RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pareri sul Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pareri sul Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro...





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2024 ore 21:25

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/canon_50mm_2,5_macro/00_pag.h

Alla Canon hanno realizzato così un insolito lifesize-converter che all'apparenza sembra un comune
tubo di prolunga ma che in realtà incorpora un gruppo ottico aggiuntivo (calcolato all'origine
assieme al 50/2,5 macro) che permette di passare da 1:2 ad 1:1 senza penalizzare la resa ottica;
infatti, visualizzando i due noccioli ottici nella posizione di lavoro, appare evidente come essi
costituiscano un continuum logico e coerente l'originale soluzione per lo schema ottico del Canon EF 50mm f/2,5 compact-macro: l'obiettivo dispone
di un sistema flottante che ottimizza il passaggio da infinito ad 1:2, valore oltre al quale entra in gioco il
lifesize-converter posteriore che permette di passare da 1:2 ad 1:1 riprendendo il flottaggio del Gauss
anteriore dalla posizione di "infinito" senza penalizzare la resa.


avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:20

Ha una qualità eccellente.
Esiste un tubo moltiplicatore originale Canon (non è un "tubo vuoto" ha un sistema di lenti che lo rende un 70mm che raggiunge l'1:1, pur perdendo la m.a.f. ad infinito).
Lo sfocato... è da macro, non da ottica da ritratto
Costa pochissimo
Risparmi anche sul paraluce, perchè la lente frontale rimane incassata nel barilotto, che funge esso stesso da paraluce.
Af lento e rumoroso (è un obiettivo del 1987)
È l'unica ottica EF che ho tenuto quando sono passato al sistema RF, perchè, nel suo ambito, è un validissimo progetto.
Marco Cavina, sul suo sito, ne ha tratto una recensione documentata ed interessante, da autore serio quale egli è.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2024 ore 15:51

@Giallo. + 1, anzi + 2! GL

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 23:11

io lo ho. e' ottimo. Spesso usato al posto del 50 1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me