| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:53
Una cosa che non so se si può fare con LR rispetto all' ACR è importare l'immagine su PS come oggetto premendo il tasto maiuscolo e cliccando su Apri oggetto (che quando non si preme maiuscolo è Apri immagine) |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:05
Tasto destro, modifica in.., apri come oggetto avanzato in PS |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:19
Su you tube c'è in canale che si chiama Fotocomefare dove ci sono molti video interessanti. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:30
“ Tasto destro, modifica in.., apri come oggetto avanzato in PS „ Grazie Pisolomau |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 21:39
cosa cambia importare come oggetto ? |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 1:01
“ cosa cambia importare come oggetto ? „ Permette di richiamare ACR. L'ho visto usare da Kelby per simulare le doppie esposizione: - Si regola in ACR esposizione e gli altri parametri per il terreno e si importa come oggetto - Si duplica il livello (come nuovo oggetto avanzato) - Doppio click su copia livello e si torna in ACR e si regolano i parametri per il cielo - Si fondono i due livelli |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:07
Tiro su la discussione per chiedere: perché lightroom? Non si puo usare camera raw ed esportare in tiff? Che cambia? |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:22
Io in fase di elaborazione non mi preoccupo del file pesante. Preferisco mantenere tutte le informazioni del raw perchè per le foto "meritevoli" vado in stampa a 16 bit. Ormai gli hard disk costano sempre meno e il PC non ha particolari problemi a gestire la mole di dati. Con LR faccio mediamente il 70% dell'elaborazione. Soltanto se la foto necessità di un uso massiccio dei livelli e/o filtri PS diventa preponderante. In PS, a parte alcuni interventi selettivi e gli ultimi ritocchi su luci e ombre, gestisco il ridimensionamento della foto e la stampa. Il passaggio da LR a PS lo trovo il migliore per quasi tutti gli scatti. Chiaramente non tutte le foto ricevono queste cure ma le più meritevoli. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:01
“ Non si puo usare camera raw ed esportare in tiff? „ esporti in tiff da camera raw a ps? io uso cr+ps,ma sono ancora un pivello nella pp |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:13
“ Permette di richiamare ACR. L'ho visto usare da Kelby per simulare le doppie esposizione: - Si regola in ACR esposizione e gli altri parametri per il terreno e si importa come oggetto - Si duplica il livello (come nuovo oggetto avanzato) - Doppio click su copia livello e si torna in ACR e si regolano i parametri per il cielo - Si fondono i due livelli ? „ Con Lr si può seguire anche un'altra strada, crea copia virtuale in Lr e apri come livelli in Ps..nessuna differenza, dipende da come si ci trova meglio..Con PsCC è possibile inoltre in ogni momento richiamare ACR come filtro, anche se a quel punto non si lavora più sul raw. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:26
“ Con Lr si può seguire anche un'altra strada, crea copia virtuale in Lr e apri come livelli in Ps..nessuna differenza, dipende da come si ci trova meglio..Con PsCC è possibile inoltre in ogni momento richiamare ACR come filtro, anche se a quel punto non si lavora più sul raw. „ Bene a sapersi, grazie Caterina |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:28
“ Tiro su la discussione per chiedere: perché lightroom? Non si puo usare camera raw ed esportare in tiff? Che cambia? „ Era proprio il mio dubbio di partenza, se leggi il mio commento una pagina fa puoi vedere i primi pro e contro LR che ho scoperto. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:36
ma tra cr e ps non si esporta in raw? |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:37
Gain se ho ben capito quello che dici si può fare con CC dulicando il livello di una qualsiasi foto in photoshop andando su filtro e poi filtro camera raw |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:00
il passaggio di esportare in tiff nn lo capisco.. io faccio così, e se sbaglio ditemelo: 1 apro il raw in camera raw, e poi clicco apri per editarlo con PS 2 il file .nef (esempio.. o cr2, arw ecc secondo la camera) aperto è sempre e comunque un raw (o almeno ho sempre creduto che sia così), e se ho due raw duplicati ma sviluppati in modo diverso (uno x lo sfondo e uno per il soggetto) li apro insieme, poi gli unisco e gli elaboro con ps 3 una volta finito salvo in jpg, psd o tiff in base a "che fine devono fare" ovvero se devi rivederli o consegnarli al cliente.. cio che non ho mai fatto è esportare in dng, anche perchè non so come si faccia :) qiondi quei passaggi, a che servono? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |