RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Torna la pellicola?







avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:56

Non può farmi che piacere.Da ragazzo ho fatto bianco e nero ed ero affascinato dalla camera oscura(a parte mia madre perchè le occupavo il bagno per una intera giornata). Era bellissimo stappare al buio il rotolino ,avvolgerlo sulla spirale ed infilarlo nella tank. Poi tutti gli acidi le temperature i tempi da rispettare al secondo.Era un sogno alchemico che tutti i ragazzi dovrebbero provare a fare almeno una volta.Non ho mai dato via l'ingranditore e forse mai lo farò se non per condividerlo con qualcuno .Che dire ...in bocca al lupo alla Ferrania che spero abbia abbastanza clienti curiosi per il futuro.Saluti ,Alessio.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:03

Non prevedo di usare mai più rullini di alcun tipo (non per principio ma per pigrizia: il digitale è troppo comodo), però mi fa piacere per chi li vorrà usare, compreso il mio compagno di merende fotografiche che ancora oggi scatta esclusivamente in analogico e sviluppa in cantina.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2015 ore 16:26

Bella notizia Franco!

proprio qui, a fianco alla tastiera da cui scrivo, c'è il "IL FORD" bianco-nero 100 iso terminato ieri approfittando della luce diffusa dal cielo nuvoloso.

devo portarlo a sviluppare.

devo dire, senza remore, che scatto a pellicola quando voglio davvero gustarmi il "fotografare" più che il risultato.

per quelo c'è bizzeffe di elettronica ed innovazione.

sono convinto che la pellicola non morirà mai..

un saluto
Daniele

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:54

Da questo





Siamo arrivati a questo...




Bello il digitale??...Triste

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 18:57

ancora con pellicola vs digitale.... MrGreen

la buona fotografia è avulsa da questa diatriba... ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:26

Stile70 , piacere della conoscenza, hai ragione, ma noi allarghiamo il pensiero, altrimenti che facciamo?Sorriso;-) Buona serata! Ciao-FB-

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:27

Grazie della visita Alessio- Ciao-FB-

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:29

Buona serata Alvar e grazie. FB-

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:31

Ciao Mario. Mi piace la tua visita. Molto gradito il tuo punto di vista. Saluti-FB-

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:34

Andyv anche il tuo punto di vista è molto interessante. Conosco diversi fotografi con il tuo pensiero-Grazie FB-

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:35


ancora con pellicola vs digitale.... MrGreen

la buona fotografia è avulsa da questa diatriba... ;-)



Straquoto !!

Le brutte foto c'erano prima e ci sono anche adesso, il digitale inteso come possibilita' di postprodurre e' un allargamento delle potenzialita' e possibilita'. Ridurre tutto a una diatriba tra pellicola e sensore e' da miopi !!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 20:57

Anche prima si post-produceva.. MrGreen





(Immagine presa da un altro forum)





(Fotografia di Gabriele Basilico..)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:49

Ciao Franco, intanto bravo a dare la notizia, mi trovi favorevole per la pellicola, almeno dare maggiori opportunità a chi fa fotografia, per la mia esperienza personale però, vedo utili le diapositive, che ho usato abbastanza nei vari generi fotografici per la loro grande capacità di restituzione dei colori senza mettersi lì a fare post produzione, per la loro tridimensionalità, rimasi impressionato dalla Velvia 50Eeeek!!! e anche una buona scuola per le nuove leve a livello di esposizione e composizione, certo che economicamente.....Tristepoi ci sarebbero anche gli svantaggi per postare rapidamente le foto nei vari forum, ci vorrebbero scanner e tempo.
Altro grande ritorno sarebbe sicuramente per il bianco e nero, io non mi sono mai cimentato nel b&n ma immagino la gioa di vedere nascere le immagini sotto gli occhi.
Un saluto.;-)
Antonio.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:16

Dopo anni di pellicola e carte pregiate in bw il digitale non mi dispiace, almeno il pc/mac mi tiene in ordine le foto.
Ma il danno maggiore il digitale me lo ha fatto dandomi la possibilità di vedere grazie alla condivisione tante ma tante fotografie che non avrei mai visto e che sarebbe stato meglio che non avessi visto.
Prima compravo libri ed andavo a mostre, le foto erano Fotografie selezionate e stampate. I fotografi erano i grandi maestri o nuovi con qualcosa da dire e ne ricevevo stimoli per le mie. Ora con tutti i siti contenitori di immagini mi ubriaco di foto senza senso, paesaggi ipercolorati, ritratti ipernitidi, pennuti vari, gattini, insetti tutte le pose, per non parlare poi dei terribili picture style seriali con le app per cellulari. Cavolo per vedere Basilico seppur in una squallida riproduzione video contorrnata da banner e faccine e link colorati della schermata del mio computer e credere che quella sia veramente la Foto che lui ha scattato, devi sperare in un incontro fortuito come questo. Sono stufo della condivisione, tutta questa massa informe mi ha stancato e non fotografo quasi più. Meglio così. ( forse ci ripenso...);-)

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:58

Ciao Giusam, ho compreso ed approvo quanto tu dici. Sull'argomento della inutilità di contrapporre il digit. (lo scrivo puntato) alla pellicola, credo non serva più ribadirlo. La fotografia di certo e cresciuta in tutti gli strati sociali e questo è bene. Per mia condizione anagrafica può darsi che senza volerlo la nostalgia mi tenti. Tempo fa mi vantai di aver fotografato il mio paese da un punto di ripresa particolare in un mese ed ora tot, ebbene un mio amico mi ha mostrato la foto che lui ha scattato con il telefonino, proprio uguale alle mia.MrGreenSorriso;-);-) Conobbi G. Basilico ad un work ed usava spesso il banco ottico, come tu asserisci, tutt'altra cosa. Ed allora...fermiamoci cosi- Buona serata-FB-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me