| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 18:05
“ infatti il rumore lo si nota soprattutto in un cielo azzurro di giorno cosa che nella mia Nikon d 80 non c'è a 100 iso „ con la differenza pero' che la d80 a 800 iso e' gia presa per il collo e comincia a tirare fuori colori a caso e quasi impossibili da recuperare in post, mentre la em10 ha un file a 3200 iso ancora pienamente lavorabile e soprattutto senza crominanze varie. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 18:26
Ho avuto la D80 con 18-70 e possiedo adesso una e-m10 con 14-42 ez, 17 1.8 e 45 1.8. Dal mio punto di vista direi che la nikon a bassi iso, pur avendo meno megapixel (10 contro 16), rendeva davvero bene. Non è un discorso di nitidezza o gamma dinamica, ma di cromie: il suo sensore CCD a 100 e 200 iso restituiva colori davvero belli, naturali. La oly per conto sale tranquillamente a 1600 iso ed oltre, là dove la D80 proprio non ce la faceva ad arrivare... come ha scritto Torgino, già 800 iso erano troppi, 400 il limite della decenza. Da questo punto di vista con la e-m10 guadagni un bel po'. Morale: è un'ottima macchina, la e-m10, ma, come ti hanno già scritto, meglio metterci davanti una bella lente, pena una certa delusione (il 14-42ez l'ho tenuto solo nell'ottica di poter rivendere la macchina con il suo kit completo un domani...). |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 18:28
“ vorrei sostituire la mia nikon d80con ottica 18-105 con Olympus em10 con obbiettivo zuiko 14-42 In termini di nitidezza immagine e pulizia foto (rumore) ci guadagnerei ?? „ Se pensi che le tue foto non siano abbastanza soddisfacenti a causa della tua Nikon D80 e credi che con una Olympus OM-10 raggiungerai la qualità che finora ti è mancata prendila senza alcuna esitazione. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:52
non ho dubbi che la d 80 appena sali sopra i 400 iso non si comporta bene stiamo parlando di una fotocamera del 2006 paragonandola a una del 2014 ma io dico se olimpus facesse un sensore più grande credo che sarebbe al top potrebbe confrontarsi tranquillamente con una ff |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 19:56
ogni tanto mi viene in mente ma se prendessi fuji xt1 capisco che aumenterebbero le dimensioni del corpo macchina più tutto il resto a discapito della trasportabilità ma probabilmente avrei meno problemi di grana o denoise che dite ???? |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:42
“ ogni tanto mi viene in mente ma se prendessi fuji xt1 capisco che aumenterebbero le dimensioni del corpo macchina più tutto il resto a discapito della trasportabilità „ Nella fotografia, così come nella vita bisogna avere sempre delle priorità. Io ho scelto la qualità di una reflex che in rapporto alle dimensioni credo abbia una massa maggiore di qualsiasi altra fotocamera. Però il peso per me non è mai stato un problema. Quindi se invece per te la caratteristica più significativa è la leggerezza fai bene a guardare anche al grammo. Perché, un grammo di qua è uno di la alla fine senza rendercene conto arriviamo al mezzo chilo o forse più :-) |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 20:58
Che tutti questi problemi di grana o denoise non ci sono. Non ho mai passato un denoise su un cielo fatto con la EM-1. Se poi stampi (come faccio io) il problema è del tutto inesistente. Metto anche qui i 6400 ISO di un altro 3D: www.flickr.com/photos/demared66/15501002626/ Nessun ritocco, solo conversione JPEG. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 21:11
Ciao Giuseppe67. Il consiglio che mi sento di dare è di provarla direttamente e analizzare i files al computer, siano essi delle Olympus o Fujifilm. Solo così ci si può rendere bene conto se la resa è quella che ci si aspetta o meno, facendo anche dei confronti con i files della Nikon D80 che possiedi. Ognuno percepisce la qualità in un determinato modo e le aspettative variano da soggetto a soggetto. Ti dico questo benché sia pienamente d'accordo con Preben: il livello raggiunto da questi sensori micro 4/3 è davvero notevole, ma potrebbe non essere sufficiente per te. Ho visto molta gente prendere decisioni affrettate e rimanere poi delusa per non aver valutato attentamente l'acquisto della mirrorless. Nel mio caso specifico ho provato prima la E-M10 (che poi ho acquistato) sfruttando la promozione Olympus (tuttora in vigore mi risulta), quindi sapevo già quale sarebbe stato il potenziale, pur con tutti i limiti che anche questo sistema presenta. Il 'trucco' sta nel conoscere bene l'attrezzatura che si possiede, troppo spesso cambiamo compulsivamente attrezzatura senza averla sfruttata al 100%. Ricorda, noi possiamo dirti tutto e il contrario di tutto, ma la scelta finale spetta a te Buon acquisto. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 21:16
Probabilmente la cosa più semplice è prendere una una D7000... se con la reflex ti trovi bene e l'unica cosa che lamenti è la resa ad alti ISO allora ti conviene prendere una Nikon APS-C usata. Risparmi e non dovrai soffrirai il complesso di avercelo troppo piccolo. Il sensore ovviamente. Il m4\3 sarebbe meglio provarlo prima, e magari comprenderne realmente i vantaggi\filosofia, altrimenti non c'è bisogno di scervellarsi più di tanto: il mondo è pieno di macchine fotografiche di tutti i tipi con caratteristiche diverse. Se ti interessa la massima compattezza e trasportabilità il micro non si batte, se vuoi più qualità ci sono la APS-C, se vuoi romperti la schiena c'è pure il banco ottico però con la D80 le micro se la giocano alla grande. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:12
grazie a tutti per le vostre opinioni |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:15
ho visto la tua foto fatta con em10 di torgino (Sirmione sul garda al tramonto) nell'angolo dx in alto dove inizia il cielo azzurro ci sta tanto rumore inizia a sfumare scalettando tanto Mi spiegate secondo voi perchè |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:46
Buonasera a tutti aspetto opinioni in merito |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 11:59
 Giuseppe, te lo dico con l'intento sincero di esserti utile: lascia stare il m4\3 senza ironia, il micro non è adatto a tutti, è un sistema che punta tutto sulla compattezza e praticità a fronte di una qualità d'immagine indubbiamente inferiore ai formati superiori. (quanto inferiore è un discorso aperto e relativo però) Quando in una foto si va a cercare "il rumore"... questo basta ed avanza per scartare all'inizio l'ipotesi m4\3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |