RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Samyang 135mm f/2 ED UMC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Samyang 135mm f/2 ED UMC





avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 0:24

Chiaro che non si può contare sull'iperfocale come sul 14, che basta chiudere un po' il diaframma ed è tutto a fuoco da 20-30 cm. all'infinito. La conferma di MaF ci vorrebbe.
Riguardo alle vendite dei vari modelli Samyang non ho i dati, ma su questo forum il 14 è di gran lunga il più gettonato: parecchi c'è l'hanno e altrettanti sono interessati all'acquisto. Anche il 10 f/2.8 (per APS-C) e il soprattutto il 12 f/2.0 (per mirrorless APS-C) riscuotono un certo interesse. Degli altri mi sembra che se ne parli poco.
Non ci giurerei, ma mi sa che la Samyang vende di più i wide spinti, anche perché sono quelli il cui l'autofocus è la stabilizzazione sono meno utili.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 2:52

E anche perché produce 8-10-12-14-16, e 24 e 35, oltre il 24ts, e sono tutti grandangoli; ne deve vendere per forza di più rispetto al resto MrGreen , visto che il resto è (per ora) rappresentato solo da un 85 e dai catadiottrici, nonché uno telezoom manuale rimarchiato dall'immonda qualità.

I prossimi in uscita sono 50/1.4 e 135/2, ma sarebbero sempre solo tre contro otto ottiche grandangolari :D

Io aspetto che si decidano a fare un bel 200/4 Macro :-P

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 8:27

Forse è pensato per un mercato meno "fotografico" e più "Cinematografico" :-) dove il MF conta poco .... e il costo della metà di ottiche con AF può fare la differenza per la classe di utenza per cui è stato pensato....che può investire i soldi risparmiati in altre ottiche...ma qui bisognerebbe sentire uno esperto del campo...di certo non io:-P

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 9:00

Finalmente qualcuno alla terza pagina l'ha scritto! Quoto Mattia..

Queste lenti sono tutte dedicate al video! Con la ruota dentata per la messa a fuoco..
Samyang sta facendo una cosa molto intelligente.. Perché le ottiche cine "originali" costano un botto!

Ho parlato con il distributore Giordano Innovation confermandomi l'ottima qualità ottica di tutta la serie, e che stanno avendo un grosso successo tra i video operatori..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:21

sono due versioni distinte...quella rivolta al cinema con diaframma 2.2 e quella fotografica con diaframma 2.0

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:46

Prima recensione...non male veramente...

lcap.tistory.com/entry/Samyang-135mm-f2-vs-Canon-EF-135mm-2-L

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:48

Secondo me questo vetro e l'85 1.4 sulle moderne reflex sono parecchio macchinosi da utilizzare in MF. La ridotta pdc e l'assenza di aiuti affidabili alla messa a fuoco manuale (no, il pallino verde non è affidabile) la rendono difficoltosa ed imprecisa, specie a brevi distanze (relativamente al loro campo di utilizzo).

Diverso se ci fossero vetrini di messa a fuoco con stigmometro o se fossero utilizzati su corpi dotati di focus peaking.

Imho samyang dovrebbe decidersi ad introdurre l'autofocus, almeno per le ottiche più lunghe.

Mi riferisco al 135 f2, ho scritto non dissimile... 250-300 euro di differenza circa non mi pare una esagerazione.

Juza, se guardi il prezzo Amazon ok, ma si trova anche a meno in siti europei, senza scomodare HK.


250-300€ su 500€ non sono affatto pochi...
Inoltre il canon non le vedo a meno di 880€ (+ss) nei negozi italiani... quindi la differenza sarebbe di 400€.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:52

sono due versioni distinte...quella rivolta al cinema con diaframma 2.2 e quella fotografica con diaframma 2.0


In realtà le due ottiche sono identiche, in tutto e per tutto (ad eccezione delle ghiere, dentate nella versione cine).
La differenza è che quella fotografica ha indicato l'apertura fisica (f/ stop), mentre quella cine indica la quantità di luce trasmessa (t/ stop) che, logicamente, è inferiore all'apertura fisica.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 10:57

Prima recensione...non male veramente...

lcap.tistory.com/entry/Samyang-135mm-f2-vs-Canon-EF-135mm-2-L


Non male? Eeeek!!!

A me sembra che abbia asfaltato e umiliato senza troppa fatica il canon. da ogni punto di vista. Alla facciazza della L.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 11:33

@Roby, giusta precisazione ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 11:44

A me sembra che abbia asfaltato e umiliato senza troppa fatica il canon. da ogni punto di vista. Alla facciazza della L.

Mah, c'e' qualcosa che non torna. Nel primo test il Canon e' decisamente superiore, nella foto del palazzo invece fa schifo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:56

Mah, c'e' qualcosa che non torna. Nel primo test il Canon e' decisamente superiore, nella foto del palazzo invece fa schifo.


Occhio che il canon è quello nel mezzo (alineato all'indicazione dell'apertura utilizzata), il samyang è sotto.
Anche lì, la superiorità del samyang è palese, specie agli angoli.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:18

Occhio che il canon è quello nel mezzo

si
(alineato all'indicazione dell'apertura utilizzata)

no, quello e' il sigma zoom, che infatti e' il peggiore

il samyang è sotto.

si
la superiorità del samyang è palese, specie agli angoli.

a me non pare proprio. La riga centrale e' decisamente piu nitida e contrastata (riquadro L3, angolo estremo)



avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:40

Il sigma parte da f2.8, quindi attenzione che ha ragione Roby sulla disposizione... In pratica a f2.0 ci sono solo il canon e il sigma, mentre solo da f2.8 tutti e tre. Il canon rimane sempre allineato con l'indicazione dell'apertura...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:44

si, vero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me