RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche da still life??cosa usare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche da still life??cosa usare?





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:35

ci vuole un focus manuale tanto preciso da fare a ogni scatto una messa a fuoco di pochi mm più avanti rispetto alla precedente

No, fa tutto il software in automatico, tu devi solo dargli il via.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 12:42

No, fa tutto il software in automatico, tu devi solo dargli il via.

Scusa ma se non faccio tanti scatti ciascuno con una diversa messa a fuoco, il software dove va a prendere le porzioni con il fuoco corretto?


avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 13:31

Pilloso, innanzitutto scusa, non avevo visto che tu avevi rilanciato questa discussione con domande un po' diverse da quelle originali.
Comunque sui ts macro: gli ultimi ts-e Canon - il 50, il 90 e il 135 - sono macro nel senso che hanno un rapporto 0.50x, non sono quindi come i veri macro 1:1 e oltre. Inoltre costano tutti sopra i 2000 €.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 13:59

Pilloso, innanzitutto scusa, non avevo visto che tu avevi rilanciato questa discussione con domande un po' diverse da quelle originali.
Comunque sui ts macro: gli ultimi ts-e Canon - il 50, il 90 e il 135 - sono macro nel senso che hanno un rapporto 0.50x, non sono quindi come i veri macro 1:1 e oltre. Inoltre costano tutti sopra i 2000 €.


No problem, mea culpa, ho provato qui perché ho visto che i temi trattati erano al 90% proprio ciò che mi interessava approfondire e il problema del tread starter comunque è molto simile al mio.
Ok direi che i TS macro sono fuori dalla mia portata, forse devo abbracciare il consiglio di chi mi ha suggerito di partire con un macro comune, che si può usare anche in ritrattistica e altre cose.
Certo speravo esistesse un prodotto che permettesse una pdc di almeno 2-3 centimetri per fotografare un gioiello senza dovere fare più messe a fuoco, non conoscevo questo limite dei macro ma ora ho capito che si tratta di un limite fisico che si può aggirare solo col focus stacking, non credevo che le foto fossero realizzate così, ma la mai macchina dovrebbe farlo anche internamente per cui non sarà un dramma.

Cercherò un buon macro 1:1 sui 120mm o max 2:1 sui 70-80mm, credo siano queste le focali che mi permetterebbero di fare un dettaglio avvicinandomi a non più di mezzo metro dal soggetto, e di fare una panoramica dell'oggetto intero stando a poco più di un metro.
Come detto ho una box grande, solo quella è un metro per lato, e in ogni caso penso che abbia senso tenersi dove non si interferisce con le luci.
Scusa se cambio argomento, ma tu per caso sai dirmi perché alcuni obiettivi su GH5 non mostrano il riquadro ingrandito di messa a fuoco quando si muove manualmente la ghiera?


user1856
avatar
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 14:26

Ma cos'è che devi fotografare di preciso?

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 21:02

Gioielli, dal totale (15cm di oggetto) al dettaglio di pochi cm.

user1856
avatar
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 21:38

Un vecchio 90tse con dei tubi non costa molto e potrebbe fare al caso tuo.
Per cose così piccole è poi interessante autocostruirsi delle luci con fibre ottiche volendo.
Avrai metalli che son rognosetti e magari pietre anche semipreziose ma non così scontate da fotografare (es opali) e conviene che ti armi di specchi, superfici riflettenti, Gobi etc.
Anche fatti da te.

Poi magari un buon ws di gestione dei metalli e delle superfici trasparenti.
Buon lavoro!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 21:53

Se scatti in tethering (collegando la fotocamera al computer) puoi cambiare i parametri di scatto e mettere a fuoco. Basta che metti a fuoco all'inizio dell'oggetto, gli dici quanti scatti fare e il software manda avanti la messa a fuoco di quel tanto che gli serve per fare un buon merge.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 7:27

" Mi date qualche consiglio?"

Secondo me, dovresti fare quello che ha già detto PaoloMcmix, ha ragione.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 10:52

Gioielli, dal totale (15cm di oggetto) al dettaglio di pochi cm.


Se non hai necessità di grandi dimensioni di stampa (o di visione) e se il "tutto a fuoco" ti interessa solo sul gioiello nel suo complesso (quindi ingrandimenti non fortissimi), potresti iniziare a provare se con un macro a diaframmi chiusi ed eventualmente un programma (od anche un converter come Capture One per esempio) che attenua un po' la diffrazione ottieni risultati soddisfacenti.
Tieni conto nella scelta di un macro che, contrariamente a quello che si può pensare, un tele ha generalmente un po' più di profondità di campo di un normale; poca cosa ma quando la PDC è limitata anche un 20% in più può far comodo.

La soluzione di un obiettivo basculante è sicuramente valida ma abbastanza costosa.

Per quanto riguarda la tecnica del "focus stacking", oltre ad essere laboriosa, secondo me non fornisce quasi mai risultati perfetti (se il lavoro richiesto è di livello alto) senza un intervento di correzione locale in PP, che richiede ulteriore tempo. Specialmente quando ci sono sovrapposizioni di parti del soggetto poste a distanza diverse, gli aloni sono assicurati; questo perché le varie foto da fondere non hanno la stessa identica prospettiva.

Potresti provare la soluzione basculante dei poveri. Sorriso
Cioè dotarti di un macro per reflex ed adattarlo alla tua fotocamera con un adattatore tilt/shift.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 10:55

Ma è un topic del Gennaio 2015... ormai col "food" se non è ingrassato... Va bene che per molti il tempo è una percezione...Sorriso


L'ha riaperto un altro utente che fotografa tutt'altro Sorriso

Scusate se riapro questo vecchio 3ad ma si è parlato proprio di ciò che mi riguarda: oggi ho fatto i miei primi scatti still life ma nessun obiettivo a disposizione mi è sembrato adeguato.
Ho in utilizzo una box equipaggiata con tutte le luci necessarie, e devo scattare foto di gioielli, con possibilità di scendere nei dettagli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me