RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 85 f/1.8 e aurea viola


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 85 f/1.8 e aurea viola





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:22

Con l'85 a 1.2 in certe condizioni il Purple come dice Anext è notevole.
www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&t=60583
Ma nn x questo è un obiettivo da usare solo in "casa" MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:13

Mi scappa quasi la voglia di prendere in considerazione altri fissi :(
Sento gente che si fa grossi problemi di aberrazioni cromatiche in certi obbiettivi e magari lo scarta per questo, dove però è facilmente correggibile automaticamente con programmi come LR solo spuntando la casella.
Nel caso invece dell'85 1.8 spuntando la casella non cambia praticamente niente nè di aberrazioni nè di Purple fringing.

Ci sarà un modo.... Voi come fate? Senza ovviamente perderci 10 minuti solo per quello perchè ora che finisco la foto se devo correggere anche quello ci metto di + che un pittore a fare un quadro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:23

Mi scappa quasi la voglia di prendere in considerazione altri fissi

non che gli zoom siano esenti da difetti.. tieni presente anche questo..

user95
avatar
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:39

Voi come fate?

Io me ne frego Eddyboy, pensavo di aver chiarrito... perlomeno su foto come al link che ho messo prima, dove il purple f. c'è eccome

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:44

Il purple fringing è un'aberrazione cromatica. Anzi: è dovuto all'interazione tra aberrazione cromatica laterale e longitudinale. Ho sbagliato a riportare i dati del test e me ne scuso ma stavo un pelino incasinato sul lavoro e non sono stato a controllare che pezzo di test riportavo. Me ne scuso nuovamente.

Bafman, tendi a confondere consigli con affermazioni categoriche, che sono ben altro. Nota bene che il pro australiano ha e usa l'85L, e siccome come giustamente dice Anext è il Re del purple fringing e altrettanto giustamente dice che dei possessori nessuno se ne lamenta, allora torniamo al punto: è un mostro se lo usi dove da mostro si comporta. In studio fa miracoli anche montato su una prosumer tipo la 5D2. All'aperto NO. Allora per uno che deve fare un sacrificio grosso, enorme, per spendere 1700€ in una lente, ne vale davvero la pena? Non è un'affermazione categorica e la condivido. Io non so nemmeno com'è fatto uno studio dal dentro, mai messo piede. All'aperto lo sfrutterei troppo al di sotto delle sue possibilità, comprerei una Ferrari per poi mandarla sui callari dei campi dietro casa mia. Quindi se proprio uno vuole l'85mm (io NON ce l'ho) per usarlo dove capita tanto vale che si compri l'1.8 e si tenga i soldini in tasca. Oppure l'onesta via di mezzo del Sigma.

Ah, per inciso: Aussie per ritratti in open space usa una Hasselblad medio formato.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:05

Dopo aver raccolto la mandibola, posso affermare con buona certezza che siete completamente impazziti ;-)
L'85L non sarebbe utilizzabile in esterni? In ambienti non controllati? Solo per via del PF e delle AC? Ma scherziamo? Ma avete visto le gallerie scattate con quel kg di vetro? E' a dir poco stellare, nessun altra lente da 35mm reflex consente risultati del genere, e fosse anche meno nitido o col triplo di aberrazioni sarebbe ugualmente valido. Se poi si parla di scatti per alta moda, industriali & co. posso capire, ma non solo non è il suo campo, non lo è l'intero sistema 35mm.

Sinceramente, non ho mai aperto ps per "eliminare le aberrazioni", anzi per i ritratti praticamente non lo apro proprio. Dover scervellarsi per ridurre 2px di alone viola per i miei scopi è del tutto inutile, ma comunque fattibile (con o senza software specifici). Anche una semplice desaturazione non specifica del singolo tono di viola delle AC può bastare, anche se è piuttosto rudimentale.

user95
avatar
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:12

Bafman, tendi a confondere consigli con
affermazioni categoriche, che sono ben altro.


No no.
è una stupidaggine relegare l'85L in studio.

E se vuoi te lo riscrivo.

In studio hai tanto controllo ed è facile trovarsi a scegliere diaframmi più umani.

La magia un f/1.2 te la da' proprio all'aperto.
Te la da' nella bruma o sotto la pioggia.

Non c'è magia in un occhio a fuoco e uno no, per quello basta uno zoommetto 2.8 peraltro (e a 1.2 fai semmai meta' occhio a fuoco e meta' no)

La magia è quando esci fuori e tridimensionalizzi un soggetto pur mantenendo normali prospettive (perché altrimenti anche un 300 2.8 sa isolare...)

Ecco, queste sono affermazioni categoriche.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:18

Ci sarà un modo.... Voi come fate?


Nomag e supernomag e non ci pensi più !

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=39363&titolo=Supernomag_piugrave_e

poi notare anche questo:
www.flickr.com/photos/giusamidee/sets/72157629629162557/with/579052120

ciao!

user1856
avatar
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:28

In studio fa miracoli anche montato su una prosumer tipo la 5D2. All'aperto NO.


diciamo che è il contrario: in studio di un 85L non se ne sente solitamente l'esigenza visto che mediamente NON si scatta a TA.


nel ritratto a figura intera invece è proprio magico....all'aperto! ;)


che poi è vero: ci sono 85mm che soffrono ad esempio meno di LoCA dell'85L.... già un biotar 75/1,5 ad esempio è bell'affare.
MA, manca di quella resa, parlos empre in esterni, che nessun'altro vetro dà come connubio generale.

oh, nello studio che uso io.... ahimè i flash sono mediamente potenti e neanche un 85mm meno luminoso si riesce ad usare a TA... usare un vari-ND non mi av e si finisce per chiudere il diaframma.
E allora ne vale molto meno la pena.

all'aperto invece è tutta un altra cosa.... è usabilissimo.
Ance gli altri 85mm lo sono.
e costano pure meno.
ma il risultato è inesorabilmente diverso...

dove userei con parsimonia l'85L?
beh per lo sport con ritratto a figura intera ambientata.
qui l'85/1,8 è più veloce a star dietro ai soggetti e nel refocusing.
anche qui però.... i risultati son meno piacevoli per i miei gusti.

e il sigma?
beh, per i pixel.peeper sarà pure migliore del 85/1.8 canon ma è meno veloce come af (indi nello sport preferirei sempre il piccolino di casa Canon) e lo sfuocato a TA mi piace comunque meno del canon L@1,4.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:47

Aussie fa SOLO industriali e alta moda. E per gli esterni usa la Hasselblad.

La magia un f/1.2 te la da' proprio all'aperto.
Te la da' nella bruma o sotto la pioggia.


... cioè? Cioè i casi in cui l'85mm da il meglio di sé stesso. Ovviamente insieme allo studio. Ed in tutti gli altri casi? Pensate davvero che il gap resti quello? Capiamosi bene: uno che se tutto non è perfettissimo prende la Hasselblad e passa la paura non può far fede come un testo sacro, ma che la sua parte di ragione ce l'abbia è indubbio...

Signori, domani leggerò con piacere il resto. Sono sfatto...

user1856
avatar
inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:55

Aussie fa SOLO industriali e alta moda


per le prime, anche rimanendo in canon c'è di meglio dell'85L.
per le seconde, in studio, anche. volendo.

il 90 TS-E in foto industriali insieme al 45 ts-e e al 24 della stessa famiglia sono le scelte principe per chi usa canon... per aver di emglio è corretto andare di mf.
nella moda l'uso anche del 90 ts-e elimina il problema "occhio a cataratta" se lo scontro è con un 85L usato a ta per ritratti a mezzo busto ma comunque molto sfuocati.

son esigenze comunque diverse da chi cerca "magia" negli scatti.... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 21:37

Eppoi per ritratti col MF puoi usare un 110/2 Planar che deve essere incredibile (forse la cosa più vicina al 85L come focale ed apertura) :-P

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 8:35

Premessa: io leggo e ascolto tutti, sempre e comunque, quindi statene certi che anche di questa bella discussione ne farò buon uso e ve ne ringrazio fin d'ora.

Leggendo quanto scrivete noto (con piacere) che state comunque dando ragione all'australiano. Il quale afferma cose semplicissime e che condividete in pieno, anche se fate finta di no:

- la focale 85mm non è general purpose
- se devi usarlo fuori dai suoi scopi tanto vale tu vada al risparmio

Avete postato gallerie bellissime, ma tutte fatte in condizioni in cui quella lente da il meglio di sé, che è tanta e poi ancora tanta roba. Eddyboy però chiedeva altro e la risposta per lui, dal mio ma mi pare anche il vostro punto di vista è che probabilmente il suo obiettivo ha qualche problema, forse una visitina dal dottore è il caso di farla, ma per quello che ci vuol fare lui ha scelto il fisso sbagliato perché l'85mm, tutti gli 85mm, soffrono i contrasti forti, danno PF e non ci si può fare niente se non tentare di rabberciarlo in PP. Personalmente su questo tipo di focale ho seguito pedissequamente la strada tracciata da Ansel Adams, che qualcosina ne sapeva: 105 macro. E' un f/2.8, quindi molto meno luminoso anche dell'85 piccolo, soffricchia di flare (ma se sai tenere una macchina fotografica in mano il flare lo vedi e lo prevedi), però patisce molto ma molto meno di PF. Certo, il risultato finale è quello che è, non ha vette di rendimento ma nemmeno fossati. Quindi io a Eddyboy consiglio di far controllare il suo 85, rivenderlo e spendere qualche eurino in più nel 2.8/100 della Canon. La versione stabilizzata costa, quella non stabilizzata sta sui 100€ in più rispetto all'1.8/85.

Poi: Cos78, scusami tanto ma, a parte che per un TS-E potrei passare una notte di sesso estremo con il gavorchio con la farfallona tatuata che girava qua sopra settimana scorsa, mi puoi spiegare cosa c'entra un 24mm con un 85mm? Due generi di fotografia completamente diversi, questo fanno. Poi: che nello sport si usi l'85 boh, io vorrei capire di che sport mi stai parlando... Considerato tutto devi arrivare vicinissimo ai soggetti immortalati e senza disturbarli, quindi? Una corsa campestre? Ciclismo? Perché non è che vedo molte alternative. Una partita di calcio, rugby, hockey (quello che ti pare), pallavolo, basket..? No davvero. Ma nemmeno il biliardo. Però anche nell'atletica e nel ciclismo presentarsi con un fisso non è che sia il massimo della vita: alla fine hai UN punto in cui sei alla distanza ideale e spesso non puoi nemmeno prevedere che angolo potrai dare allo scatto perché l'atleta è lì per gareggiare, non per stare in posa. Io l'unico fisso che uso per lo sport è il 300, con o senza TC. Per il resto vado agile agile di zoom, di preferenza il 70-200 ma ho anche un 20-35/2.8L vecchiettino ma sempre al pezzo...

Via, mi tocca di tornare dal cliente, vi saluto e vi ringrazio ancora ;-)

user95
avatar
inviato il 21 Marzo 2012 ore 9:53

Franz, c`è un fraintendimento di fondo mi sa:

Leggendo quanto scrivete noto (con piacere) che state comunque dando ragione all'australiano [...]
- la focale 85mm non è general purpose
- se devi usarlo fuori dai suoi scopi tanto vale tu vada al risparmio


io (e mi pare gli altri amici, pure) non ho mai detto che l`85 sia un general purpose.
anche lui offre, come TUTTI i fissi:
- una lunghezza focale precisa, ovvero una chiave di lettura che può o meno andarti bene, essere "la lingua che vuoi parlare";
- una apertura massima peculiare (eccezionale nel caso dell`85L) cui puoi eventualmente fare ricorso.

Nessuno dice che l`85L debba essere usato a diaframmi apertissimi ma è ovvio che quello è il suo campo di gioco (dove domina)... anche a f/2.8 ha una bella "crema", ma ce ne sono anche altri nel caso.

Quindi " se devi usarlo fuori dai suoi scopi tanto vale tu vada al risparmio " è verissimo!
...quello che abbiamo confutato è la tesi che il suo scopo sia in studio e non fuori, perchè per me (noi) è il contrario.

Che poi, quando tiri dentro l`hasselblad (ma bisogna capire quale), tocca intendersi:
- puoi avere un attrezzatura A e una B, e A va meglio in studio mentre B meglio "sul campo";
- oppure hai un`attrezzatura B e C, dove C va "ancora meglio di B" sul campo, e quindi dichiari che B va meglio in studio...
magari l`australiano usa una X-Pan, e on the field non ama parlare la lingua degli ottantacinquemillimetri sul 24x36.

è legittimo (e una Pan piacerebbe anche a me Sorriso ) ma resta un suo peculiare parere, perchè cassare l`85L all`aperto è proprio bislacco (toh, nella galleria "colorful world" ne ho un`altra... fatta davanti a un albero).
tutto qui. ;-)


avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 10:01

Bene farò fare un giro in assistenza, tra l'altro è nuovo di pacca e vedremo cosa mi dice. La storia del macro l'ho già sentita e se da una parte mi piacerebbe molto averlo, dall'altra perderei cmq tutta la luminosità che ha l'altro. Dovrei usarlo ancora bene per capire se effettivamente mi va di avere un'ottica luminosa sì ma con quei problemi e se mi basta usarne una da f2.8 in su e magari anche + lunga (il 100 appunto).
Potrei quindi a sto modo valutare un altro fisso tipo il 50 che si spera non soffra di questi problemi....
SBAGLIO?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me