RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony







avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:23

Per me il freno all'acquisto di Sony e Fuji è:
- l'assenza di alcuni tipi di ottica, in particolare un superzoom da tutti i giorni
...


Tra gli obiettivi presentati al CES c'è l'FE 24-240mm f/3.5-5.6 OSS.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:29

mastro il problema non è stato posto in termini di frequenza di uscita nuovi corpi visto sotto l'aspetto dell'innovazione, ma bensi sotto al punto di vista del decadimento economico dei corpi già usciti....

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:36

Per il discorso ottiche personalmente vorrei un 24/70 2.8 , 70/200 2.8, 85 1.8 e 400 5.6 con attacco E.
Attualmente ci sono solo 24/70 f4 e 70/200 f4 e costano pure più dei rispettivi canon. Potrebbero anche andarmi bene se potessi recuperare quello stop con un sensore superiore di uno stop a quello della 6d ad alti iso. Ma non mi sembra che sia così....


Non so se li vedremo mai degli zoom 2.8 con attacco E-Mount. Sarebbero inevitabilmente grossi e pesanti, sbilanciati su una mirrorless. Se occorrono zoom 2.8 conviene prendere una reflex, così come se si vuole viaggiare in 5 con molto bagaglio è inutile cercare una coupé che soddisfi queste esigenze e si sceglie una SW.
Al limite, se proprio si vogliono usare degli zoom 2.8 su un'A7 c'é l'accrocchio adattatore e per gli A-Mount.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:39

Vedendo quello che riescono a fare canon con i DO e nikon con il nuovo 300 f4 speravo nell'utilizzo della stessa tecnologia per ridurre la grandezza di queste lenti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:42

Mah, io invece non saprei mica cosa aspettarmi da Sony sul parco lenti. Soprattutto per chi cercava leggerezza e riduzione ingombri mi sembra che stia percorrendo altre strade, ci sarebbero voluti una serie di fissi piccoli e leggeri, non stabilizzati da montare su un corpo stabilizzato, magari non iperluminosi. E magari anche a prezzi umani. Praticamente quasi nulla di tutto questo, anche nelle roadmap conosciute.
Sono passato dall'interesse all'attesa, ma credo che ci vorranno minimo un paio d'anni per capire se qualcosa di concreto si muoverà in tal senso. Possono fare tutti i corpi macchina del mondo, se non ci saranno lenti proprietarie AF per me interessanti può restare tutto negli scaffali.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:50

Il marketing Sony? Per me è favoloso... Basta comprare il modello "vecchio"(1 anno) per risparmiare il 40% e se poi mi accontento di un usato la percentuale di risparmio aumenta.
Meditate gente, meditate... Diceva un tale...

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:57

Vedendo quello che riescono a fare canon con i DO e nikon con il nuovo 300 f4 speravo nell'utilizzo della stessa tecnologia per ridurre la grandezza di queste lenti.


Stando alla sezione in fondo a questa pagina:
www.chrysis.net/photo/canon/lens/lens_it.htm
La tecnologia DO consentirebbe una notevole riduzione delle dimensioni.
Tuttavia è una tecnologia proprietaria Canon e ovviamente protetta da brevetti.
Non so se Sony potrebbe realizzare qualcosa di simile.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 13:25

@ iaquinta.

mastro il problema non è stato posto in termini di frequenza di uscita nuovi corpi visto sotto l'aspetto dell'innovazione, ma bensi sotto al punto di vista del decadimento economico dei corpi già usciti....


perdonami, ma continuo a non capire.
prendiamo la canon 5dmkiii.
prezzo al lancio 3400€
prezzo attuale 2500€
prezzo medio usato: 1800@

sony a7 (prima serie)
prezzo al lancio 1500€
prezzo attuale 1080€
prezzo medio usato 850€

domanda:
chi perde di più?Confuso
senza considerare il fatto che è così possibile comunque acquiatare camere "moderne" usate a meno di 1000€.

