiglio illuminante da offrirci? Qualcosa su come andare meglio di corpo o come far sparire la puzza di piedi? Almeno sarebbe più utile del sapere che qualcuno trova sfigato usare il corpimonitor... |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 19:05
Viper l'mb-d12 è originale? Se sì, sicuro sicuro? L'hai preso Nital? C'erano in giro degli mb-d12 tarocchi... se la usi sempre col bg verificherei senza. |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 19:23
Tutto originale kame, e comunque lo scherzo me lo fa anche senza... Forse il problema é bm12? Invece mi é venuto un dubbio: può essere che alcune opzioni, se attivate, comportino un battery drain maggiore? Non mi riferisco ovviamente a cose tipo l'illuminazione del LCD, ma a cose tipo auto ISO piuttosto che stare in af c invece che in af s e similari... |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 19:31
Dubito. Io sto in af-c perenne, spesso auto-iso e non ho notato nulla. A questo punto batterie/caricabatterie fallati o qualcosa di anomalo nella macchina. |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 20:18
Viper“ ....Invece mi é venuto un dubbio: può essere che alcune opzioni, se attivate, comportino un battery drain maggiore? Non mi riferisco ovviamente a cose tipo l'illuminazione del LCD, ma a cose tipo auto ISO piuttosto che stare in af c invece che in af s e similari... „ non credo che funzioni come auto iso oppure autofocus in AF-C possono far diminuire la durata della batteria, nel senso che ho uso per il 95% quelle funzioni e non ho registrati decrementi, l'unico aggeggio che uso che fa diminuire la durata della batteria, almeno per la mia esperienza è il GPS attivo ( a spanne la riduce quasi del 50%) e il Vr su alcune ottiche, a mio avviso se non usi GPS o sd wifi, c'è qualcosa di anomalo nei contatti tra la DSRL e la/le batterie che fa disperdere energia |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 20:22
io afc ottiche vr accese e non noto cali drastici della carica |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 21:00
Il VR acceso, aumenta il consumo di energia, è provato! Dire quanto incida, non saprei, dipende prevalentemente dall'ottica utilizzata. Penso che un consumo esagerato della batteria sia sempre riconducibile a più fattori, che sommati possono portare a riduzioni significative, nell'ordine anche del 50%. È tutto nella norma, con gli smartphone non si parla d'altro, ci sono utenti pronti a giurare che la loro batteria dura fino a una settimana, alcuni con lo stesso oggetto sostengono di non riuscire a coprire l'intera giornata |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 21:07
che le ottiche vr consumino non ci piove così come se continuo a guardare le foto sul monitor o se faccio lunghe esposizioni se le foto sono fatte in un unica sessione o in più giorni ma in base alla mia esperienza meno di 600 foto mi sembra poco |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:33
“ Il VR acceso, aumenta il consumo di energia, è provato ! „ Concordo, ma è anche ovvio |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 10:58
" Tutto originale kame, e comunque lo scherzo me lo fa anche senza... Forse il problema é bm12?" Il Battery grip non DOVREBBE aumentare significativamente il consumo delle batterie, ma nulla è perfetto e poi c'è circuiteria e connessioni aggiunte da alimentare: prova a pulire tutti i contatti con la batteria ed i connettori con uno sgrassante e disossidante per circuiti stampati ( io uso l'EL _ MEC Clean), tanto male di sicuro non gli fai. Per allungare la durata della batteria, sulla fotocamera va disinserita la presentazione in automatico dello scatto a monitor e le ottiche dotate di stabilizzazione vanno fatte lavorare in stabilizzazione solo quando la stabilizzazione è veramente necessaria, che è esattamente quello ch faccio io sempre, e non per ragioni di durata della batteria, ma perchè di vedere lo scatto a monitor non mi interessa assolutamente nulla (vengo dalla pellicola) e non li guardo praticamente mai, e perchè le ottiche, mediamente, sono più nitide a stabilizzazione spenta che accesa. Le lunghe esposizioni ed il live view ovviamente scaricano la batteria assai di più degli scatti normali, ed anche il GPS ci mette del suo, anche se molto meno. Altra operazione che scarica la batteria, e che molti non considerano, è il prelievo delle immagini direttamente dalla fotocamera, con il cavetto collegato al PC: quello scaricare diretto "succhia" tanta energia alla batteria, si riduce certamente il rischio di piegare i piedini della presa CF della fotocamera, levando e rimettendo la CF, ma si "secca" prima la batteria. C'è anche da tener presente che non tutte le batterie sono uguali, anche tra le originali, e qualcuna è più avara di altre, provato di persona su batterie nuove ed originali. Altre cause di scarica anomala, in uso normale, non mi viene in mente. Mettiti il cuore in pace, fai un pensierino gentile ed educato sul tecnico dalla mente fenomenale che ti ha messo una batteria da nemmeno 600 scatti su una fotocamera professionale, e....... comprati un'altra batteria, c'est la vie! Saluti cordiali |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 15:07
Ciao sabato scorso con D800E + 300 2.8 non VR ho fatto 559 foto e mi resta ancora il 46% di batteria. AF in modo continuo e visualizzazione a display delle foto abilitata. Ero al freddo e questo ha sicuramente penalizzato la durata della batteria ... I tuoi scatti sembrano pochini davvero Giuseppe |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 23:37
Ciao Viper, sopra il display del tuo costoso smartphone ci metti un pezzo di plastica da pochi centesimi, farebbe più figo come dici tu? Prima di sparare fesserie contro chi non conosci perchè non vedi di studiare un pò e magari documentarti su quali materiali è fatto l'oggetto che sta comodamente sdraiato sulla tua copertina. Se vuoi ti spiego dettagliatamente perchè tenere sù quel cavolo di BM-12 (che le serie D + un numero non hanno guarda caso) è controproducente, nel 95% dei casi per la salute del "monitor". |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 7:16
ho la mia da poche settimane e sono rimasto piacevolmente colpito dalla durata della batteria! In condizioni normali (sappiamo tutti che in condizioni di freddo le batterie durano meno) sicuramente almeno 1000 scatti si fanno tranquillamente con una carica completa... 600 mi sembrano veramente pochi!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |