RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scusate Oly em5 o Oly em10







avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 13:46

" secondo te la "qualità" delle foto rispetto all'ammiraglia m1 è da considerare abbastanza uguale oppure no?"
Non avendo la E-M1 preferisco non sbilanciarmi, però ho avuto modo di visionare e usare file RAW dell'ammiraglia.
La mia impressione è che fino a 1.600/3.200 ISO le differenze, se esistono, sono praticamente impercettibili.
Sicuramente andando oltre con la sensibilità ISO la E-M1 li gestisce un po' meglio

Usando entrambe il TruePic VII, non so se possano esserci differenze
IMHO

CLipper

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 14:52

In linea teorica potrebbe essere corretto.
Il fatto è che i due sensori non sono i medesemi, intendo quelli della E-M10 e della E-M1.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 15:26

Usando entrambe il TruePic VII, non so se possano esserci differenze


L'elettronica e processore sono gli stessi...ma come dice Nico

i due sensori non sono i medesemi


Esatto. La m1 monta Panasonic e la m10 Sony.
Tra la m10 (che avevo) e la m1 (che uso adesso) la differenza ad alti iso è di circa 1/2 stop a favore dell'ammiraglia.
Sulla gestione del rumore di luminanza (sempre presente anche a 200 iso) devo dire che la m1 va meglio rispetto alla m10.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 8:17

molte grazie x le delucidazioni ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 16:36

Ciao a tutti, scusate se ripesco questo vecchio post, ma anche mio marito vorrebbe passare a micro4/3, e si stava orientando su Olympus. È già deciso a prendere il 12-40 f/2,8 come obiettivo, ma è indeciso sul corpo macchina. Allo stesso prezzo infatti può comprare la e-m1 in kit col 12-40, oppure e-m10 in kit con due zoom (14-42 ez e 40-150 f/3,5-5,6) e prendere il 12-40 a parte.
Il motivo che lo spinge a passare al micro4/3 è principalmente la voglia di avere un sistema leggero; come fotoamatore è ancora agli inizi (ora sta usando la mia vecchia 400d), quindi l'idea iniziale era quella di prendere la e-m10 col suo bel kit, ma poi studiando un po' ha letto che tutti consigliano il 12-40 come lente... solo che in kit con la e-m10 non la vendono, quindi le strade alternative sono le due che vi ho prospettato. Il dubbio amletico è: meglio prendere l'ammiraglia col suo kit? Meglio la e-m10 col suo kit doppio zoom, magari per il momento accantonando l'idea del 12-40 (in realtà attualmente siamo in Giappone e volevamo approfittare del fatto che qua costano qualcosa meno che in Italia)? Scusate il papiro, e grazie!!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 16:47

Il valore delle due lenti in kit, rispetto al 12-40, è inferiore, e la EM-1 è due scalini sopra (soprattutto per struttura ed ergonomia) la EM-10.

Quindi io prenderei sicuramente la EM-1 col 12-40.

Ciao. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2015 ore 16:49

Kiruccia, se sai che tuo marito continuerà a coltivare la passione per la Fotografia allora un acquisto iniziale mirato eviterà di doverne fare di altri in futuro.

Con questo non voglio dire che la E-M10 non sia valida, tutt'altro! Mi pento ancora di averla venduta.
Ma le differenze ovviamente ci sono con la E-M1.

Fossi in voi non scarterei a priori la E-M 5 Mark II, che ha delle caratteristiche uniche al momento.
Del resto tuo marito acquista o E-M1 o E-M5 Mark II (che prevede anche il kit col 12-40 f/2.8 PRO) e poi mette altri 140 euro circa (o equivalenti nella valuta locale) e si prende l'Olympus 40-150mm f/3,5-5,6. Così può fare tutto con due obiettivi e si diverte.

Tra l'altro considera che il 12-40 f/2.8 PRO non è proprio minuscolo (per gli standard Micro 4/3), quindi un corpo macchina più ergonomico aiuta. La E-M1 è sicuramente la migliore da questo punto di vista. E-M10 e E-M5 Mark II sono più minute e per chi ha mani grosse il grip opzionale diventa quasi obbligatorio con determinati obiettivi.

Spero di non averti confusa di più ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:20

Siete stati velocissimi, vi ringrazio molto! No, non mi avete confusa, anzi, avete squarciato un velo! Io onestamente pendevo per la e-m10 per il prezzo, ma sapendo già di voler prendere il 12-40, la spesa finale diventava la stessa; continuavo però ad avere il dubbio su cosa fare (pur sapendo che i due zoom in kit con la e-m10 non sono lenti "pregiate"). L'idea infatti era quella di avere una fotocamera quasi "da tasca", ma con il 12-40 montato non è più così leggera. È altrettanto vero che allo showroom Olympus ci hanno fatto provare la e-m10 col 12-40, era parecchio sbilanciata (tanto che il commesso stesso sconsigliava l'abbinata).
La e-m5 mII ci fa taaanta gola, ma qui stranamente non la vendono in kit col 12-40 ma col 14-150 o col 12-50 (e costicchia).
E che e-m1 sia!!

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2015 ore 17:26

Vai di E-M1 allora e godetevela! E' un gioiello. ;-)
Tanti saluti.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 1:54

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:34

È altrettanto vero che allo showroom Olympus ci hanno fatto provare la e-m10 col 12-40, era parecchio sbilanciata (tanto che il commesso stesso sconsigliava l'abbinata).

Sarà per il fatto che sono talmente abituato ad usare sempre due mani per fotografare, che non mai capito bene 'sto fatto Confuso

CLipper

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:41

Anche questo è vero però con obiettivi pesanti, anche con due mani, la presa a livello di ergonomia, è' proprio diversa. Anche con impugnatura aggiuntiva sul e-m10. Con le ottiche leggere la cosa è' meno evidente anche se la e-m1 in questi casi invoglia allo scatto con una sola mano.

Abituarsi alla doppia mano e' sempre bene perché poi con ottiche come il 40-150 PRO diventa un obbligo. E poi lo scatto ne beneficia sempre.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:41

Sta storia dello sbilanciato mi sembra come cercare il pelo nell'uovoSorriso
io ho sia il 12 /42 molto piccolo che il 12/40 pro vi posso dire che mi capita più spesso di fare sfocato col piccolo invece col 12/40 avendo dimensione e peso maggiori mi rende la macchina più stabile
Anche io come clipper scatto e impugno con 2 mani SorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:44

Ci si adatta a tutto (legge di natura) ed è probabile che l'ottica leggera ti invogli ad una presa più "disinvolta". Ciò spiegherebbe il risultato.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 10:54

Con questo non voglio dire che la E-M10 non sia valida, tutt'altro! Mi pento ancora di averla venduta.
Ma le differenze ovviamente ci sono con la E-M1.


La differenza secondo me sostanziale tra le due sta nel sistema AF: solo Contrast Detection sulla e-m10, anche phase detection sulla e-m1

Chi adotta il sistema Oly come unico sistema (ossia dismette le reflex), secondo me fa benissimo ad andare sulla e-m1 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me