Daniele

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:07

perdonami, ma continuo a non capire.
prendiamo la canon 5dmkiii.
prezzo al lancio 3400€
prezzo attuale 2500€
prezzo medio usato: 1800@

sony a7 (prima serie)
prezzo al lancio 1500€
prezzo attuale 1080€
prezzo medio usato 850€



Detto che io sono un felice possessore di una A7 comprata usata, la 5d Mkiii è stata lanciata a Marzo del 2012, la A7 nel settembre/ottobre 2013, quindi il prezzo attuale deve considerare anche un anno e mezzo di differenza ...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:20

www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a7.aspx


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:31

La svalutazione veloce dei prodotti è una bella cosa , specie per chi come me , non è un professionista , ma un semplice amatore , e ci permette di avere delle belle macchine di seconda mano come nuove , e soprattutto ad un ottimo prezzo

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 17:14

quindi il prezzo attuale deve considerare anche un anno e mezzo di differenza ...

vero!

ma non credo la a7 possa perdere più di altre 100€ nel prossimo anno e mezzo.

la domanda di usato, fra l'altro, è fortissima!
ci sono annunci che non durano 24 ore, mentre alcune d800 sono li da mesi...

Daniele

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 17:25

Il marketing Sony? Per me è favoloso... Basta comprare il modello "vecchio"(1 anno) per risparmiare il 40% e se poi mi accontento di un usato la percentuale di risparmio aumenta.
Meditate gente, meditate... Diceva un tale...

Nel mio piccolo; completamente d'accordo.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 18:26

Dopo le "first impressions" di Nasim Mansurov dell'A7 II

photographylife.com/sony-a7-ii-first-impressions

sono usite queste:

www.thephoblographer.com/2015/01/19/review-sony-a7-mk-ii/#.VMEw-NyCOrW


avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:55

@mastro e gli altri
Io non mi lamentavo affatto della velocità di innovazione di sony,anzi la apprezzo molto,come gia detto canikon impiegano 4 anni per apportare pochissimo alla nuova macchina, mentre sony in un anno ha portato interessanti migliorie.
io non ho una laurea in economia,e tantomeno in marketing,in sony avranno naturalmente gente più qualificata di me,il mio era un pensiero da consumatore medio ,in quanto,il corpo dopo un anno è gia stato rimpiazzato da un altro modello,per me che uso canon è una cosa straordinaria,e quasi per fortuna sennò ci sarebbero solo discussioni su le previsioni del nuovo corpo,qui su juzaMrGreenMrGreen.
certo la 5dmkIII ha subito una svalutazione da 3 anni ad oggi,ma se ci fai caso tutte e due hanno avuto la stessa svalutazione del 30% solamente una in 3 anni(canon) e una in 1(sony),naturalmente questo non vuol dire,almeno spero per i proprietari della a7, che tra 2 anni la troviamo a 100 euro nuova, ma se continua con questo trand,di svalutazione "matematicamente" entro fine l'anno dovrebbe scendere gia sui 7/800 nuova,tranquillamente.sto parlando solo facendo due conti matematici,ipotizzo un ipotesi massima.per me arriverà a quella cifra fra 2 anni,perchè sony ha tanti modelli e non penso che si svalutera solamente di 100 euro in 18 mesi.
Da un lato è utile la svalutazione anche a me fa piacere comprare un ottima macchina ad un prezzo così basso di mercato,di contro va pensato che se tu acquisti un modello nuovo,sai che esso perderà il suo valore rapidamente,non so quanto sia positivo,considerando che gli altri tengono un valore di mercato più stabile.

fatto sta non non ci possiamo nulla e aspettiamo solo che sony continui così,io credo che fra 1 anno,sarà gia un sistema bello completo e passerò sicuramente nel lato oscuro MrGreenMrGreenMrGreen

grazie roberto me le leggo subito;-);-)

per le lenti considerando che la tecnologia DO la detiene canon,almeno che non ci sia qualche accordo tra i due marchi(es. la tecnologia DO a sony e questa fornisce anche canon di sensori come nikon),o sennò dovranno inventarsi qualcosa in jappone,perche sicurmente lenti 2.8 per ora sono troppo ingombrantri su sony, speriamo si muovano anche su questo fronte,ma a quanto vedo non perdono tempo,quindi rimango fiducioso ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me