user6400 | inviato il 26 Maggio 2012 ore 0:55
@ Kerberos Si certo che esiste. Seleziona Photos a sx dove ci sono i Project e quant'altro. Poi, nella parte alta a dx in vista Viewer trovi una lentina dove puoi selezionare i filtri di visualizzazione. Li clicchi Add Rule e aggiungi File Status. Una volta aggiunto scegli Referenced. Più facile a farlo che a dirlo. Spero solo di essermi spiegato a modo. Ovviamente tutto all'interno di Aperture e non dal finder. |
user95 | inviato il 26 Maggio 2012 ore 8:43
in alternativa a quanto descritto da Suyedm, io uso uno smart album intitolato "file ancora managed" (dove appunto l'unico filtro è sullo status=managed... ovviamente potevo fare il contrario e inventarmi uno smart album "file già referenced") quando periodicamente decido di spostare i master su disco esterno vado lì e vedo al volo da quale foto/project ricominciare “ Ovviamente tutto all'interno di Aperture e non dal finder. „ Ovviamente |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 10:57
Ciao a tutti, riapro questo vecchio post per avere qualche info su Lightroom 4.1 Ho scaricato la versione di prova (30 giorni) per sostituire il mio attuale Aperture (software che amo/odio). Mi sembra che abbia tutto quello di cui necessito, anche se forse la gestione pennelli è molto migliore in Aperture... il problema è che è di una lentezza imbarazzante, non solo nel caricare i file, ma anche nel ritocco è un disastro. Ad esempio, quando applico la riduzione della luminanza, ottengo l'effetto desiderato dopo molti secondi e non capisco mai se sta applicando il filtro o no. Lavorare così è impossibile... Io uso un iMac dual core, 8GB ram, le foto sono su HD esterno collegato in Firewire800. Con questa configurazione Aperture non è una scheggia ma è usabilissimo, quando applico dei filtri vedo quello che sto facendo senza ritardi epocali... insomma va bene, alla fine ho una libreria di 800 GB di foto e non posso pretendere di più... Chiedo se qualcuno di voi ha esperienza in merito, se anche voi avete notato questi problemi di lentezza, eventuali suggerimenti e consigli bene accetti. grazie |
user95 | inviato il 29 Settembre 2012 ore 11:53
ohibò Stefano, parti con una dichiarazione d'addio ad Aperture, e che Lightroom ti sembra abbia tutto quanto t'occorra, e poi vai giù duro e deluso sul medesimo per curiosità (la domanda è alla luce del tuo flusso di lavoro, non le singole features dichiarate): quali sono i problemi o le carenze in Aperture che più t'hanno spinto altrove, e che hai trovato in LR? ...e viceversa? |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:32
Ciao Bafman, di Aperture non sopporto la gestione dei file, per me è troppo complessa, rischio sempre di infilare i file nella libreria di Aperture, troppa roba tutta in inglese, io l'inglese lo mastico ma è un software che ha troppo per i miei gusti: stack, pile, project, folder, smart e chi più ne ha più ne metta, per me l'errore/incomprensione è sempre dietro l'angolo. Altra cosa che non sopporto è la riduzione del rumore, che con Aperture non funziona e devo usare un plugin esterno della Niksoftware (scoperto da poco) Tra l'altro installando Lightroom mi sembra che restituisca colori nei file RAW più corretti, le immagini mi sembrano più belle (magari è solo una sensazione), ma in questo caso secondo me CameraRaw si fa sentire... Allo stesso tempo i pennelli di Aperture mi sembrano migliori (molto migliori), più razionali, sarà che ormai li so usare... La lentezza di Lighroom però mi spappola letteralemente le pa..e, se non c'è rimedio vorrà dire che resterò ancora con Aperture finchè non sistemeranno Lighroom a modo. Avevo letto di lamentele in merito, ma non pensavo il software fosse inusabile a tal punto... Ma chi usa Lighroom come fa? Non credo di avere un hardware così vecchio eppure con il mio iMac è una cariola! |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 12:37
Guarda uso un iMac simile al tuo, un core 2Duo del 2008 con "soli" 4 gb di ram. Con i file della 5DII non lo trovo così disastroso, lento si, ma usabile. Prova a scaricare la RC 4.2 dicono che ci siano dei miglioramenti. labs.adobe.com/technologies/lightroom4-2/?PID=4009657 |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:17
Grazie Pisolomau, vedi questa è una cosa che non sapevo... ci provo subito ma tu usi degli HD esterni oppure hai tutto sul HD del Mac? Ho pensato che il problema fosse anche questo, ma con Aperture il sistema regge bene, non capisco perchè non debba andare bene anche per Lightroom... |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:27
Tutto su Mac. Ovviamente se hai la libreria su HD esterno un pò peggiora, un altro trucco è quello di non avere un unica gigantesca libreria ma di suddividerle in piccole librerie, magari divise per argomento o data. Avviando con il tasto ctrl+shift premuto, puoi scegliere quale libreria caricare. |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 14:02
Ciao, ho scaricato la 4.2 RC devo dire che in effetti è molto più veloce nell'applicare i filtri, direi almeno un 30% più veloce. Rispetto ad Aperture invece è sempre un po' lento nel caricare la libreria e passare da un file all'altro. Credo che la diversità stia nel fatto che Aperture, oltre alle miniature, crea dei veri file temporanei delle foto nella propria libreria anche se i file sono impostati per rimanere sul disco fisso. Infatti mi sono accorto che il file della libreria di Aperture pesa quasi 60GB mente quello di Lightroom pesa solo 1,6GB (in pancia hanno le stesse identiche foto, lasciate in posizione originale). Inoltre, la cosa più divertente, è che io avevo installato la versione prova di Lightroom 4.1 (30 giorni) di cui mi rimanevano 10gg. Installando la 4.2 RC mi ha praticamente autorizzato il software, quando lo apro non mi chiede più di scegliere la versione di prova o di inserire il codice della licenza !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |