| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:19
Per quanto ottimi gli zoom montati di serie su queste bridge la differenza del formato del sensore si farà sentire sempre, è fisica. Un sensore APS-C ha un'area tre volte più grande rispetto a quella di un sensore da 1 pollice. Dal punto di vista di pura qualità di immagine farà sempre meglio, a tutte le sensibilità. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:25
“ Dal punto di vista di pura qualità di immagine farà sempre meglio, a tutte le sensibilità. „ Ti posso assicurare che alla basse sensibilità la differenza è difficilmente percepibile. Poi ovvio, alle leggi della fisica non si scappa. Ma oltre al sensore c'è l'ottica, e qua credimi, non c'è paragone. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:27
“ io pure ho abbandaonato l'idea delle mirrorless per non farmi assalire da scimmie da secondo corredo „ Questo è uno dei motivi per cui ho scelto una fotocamera ad obiettivo fisso come secondo corpo. Ho provato anche la RX100III ma con le mie manone andavo in difficoltà. Inoltre mi sentivo un po' limitato con lo zoom, troppo corto in alcune situazioni. Resta comunque una bellissima macchina, l'ottica è superlativa considerando anche l'ingombro... |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:33
“ Ti posso assicurare che alla basse sensibilità la differenza è difficilmente percepibile. „ E' strana questa affermazione. Quando si parla di differenze tra FF e APS-C, dove il gap delle aree tra i due formati è sicuramente minore, la differenza si vede sempre, tra 1 pollice e APS-C dove la differenza tra le aree è ancora maggiore, a livello di foto la differenza è difficilmente percepibile? Sarà ma resto un po' scettico.... |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:59
@Bigisbetter: ovviamente sto parlando della pulizia del file e della gamma dinamica. Ovvio che certe sfumature in un sensore più grande sono meglio riprodotte, così come è maggiore lo stacco dei piani a parità di diaframma. Comunque il "sensorino" da un pollice della Sony è un portento...veramente...chi l'ha provato, sa di cosa parlo... |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 16:18
Chiaramente i sensori da un pollice non possono competere come resa ad alti ISO con un Aps-c (ci mancherebbe!), ma la qualità d'immagine non è data solo dal sensore e oltretutto non esiste un 25-400mm f2.8-4 equivalente per Aps-c e se uscirà avrà dimensioni ben diverse, comunque con l'ottimo stabilizzatore a 5 assi di FZ1000 capita raramente di salire con gli ISO. |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 16:38
Thinner, gli alti iso non c'entrano nulla. Ma parli per esperienza? Hai mai confrontato la foto fatta con un APS-C e una foto fatta con sensore da 1 pollice a sensibilità base? Certo che un'ottica "superzoom" per APS-C così estesa non esiste. Anche perché sappiamo tutti bene quali sono i compromessi ottici man mano che aumenta il fattore di moltiplicazione. Io eviterei di fare confronti che non stanno in piedi. Una cosa può essere ottima in relazione alla dimensione del sensorino, alla minuscola dimensione dei pixel, all'ottica superzoom che utilizza, ci sta tutto. I confronti con formati molto superiori però sarebbero da evitare, perché poi finisce che qualcuno spende 800 euro per comprarsi una macchinetta pensando che praticamente ha una resa da APS-C e non è cosi, e poi la rivende smenandoci i soldini. Queste cose sui forum capitano non di rado... |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 17:08
“ Chiaramente i sensori da un pollice non possono competere come resa ad alti ISO con un Aps-c „ Quanto sopra è vero ragazzi (guardando le foto al 100%, cosa che facciamo solo noi impallinati ) ma la mia esperienza mi ha portato ad una conclusione. se ho intenzione di andare Verona a passeggiare con la moglie posso scattare uno splendido raw a 400 iso grazie ad un'ottica equivalente ad un 24 f1.8. se avesso portato la bestia col 24-70 2.8 avrei dovuto scattare a 3200 iso. e vi assicuro che i risultati sono i medesimi, se non a favore della rx100. aggiungi a questo il fatto che il treppiedi per la rx pesa meno di 100gr ed è quindi in tasca 8quindi per lunghe esposizioni), che permette di avere funzioni come il panorama automatico o timelaps, o l'effetto movimento direttamente in camera.... |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 20:37
“ se avesso portato la bestia col 24-70 2.8 avrei dovuto scattare a 3200 iso. „ questa non l' ho mica capita tanto . Intendi forse che per avere la stessa pdf con la FF devi chiudere almeno a F8 e di conseguenza gli iso vanno su ? sono mesi che stò rimuginando sul discorso compatte/bridge/ml. Alla fine me ne servirebbe una super compatta e di qualità da tenere sempre in tasca . Molto probabilmente mi prenderò la G7x che dovrebbe avere la stessa qualità della RX100 con un po' più di escursione lato tele , il touch ( che reputo importantissimo in una compatta ) e costa pure meno . In più la Canon le fa una bellissima custodia subacquea che al mare fa comodo . Poi però me ne servirebbe una con una bella escursione focale lato tele per quando vado in giro per lavoro e a cazzeggio con la famiglia . Per il 99% la userei di giorno ad iso bassi ( per la sera , se serve c'è la FF ) . Ecco qui cominciano le perplessità !!! - La RX10 è bella , ha un obbiettivo luminoso ma costa , non ha il touch e arriva solo a 200 mm - La FZ1000 sembrerebbe avere tutte le carte in regola e come contro ha solo il prezzo , la mancanza del touch e l' ingombro che comincia a farsi sentire . - Tra le LM mi piacerebbe la Oly M-10 ( che come ergonomia mi piace molto ) con il 14-150 ,ma non so come va questo super zoom . Al limite potrei prenderla con il 40-140 ( che va molto bene ) a lato grandangolo usare la G7x ( che comunque sarebbe sempre in tasca ) ...... qui però il rischio di fare un corredo parallelo è altisssssiiiiimmmooooo - In ultima posizione metto la Oly Stilus 1 che è compattissima , ha ergonomia e controlli simili alla M-10 ,ma ha il sensore molto piccolo . Prima o poi ne uscirò !!! |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:11
“ I confronti con formati molto superiori però sarebbero da evitare, perché poi finisce che qualcuno spende 800 euro per comprarsi una macchinetta pensando che praticamente ha una resa da APS-C e non è cosi, e poi la rivende smenandoci i soldini. Queste cose sui forum capitano non di rado... „ Verissimo, infatti rimetto pure qui il link che spiega che i 400 iso di un 1" equivalgono ai 3200 di una fufù, nelle prime pagine ci sono altri confronti e basta vedere la resa dei rispettivi sensori sulla pelle della ragazza per capire perchè questi confronti non vanno fatti. Detto questo, io ho la rx100 I e per usi non impegnati/street la trovo ottima!!! www.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-shoul |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:34
Ludovico, gli scatti che vedi sopra sono fatti con la RX 100. a 24mm questa arriva ad f1.8. è oltre uno stop più luminoso rispetto al 24-70 della FU FU che è al massimo 2.8. Inoltre il tempo di sicurezza sulla compatta è di 1/30 perché non vibra affatto e si afferra bene. nella reflex almeno 1/50. ecco che a parità di esposizione scatto a400 iso con la rx o a 3200 con la reflex! tutto qui... Daniele |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:50
“ ecco che a parità di esposizione scatto a400 iso con la rx o a 3200 con la reflex „ Vado subito a comprami la compattona o la bridge, vaff.... le reflex!   |
| inviato il 22 Gennaio 2015 ore 22:26
bhè, Bigbetter?. quando devo "lavorare", il che significa focali, af, gestione dell'esposizione e risultati a 3200 iso il discorso cambia drasticamente, si intende. è che se voglio fare una passeggiata con la moglie giù al castello? senza pensieri? Buona serata |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 0:36
Bigisbetter, effettivamente non ho una gran esperienza, ma io citavo gli ISO principalmente perchè è una delle differenze prese maggiormente in esame (insieme alla ridotta profondità di campo ottenibile) quando si confrontano sensori di diverse dimensioni, poi è ovvio che un sensore più grande offre una qualità d'immagine generalmente superiore, ma le differenze si assottigliano quando su un sensore più piccolo c'è una lente di qualità più alta (un pò come confrontare una 6x6 Kiev 88+ottica russa con una 35mm Leica R9+50mm f2 Summicron). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |