| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 8:48
Il problema, secondo me, non è tanto sui danni teorici quanto il rischio di aggiungere dello sporco anziché toglierlo. È sicuramente vero che le attrezzature per la pulizia sono le stesse sia per un laboratorio specializzato sia per il fotoamatore, ma con la differenza che il fotoamatore non l'ha mai fatto e anche il posto per pulire credo sia più asettico il laboratorio. È un po' come quando, per fare un esempio, puliamo il parabrezza dell'auto: dopo averlo pulito da qualche parte troviamo sempre qualche pelucco. Io suggerirei di prevenire lo sporco impiegando ottiche tropicalizzate o comunque sigillate e attivare da menù l'autopulizia del sensore ad ogni accensione. Io con questi due semplici accorgimenti (ottiche sigillate + autopulizia all'accensione) dal 2009 non ho mai avuto l'esigenza di pulire il sensore. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 8:53
Io uso le salviettine del LIDL, con spatolina fatta in casa. Risultato eccellente, costo ridicolo, mai rovinato niente. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 9:18
Io me la pulisco a casa tranquillamente anche avendo a disposizione cappe e camere iso-5 (ex classe 100) certificate spazio a lavoro. Sporcare e facile, pulire perfettamente impossibile. Rimuovere quanto è visibile è fattibile per chiunque. Aspirapolvere con beccuccio, poi aspirapolvere e pompetta, quindi gel stick e per ultimo sensor swab ed eclipse (come liquido è il migliore). Una volta ogni 2 o 3 mesi è necessario. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 9:34
“ Sporcare e facile, pulire perfettamente impossibile. Rimuovere quanto è visibile è fattibile per chiunque. „ Esatto. Per altro anche la "pulizia professionale" del laboratorio non è affatto detto che sia efficace nel senso di "pulire perfettamente" (che poi non è asettico per nulla, è usa semplice stanza dove il tecnico lavora). Phsystem, che tu non abbia l'esigenza di pulire il sensore è possibile, che il sensore sia pulito non ci credo affatto, anche se usi ottiche tropicalizzate, a meno che tu non cambi mai l'obiettivo e utilizzi la reflex come una bridge. Io ho imparato a farmi la pulizia anni fa, quando usavo la 5D, pensavo fosse una cosa complicata invece è una stupidaggine. Poi sicuramente oggi i sistemi di autopulizia dei sensori aiutano ma non sono certo risolutivi, semplicemente allungano i tempi tra la necessità di una "pulizia seria" e l'altra. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 9:58
Ognuno è libero di pensarla come crede. Io le ottiche le sostituisco in continuazione, visto che per lo più uso ottiche fisse ma non ho alcuna sporcizia visibile sul sensore e tutto questo considerato che la maggior parte delle mie foto sono ritagliate, spesso anche al 100% dell'ingrandimento massimo. Comunque se avessi immaginato che affermare di non avere il sensore sporco avrebbe suscitato dubbi me ne sarei stato zitto. D'accordo che chi non ha una Canon o una Nikon sta usando una sottomarca, però non sapevo che avrei dovuto uniformarmi anche con l'esigenza di dover pulire il sensore. Il mio è pulito. :-) |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:03
Caschi male, uso una Pentax anche io.... Se vuoi sapere se è il sensore è pulito a basta una prova semplicissima, chiudi completamente il diaframma e scatta contro un fondo chiaro e uniforme. Se nella foto vedrai delle macchioline è polvere sul sensore.... |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 11:31
“ Caschi male, uso una Pentax anche io.... Se vuoi sapere se è il sensore è pulito a basta una prova semplicissima, chiudi completamente il diaframma e scatta contro un fondo chiaro e uniforme. Se nella foto vedrai delle macchioline è polvere sul sensore.... „ Se possiedi una Pentax come mai non conosci la procedura specifica attivabile da menu? Se hai una Pentax dovresti sapere che esiste una procedura specifica per rilevare l'eventuale presenza di polvere sul sensore. Si chiama: avviso polvere e si trova nel menu 4 delle impostazioni. Una volta selezionata la voce apparirà la scritta dove si chiede semplicemente di premere il pulsante di scatto. Viene scattata una foto e mostrata sul display dopo che il software l'ha elaborata. La foto viene nominata di default: DUST.JPG e resta memorizzata per trenta minuti. Quella sotto è la foto.
 |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:37
Mai visto sensore più pulito...e una esposizione così perfettamente uniforme nel bianco più bianco. Ma sei sicuro che sia una foto scattata a diaframma chiuso verso una parete bianca? |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 12:44
“ Se possiedi una Pentax come mai non conosci la procedura specifica attivabile da menu? „ E' proprio perché la conosco che....continuo a fare la verifica scattando a F/22 su un fondo chiaro uniforme |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 13:47
Va beh! Ho scherzato, mettiamola così. Anche perché sembra che la Pentax mi dia una percentuale sui guadagni. Chi dice di possedere una Pentax e suggerisce di impostare f/22, non ha una Pentax perché la procedura è completamente in automatico sia, come tempi sia come diaframma. Basta avere veramente una reflex Pentax e leggersi il manuale prima di scrivere stupidaggini. La k5 non è una Olympus o una Nikon e tantomeno una Canon. Ps: Comunque la foto l'ho scattata con il 35mm macro. Più di così non posso |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:18
“ Chi dice di possedere una Pentax e suggerisce di impostare f/22, non ha una Pentax perché la procedura è completamente in automatico sia, come tempi sia come diaframma. „ Ma ci sei o ci fai? Sembra così difficile fare la prova, invece ti ostini... Io la prova l'ho fatta. Non so cosa faccia esattamente la Pentax in automatico, fatto sta che la foto fatta dalla procedura automatica non rilevava sporco, la foto che ho fatto io immediatamente dopo con i classici parametri (diaframma chiuso, parete chiara e uniforme) lo sporco me l'ha evidenziato, nulla di tragico ma c'era. Se poi non credi che abbia Pentax fatti tuoi, io ho una K5IIS |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:34
Che altro aggiungere...Probabilmente gli ingegneri Pentax ne sanno meno di te di come si rileva lo sporco dal sensore della loro reflex :-) |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:43
Phsystem, metti il fuoco all'infinito, fotografa a f13 un muro bianco e posta il jpg. Si vede che non fai paesaggi... |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:12
lo scorso dicembre alle due giornate organizzate da Canon a Milano ho chiesto all'esperto di Canon Service se utilizzavano spatola ed eclipse: risposta no! per loro eclipse era troppo pesante e mi ha spiegato che utilizzavo qualcosa di simile al gel |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:13
“ Si vede che non fai paesaggi... „ Rinuncio a continuare la discussione con i professori. Quanto ai paesaggi che ne sai se li faccio oppure no? Sarebbe come dire: se guidi rispettando la segnaletica non sai guidare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |