RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon: il problema riflessi d750 sarà risolto da fine gennaio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon: il problema riflessi d750 sarà risolto da fine gennaio





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:08

Tasso67... insisti. Il progetto è sbagliato e non è possibile che la tua vada bene. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:19

Appena uscita mi ricordo il video di un genio del male che faceva vedere come la d750 in raffica corrompeva i file.



avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:28

La D750 mi piace e sono quindi contento che la cosa sia in fase di superamento. Ora resta da capire come fare x prendere un esemplare OK, ma credo che a breve le informazioni di nikon chiariranno anche questo punto.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:32

beta tester

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:34

Vinicius, te lo chiedo per favore, rileggi bene quello che hai scritto e poi cerca di rifare la stessa affermazione verso Josh!! Siccome sono veramente stufo di leggere paroloni usati a sproposito, vediamo di capirci una volta per tutte:

Il dubbio che dopo la "riparazione" si possa avere una macchina con una soluzione "posticcia" è venuto a nessuno?

No, almeno, non se lo fa LTR, verso la quale nutro molta fiducia, almeno fino ad ora.

Suppongo che le nuove D750 verranno riprogettate, visto che le specifiche possono variare senza alcun preavviso, ma le precedenti?

A meno che non decidano di riprogettare tutto l'alloggio del sensore.

Nel momento in cui ho un prodotto e lo realizzo in produzione, se anche solo 1 esemplare esce dalla catena di montaggio SENZA difetti, significa che il prodotto è BEN PROGETTATO e non ha bisogno di revisioni, a meno che non cambino le specifiche di progetto, ma, in quest'ultimo caso, significa che TUTTO il progetto cambia e la produzione deve ricominciare da capo, con una catena di assemblaggio diversa!!
Hai scritto anche tu che quelle con il problema sono FUORI PROGETTO, ovvero, realizzate NON secondo il progetto originale, allora per quale maledettissimo motivo dovrebbero riprogettare qualcosa di fatto bene? Spiegamelo!!

Insomma, non mi pare tanto indolore prendere il sensore di messa a fuoco e applicarlo in altra posizione (che fanno due buchini col trapano e mettono qualche vite?) ove non è stata prevista una sede dedicata.

Se sia indolore o meno, non posso assicurartelo, ma gli spazi sono ricavati su pezzi stampati e non scolpiti a mano, quindi, lo spazio per installare correttamente il modulo AF C'E' e non dovranno inventarselo, ne fare altri 2 buchi con trapani o altro (magari hanno solo inserito delle viti con sezione e passo differenti da quelle di progetto e per questo il modulo AF non è andato fino in fondo!!!). Da quello che scrivi, denoti di aver capito veramente poco del reale problema della D750!!

Le "Fuori progetto" potrebbero essere proprio quelle su cui LTR dovrà intervenire. Ovvero quelle che sono state costruite con supporto sensore af in un punto e in cui un intervento del tutto artigianale sposterà in un altro non previsto in fase di progetto iniziale.

Qui ti sei superato, scrivendo una ca..ata e 2 contraddizioni in 2 righe e mezzo! Complimenti! :-P
Il modulo AF non verrà riposizionato in nessun altro punto, ma semplicemente inserito in modo corretto nella sede per lui prevista da progetto, che è la stessa dove è inserito adesso, ma in modo non corretto!! Dove lo hai letto che il modulo AF verrà "spostato"??

Spero che adesso ti sia più chiaro il perchè delle risate di Josh e della mia, forse un po' cruda, risposta, ma se io fossi un nuovo utente che fa una ricerca su web e, per disgrazia, mi capitasse il tuo post davanti, mi sentirei veramente preso in giro, oltre che male informato!! ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:35

considerando che son decine di migliaia quelle difettose


@Korra: qual'è la fonte?
In realtà potrebbero essere decine di milioni
O è una tua considerazione personale come quella del 70-200 vr2?


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:05

Mi sta prendendo lo sconforto :(

Stiamo ancora a parlare di progettazione quando ormai é assodato in ogni dove e da chiunque mastichi un po di fotografia che di progetti così riusciti, globalmente , non ce ne sono stati tantissimi .


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:13

@Marco: sei pazzo (detto con affetto, naturalmente!) se ti lasci condizionare da sti personaggi. E' quello che vogliono.
Uno viene, ti piazza "beta tester" in mezzo a una pagina e se ne va e tu ti fai prendere dallo sconforto?
E loro, cosa dovrebbero fare?
Un altro che dice che un centro assistenza autorizzato fa le cose posticce?
A me fa ridere, altro che sconforto... dai, su.
Hai una D4, una D810, due D750, non so quante ottiche e quanta voglia di usare tutto sto ben di dio e ti fai condizionare dai seguaci di "Cordiali saluti"? Lascia perdere, dammi retta.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:20

Josh il tutto era ovviamente ironico :)
Era per dire che ormai ci rinuncio e , nel mio (piccolo piccolo ) cerco in più modo di confermare che il progetto di base deve essere eguagliato . Si , per il costo è la macchina da riferimento .
Tant'è , appunto , che il sottoscritto ha fatto fuori d4 e d810 per tenere
2 d750 . Semplicemente per le mie esigenze , è l'ottimale .

avataradmin
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:20

per favore mantenete la discussione su toni civili, stiamo parlando solo di macchine fotografiche!

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:23

@Price: Ubi major minor cessat.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:23

@juza , non mi pare di aver scritto nulla di offensivo

avataradmin
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:26

mi riferivo a Josh e Vinicius (ho cancellato i messaggi in cui avevano esagerato)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:41

Orco, il dubbio me lo stai facendo venire adesso, non vorrei avere letto una notizia sbagliata. Il sito da cui ho appreso dello spostamento del sensore af è un sito molto affidabile, alla seguente pagina:
www.saggiamente.com/2015/01/09/nikon-risolve-il-problema-della-d750/
in cui si fa riferimento ad un intervento di spostamento fisico del sensore per ovviare al problema. Quindi prendere il sensore af e spostarlo in altra sede. Da qui i miei dubbi che l'operazione potesse essere "posticcia".
E da qui le mie domande. Le domande son domande, per capire una cosa che non si ha chiara e per conoscere le reazioni altrui. Le risposte sghignazzanti sono irrispettose, non le domande, anche se frutto di un equivoco.

Adesso chiedo, per chi ne dovesse sapere di più sull'argomento: la posizione del sensore af è uguale in tutti gli esemplari della D750? Il fllare atipico è conseguenza di un montaggio non perfetto di certi esemplari o la conseguenza di una leggerezza nel progetto? Riposizionare il sensore af potrebbe comportare il dover creare un nuovo supporto per esso?
Sugli esemplari di nuova produzione la macchina, secondo voi, subirà delle modifiche al progetto iniziale?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:51

Io non ho mai affermato che il centro assistenza faccia una cosa posticcia. Ho solo domandato se ci potesse essere il dubbio. Anche la "Pezza" messa dall'assistenza sulla 5d iii per evitare l'infiltrazione di luce è stato un intervento "Posticcio", fortunatamente indolore e risolutivo, ma assolutamente posticcio. Quindi perché devi per forza fare polemica?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me