JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Matteo, forse intendi i display LCD o a LED, ma lo stesso effetto è ben presente anche con i TV a tubo catodico ... Oppure hai una lampada a led con circuiti ad impulsi come questa
coomunque ho riguardato il video frame per frame e confermo che a 480 fps non c'è il minimo accenno di discontinuità! nulla, nada de nada... a questo punto sono confuso perchè "per caso" almeno qualche frame dovrebbe essere scuro...
user46920
inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:14
a 480fps il tempo di scatto è non più lungo di 1/480s , per cui si, "qualche" scatto dovrebbe essere nero ... non è che ce ne fai vedere un paio anche a noi ??? hai poi misurato la freq d'impulso ???
farò settimana prossima che ho un esame a breve. ho caricato il video su youtube, la qualità è penosa perchè è l'unico modo per filmare a 480 fps, però per i nostri scopi va più che bene.
Durante il tempo di esposizione, 1/480 s o meno, il sensore "integra" l'intensità luminosa che lo colpisce. Per esserci differenze apprezzabili tra due fotogrammi, l'intensità luminosa media che colpisce il sensore in un periodo di integrazione dovrebbe essere notevolmente differente nei due intervalli di integrazione, cosa che invece non succede se il periodo del lampeggiamento è molto più piccolo dell'intervallo di integrazione. In questo caso infatti la differenza tra due i due "integrali" si riduce al più a frazioni di un periodo del lampeggiamento, su un'integrazione che si estende per molti periodi del lampeggiamento.
Le differenze diventano sempre più apprezzabili man mano che i tempi di esposizione si accorciano, quindi potresti provare ad effettuare diversi scatti a velocità elevate (1/8000 s?).
provato a 1/4000 s e nada. su 20 scatti tutti luminosi. proverò con l'oscilloscopio, è l'unica! cmq la prova dei 480 fps serviva solo per avere un lower bound, infatti adesso sicuramente sappiamo che è > a 500.
user46920
inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:27
Però Django, potresti provare a fare cadere un goccia dalla doccia, inquadrare una porzione conosciuta del percorso e con due calcoli avere tutti i dati che spiegherebbero la situazione
allora ragazzi scusate per la lunga attesa ma tra esami e impegni vari non sono potuto andare in laboratorio che stamattina... il risultato e' serprendente: l'oscilloscopio mi restituisce una tensione costante!! ho fatto due test: nel primo con un fotodiodo ho provato a vedere se misurando la caduta di potenziale agli estremi di una resistenza collegata in serie con il fotodiodo si riusciva a vedere un qualche andamento periodico, il risultato e' stato che l'emissione di luce era perfettamente continua. nel secondo ho controllato cosa facesse il circuito misurando la tensione di alimentazione dei led e anche li' la tensione e' risultata perfettamente costante.
a questo punto ho formulato due ipotesi: la prima e' che la spaziatura delle goccie sia dovuta alla non uniformita' del fascio di luce, e non al suo andamento impulsato. la seconda e' che in grotta con umidita' pari al 100% e svariate ore di utilizzo il comportamento del sistema di illuminazione sia diverso alle condizioni ideali del lab. vi sembrano ipotesi plausibili, avete idee migliori? grazie a tutti per i contributi dati in ogni caso! saluti
user46920
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:54
“ con un fotodiodo ho provato a vedere se misurando la caduta di potenziale agli estremi di una resistenza collegata in serie con il fotodiodo si riusciva a vedere un qualche andamento periodico „
... se il fotodiodo restituisce un valore medio (come è probabile) mi pare logico che questo test sia inutile, anche se misurato con l'oscilloscopio !!!
“ misurando la tensione di alimentazione dei led „
con quale strumento hai misurato questa tensione ??? 1) col Tester-multimetro = test inutile !!! 2) con Oscilloscopio = cercare altre ipotesi ...
ho usato in entrambi i casi l'oscilloscopio ovviamente! per quanto riguarda il fotodiodo ho fatto il test 2 proprio perche' non sono a conoscenza dei tempi caratteristici dello stesso. Saliut
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.