| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:20
Anche se siamo ampiamente OT e visto che è saltato fuori un grandangolo... Anche il 7-14 f4 Panasonic non si allunga, non so il futuro zuiko ma penso sia lo stesso. Guardate poi il Panasonic 35-100 f2.8 m43, ha la zoomata interna ed è grande la metà forse meno del 40-150 f2.8 e 1/4 dei vari 70-200 2.8 ff. Comunque il 12-40 esteso mi pare si allunghi pochissimo, così come il 12-35. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:11
Non proprio ho un corredo quasi equamente diviso oly pana a cui a breve aggiungo altri due oly :D Semplicemente compro quello che da risultati migliori senza stare a guardare chi lo fa. (il 35-100 non ce l'ho più, sostituito da 75) PS l'elemento frontale del 7-14 si sposta ma rimane ben all'interno della sagoma quindi a tutti gli effetti non si allunga! |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 22:59
Sto usando tanto il 12-40 e poco il 9-18. Non so se è pigrizia, o mancanza di sensibilità per cogliere oppurtunità diverse. Inutile dire che mi piace un sacco come lente. Questa è stata fatta con il polarizzatore. Non so se è troppo tirata o può andare. A me guardandola e riguardandola non dispiace come effetto. Voi che ne pensate? ( i dati di scatto li trovate nella mia galleria)
 |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 23:39
Mi piace molto, mano libera? |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 6:18
La trovo molto bella. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 9:00
Molto bella, Mauro! |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 12:45
Mi accodo ai complimenti Bravo Mauro! La composizione è volta a valorizzare anche il cielo blu con le sue nuvole. Le montagne innevate, la luce e l'uso del polarizzatore conferiscono uno 'stacco' maggiore donando alla foto una sorta di tridimensionalità molto gradita. Bella. Personalmente avrei reso un po' più inciso il cielo per bilanciare meglio il tutto, ma è solo una mia considerazione. Riguardo il feeling col 9-18mm ti capisco. Spesse volte ci si trova bene con un'ottica anziché un'altra, è normale. L'importante è non essere pigri: quando si intuisce che con una focale diversa potrebbero venire fuori risultati ancora più interessanti perché non provare? |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 17:43
Bella bella Mauro |
user33346 | inviato il 26 Gennaio 2015 ore 18:17
“ Questa è stata fatta con il polarizzatore „ niente post produzione? |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:10
Ottimo obiettivo! L'unico difetto,secondo me, è il prezzo, visto che l'ottica (assieme al fratello 40-150 f. 2,8 ed ad altre ottiche fisse - tranne il 12mm ed il 75 mm) è costruita in Cina. L'Olympus ha avuto pudore nel comunicarlo apertamente ed ha inciso il relativo "made" nel collarino interno alla baionetta. Lo stesso pudore avrebbe dovuto condurre l'Olympus a contenere i prezzi dei due obiettivi che sono, comunque, otticamente ottimi. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 19:16
“ L'unico difetto,secondo me, è il prezzo, visto che l'ottica (assieme al fratello 40-150 f. 2,8 ed ad altre ottiche fisse - tranne il 12mm ed il 75 mm) è costruita in Cina. „ Guarda, su questo non sono d'accordo. Pur non amando la politica commerciale (e non solo) dei cinesi, non penso che gli standard qualitativi imposti da Olympus non venagno rispettati o siano inferiori solo perché fabbricato in Cina. Inutile dire che in mezzo allo schifo che c'è da quelle parti, ci sono anche catene di produzione di altissimo livello. Perché? Perché dietro ci stanno le case madri, che siano europee, giapponesi o americane. Quindi dubito che se ci fosse scritto 'Made in Japan' sarebbe migliore. Riguardo il prezzo, sul nuovo ti do ragione..è un po' alto in effetti. Usato o preso sui canali giusti invece lo trovo molto equilibrato in base a ciò che offre questo bellissimo obiettivo. |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 20:53
Sapessi caro Lutaf quante sono le grandi Multinazionali dei più svariati settori che producono in cina. anche apple fa assemblare molte cose là. Almeno Olympus lo dichiara molti (non tutti ) non lo fanno, però certi standard anche se fatti in cina li rispettano. Mi viene in mente un parallelo, che prodotti ,specialmente nell'alta moda, vengono addirittura prodotti in italia da cinesi (vedi prato) qualitativamente alti ma solo per pagare meno la mano d'opera. in giappone non è diverso. e a che mi risulta, ma non ci giurerei lo fa anche nikon, canon ecc. specialmente per prodotti più consumer Eh la globalizzazione... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |