RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 4:33

Guardando le vostre foto penso sempre piu spesso di cambiare hobby. Sono anni che studio, provo, mi impegno e i risultati non migliorano. E soprattutto non riesco a fare mio proprio lo studio dei piani, la cura per gli sfondi, il ritratto ben ambientato in senso lato. È -quasi- inutile fare un bel ritratto, quei pochi che mi vengono, se poi non riesco a far caso a uno sfondo incasinato che mi rovina tutto.
ho provato anche a buttarmi sui tele e a decontestualizzare il ritratto lasciando perdere l'ambientazione perche' pensavo fosse un pochino più facile, ma non va neanche cosi'.
Scusate l'OT da 4 del mattino insonni ma questa pletora di belle foto che hanno ragion d'essere a qualunque focale mi esalta e mi frustra allo stesso tempo.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 6:52

Non mi sembra che tu faccia delle foto orride da quello che hai postato...

su dai più autostima e via...

ci vuole pazienza e prova e riprova... (ovvio anche modelli disponibili) MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:10






avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:12




avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:14




avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:20





Ho provato a stampare un A3 di questa foto.
La tridimensionalità dei rami in primo piano è veramente spettacolare......
Dovuta alla progressività della parte sfocata e dalla luce.
Non si tratta certo di un 35mm.....

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 8:48

Guarda quello che c'è sullo sfondo prima di scattare e non dopo che hai scattato. Se anziché fotografare l'albero tu avessi fatto un ritratto, con il cielo azzurro e niente altro, sicuramente non avresti elementi di disturbo sullo sfondo.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 9:14

OT Puppodums guardando le foto non vedo nulla di brutto nei tuo scatti. A volte su 1000 foto se ne salva una e a volte c'è anche fortuna nel ritrovarsi uno sfondo ideale quando ci si è concentrati solo sul soggetto. Vedo che mantieni una PP neutra e a volte è anche quella che fa risaltare uno scatto tendenzialmente "anonimo".

Io non sono nessuno rispetto a dei fenomeni che bazzicano nel sito ma direi che c'è di molto peggio dei tuoi scatti in giro

Non demordere

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 10:19

Grazie a tutti, scusate ancora l'OT

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 11:46

Giuliano a parte quella dei rami, dove la progressione dei piani é aiutata proprio dai rami disposti a diverse distanze, le altre non hanno quella profondità che ricerco, il che conferma quello che ho precedentemente detto.
Posto, previa espressa autorizzazione dell'autore, due ritratti ambiantati di Paco, uno dei miei punti di riferimento in questo genere di foto (e non solo...).

50L




135L




Ora, a parte discorsi du manico, luce etc., siamo di fronte a due opere dove, a mio parere, la profondità é palese.
Ho sempre propeso verso il 50L perché ha meno schiacciamento dei piani rispetto al 135L (signora lente, per carità) anche se ultimamente proprio alcune foto di Paco mi hanno messo il dubbio sulla reale superiorità del 50L esclusivamente sotto il profilo della profondità nei ritratti ambientati.
Rimango abbastanza dell'idea che il feticcio talpone (copyright PacoMrGreen) abbia una marcia in più sotto questo profilo perché anche nella foto del 135L sopra postata la profondità é accentuata dall'enorme distanza fra soggetto e sfondo nonché dalla progressione degli alberi che aiuta e ridurre l'effetto schiacciamento.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:36

questa la differenza di una foto scattata con un 135 e una scattata con una focale più corta.. stessa situazione, secondo me la seconda ha più impatto!






avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:44

puppodums, scusate OT.. non so se come fotografo vali o meno, non sono nessuno per giudicare.. ma sicuramente hai una splendida famiglia!!! e questo è più importante!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:47

quoto Alebergamini . Sarà un controsenso ,ma sulla figura intera o quasi preferisco il 135 ,mentre su inquadrature più strette ,ma comunque ambientate ,preferisco i 24-35-50 . Sui primissimi piani ovviamente è meglio il tele ,ma visto che per avere una buona parte del viso a fuoco bisogna chiudere il diaframma non disdegno nemmeno gli zoom ( 100-400 compreso )

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:31

é proprio quello che intendo anche se mi riferisco a ritratti ambientati a figura intera come quelli che ho postato

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:12

Nico: la foto dei rami è stata fatta con un 350mm....

La seconda a scendere con un 5omm. a f.9.0
Usando l'ottica a f. 1.2 avresti avuto l'effetto che piace a te.
Ciò per farti capire che la tridimensionalità è una cosa e la profondità un'altra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me