RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quesito su Canon 17-40mm L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quesito su Canon 17-40mm L





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 7:55

Anche io uso il 17-40 su Aps-c, fantastico, non riesco a toglierlo nemmeno per i ritratti, troppo superiore al 50 1,8 come resa cromatica, quindi nel mio caso l'inutilizzato è il cinquantino!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 8:37

se devi scegliere tra un ef-s e un serie L, vai tranquillo sul secondo (fosse altro solo per la costruzione).
se invece devi scegliere tra un serie L e un obiettivo di terze parti...beh, "che te lo dico a fare" cit. ;-)

ne usavo uno, tempo fa, sulla 450D e ne uso un altro, ora, sulla 50D. (sarò mica diabolico nel perseverare? MrGreen)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 8:53

Io l'ho fatto. Del Tammy non mi piaceva la costruzione, l'af ed i colori. Da questo punto di vista debbo dire che il 17-40 è su un altro pianeta. Se pensi di passare a ff è una scelta che ci può stare, come anche se ci fai street (in bretagna ho usato praticamente sempre e solo questo obiettivo su 60d per 2 settimane). Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 9:12

Anch'io ho posseduto il tamron stabilizzato e non è mai nato il feeling. L'unico valore aggiunto rispetto al 17 40 ( a parte lo stop che dici non importante per te) è la stabilizzazione che può essere un grande aiuto in molte circostanze. Valuta anche questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:51

in colori, avresti un vantaggio, ma basta scattare in raw, e quelli non sono più un problema, in quanto a nitidezza, non a caso i primi venti interventi dicono che è un abominio su aps-c, guarda tu stesso, delle due meglio il 18 55 is stm, senza scomodare ne il sigma 18 35 ne il canon 17 55, e il 18 55 con 50 euro lo porti a casa...

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 11:46

Che sia L o non L, un f/4 non stabilizzato su APSC è qualcosa di tafazziano a dir poco Cool
Fosse almeno un 16-35 L IS, nell'imminenza del passaggio a FF, avrebbe già molto più senso.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 11:57

Uno stop su apsc è tanto...
Non conviene, perderesti qualità in rumore...
a meno che usi sempre il cavalletto o scatti sempre in condizioni di luce ottimali e non ti servono tempi piu veloci per svariate situazioni.

Ma suvvia non soffermiamoci ai Kg di rISO il 17 40 L è una lente stratosferica che paradossalmente da il suo meglio su aps-c, su ff causa di forza maggiore hai calo ai bordi vedi maggior distorsione della lente. Perdi uno stop su una lente prettamente paesaggistica se compri il 17 40 un benedetto tripiede te lo prenderai o no?
Per me nessun dubbio a meno che tu non vada sul 17 55 2.8 sapendo che il passaggio a ff non avverà tanto presto (nel giro di 1 2 anni) prendi il 17 40L uno stativo e vivi felice.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:12

...argomento trito è ritrito... secondo me leggi il punto 1 e risponditi da solo....

www.juzaphoto.com/m_topic2.php?l=it&t=1180717

E poi esci e fotografa...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:37

Che sia L o non L, un f/4 non stabilizzato su APSC è qualcosa di tafazziano a dir poco Cool
Fosse almeno un 16-35 L IS, nell'imminenza del passaggio a FF, avrebbe già molto più senso.


l'abominio vero è prendere focali sotto i 35-40mm stabilizzate. o avete tutti un parkinson precoce o siete veramente "mosci" (ma tanto, però) Sorriso.



avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:40

quella lente ha tanti punti di forza a prescindere dallo stabilizzatore, l'IS l'hanno messo per marketing, per far vedere anche a uno che non segue test o balle varie che è un obiettivo migliore del 17 40 precedente

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:00

l'abominio vero è prendere focali sotto i 35-40mm stabilizzate. o avete tutti un parkinson precoce o siete veramente "mosci" (ma tanto, però)

Alex-ce-l'ho-duro-brown, anzitutto camomillati che è meglio. Fammi vedere qualche scatto a mano libera senza stabilizzatore a 1 secondo, invece di sparare minchiate tossiche a raffica di 15 fps. Non abbiamo il parkinson, ma solo un po' di buon senso. Certo le foto le fai lo stesso, ma perché non usare strumenti più appropriati? Poi come dice Lenza i vantaggi del 16-35 mica si fermano all'IS.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:08

Alex-ce-l'ho-duro-brown, anzitutto camomillati che è meglio. Fammi vedere qualche scatto a mano libera senza stabilizzatore a 1 secondo, invece di sparare minchiate tossiche a raffica di 15 fps.


povermac, è proprio vero che "chi male intende peggio risponde". l'educazione, questa sconosciuta. manco hai visto la faccina che ride...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 13:59

OK, la faccina l'ho vista, ho deragliato un attimo per quella battuta su parkinson ecc. che ho trovato un po' infelice, ora mi ricompongo e cerco di spiegarmi meglio Sorriso
Non è questione di parkinson, a parità di mano ferma un obiettivo stabilizzato apre COMUNQUE delle possibilità in più. Dar via un buon tuttofare come il Tamron e comprare un 17-40 più buio per fare SOLO paesaggi a diaframma chiuso su APSC non è un po' riduttivo? Poi questa assurda crociata contro i wide stabilizzati, perdonami, ma non si può proprio più sentire nel 2015. Esistono purtroppo luoghi dove il treppiede è vietato, altri dove è sconsigliabile per motivi di praticità, sicurezza ecc. Se hai un sensore apsc con un obiettivo buio e senza IS ti trovi nella peggior condizione possibile, poi magari sei bravo e riesci ugualmente a fare una foto decente, ma perché autopenalizzarsi? A parità di abilità avresti comunque un risultato migliore se potessi far entrare più luce in macchina. Ho avuto una 40D che non era certo un mostro alle alte sensibilità, ma con il 17-55 2,8 IS riuscivo a portare a casa scatti notturni che con un 17-40 mi sarebbero stati impossibili, sebbene la mia mano sia a tutt'oggi ben ferma. Poi se non voglio l'is posso sempre spegnerlo e, ripeto, il nuovo 16-35 ha veramente molte frecce al suo arco, anche a prescindere dall'IS Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 17:49

povermac, ognuno ha le proprie opinioni, giusto che tu abbia le tue, come io le mie (e altri ne avranno di simili o diverse).

ritengo che con focali corte (come i wide in oggetto) l'IS sia solo un inutile orpello. messo dalla Zia canon (cosi la smettiamo di chiamarla mamma) solo per ragioni di marketing e per fare lievitare un po' il prezzo.
io credo che a 17-20-24-28mm e un po' oltre, i tempi di sicurezza siano tali da bastare la presa "a mano". se voglio scendere ancora mi basta un appoggio o un tripode (che tutti, o quasi, abbiamo e che ci costa, evidentemente, meno di uno stabilizzatore).

se devo pagare un obiettivo una volta e mezza per avere una cosa che in realtà non mi serve, mi ruga parecchio. anche se l'obiettivo è buono. ma serebbe buono anche senza i fronzoli. e costerebbe meno. e avrebbe un pezzo in meno che puo' rompersi...

io ragiono cosi. una cosa la voglio se mi serve. sul 300mm l'IS l'ho voluto, come sul 70-200 f/4 (anche se scattavo benissimo con la versione "liscia").

ora se ci scandaliziamo (ma non ne capisco il motivo visto che ci passo dentro continuamente) per un 17-40 su apsc e valutiamo positvamente un 16-35 con un "inutile" (per me) is ... che devo dire, sono opinioni.

importante è non inc...si per una battuta sul "moscio" e ridere su battute tipo "abominevoli usi" o "utenti tafazzisti".
le battute son tutte uguali, se prese con spirito e per il verso giusto. ;-)

detto ciò, nessun rancore. andiamo pure avanti. Sorriso




avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 18:04

ritengo che con focali corte (come i wide in oggetto) l'IS sia solo un inutile orpello


Eh no.
Ma proprio NO.

La sera del 31/12 ho fatto le foto ai fuochi artificiali a Ferrara.
Ho dovuto usare il 24-105 nonostante abbia anche 17-40 ... ma di notte, con la sola luce dei fuochi artificiali, SENZA poter usare il treppiede per via dell'orda di gente che c'era .... magari avessi avuto il 16-35 IS!

Con il 24-105 usato sempre a 24, con il suo stabilizzatore, una buona percentuale di scatti è venuta bene, se avessi usato il 17-40 ne avrei persi la maggior parte.
Purtroppo 24mm erano troppo lunghi ... mi sarebbe servito scendere sotto ai 24 ... ma senza IS non potevo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me