RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire m4/3







avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:40

Appunto.
Vai senza remore su apsc, la oly non fa per te.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:10

Bene se hai le idee chiare prendi un apsc o ff

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 18:59

Se guardi i files al 100% su schermo, non prendere m4/3.

Il file è molto malleabile, ma a 200 ISO un po' di grana nelle zone omogenee (cielo, per esempio), la vedi.

In stampa non c'è nulla, ovviamente.

Se per te però questo è un problema insormontabile (visione a monitor 100%), più ancora dell'APS-C devi prendere una FF.

Ciao.


avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 19:45

Se guardate i files al 100% su schermo, magari con il collo allungato e il naso a una spanna dal monitor, non prendete una m4/3, non una APS-C, neanche una FF..................prendetevi un SEM;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 22:34

io ho un 27" pollici a risoluzione 2560x1440, ho file scattati con le mie "vecchie" 5D, 5DII, 5DIII, la mia attuale A7s e la mia E-M1 ... io a 200ISO di rumore in una foto "correttamente esposta" a pieno schermo non ne vedo... pero' non nego che ci siano differenze tra una u4/3 e una FF in termini di plasticita' e tridimensionalita' (soprattutto con ottiche luminose e di carattere), ma comunque i file della u4/3 sono ugualmente godibilissimi, diciamo che sono solo diversi.. ma questo e' anche dovuto al fatto che su FF ho ottiche "di carattere" e dal sapore oldstyle, mentre su u4/3 ho il 12-40 e il 40-150PRO...
Ho preso la EM-1 l'anno scorso e dopo un paio di settimane in cui l'ho testata per bene, mi sono dato del "c o g l i o n e" per non averla presa prima... io lo trovo un sistema fantastico che e' il giusto compromess tra qulita' e portabilita'.

Mirkopetrovic, se stampi il rumore difficilmente lo vedi e non lo vedi se ti metti con un microscopio a esaminare la stampa... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 22:35

se stampi in formati umani tipo 20x30 o a4, il rumore e' praticamente inesistente anche ad iso improbabili tipo 6400 o piu'. la stampa e' l' ultimo dei problemi con le macchine moderne. ma davvero credi che un sistema m4/3 offra le stesse prestazioni della tua compattina ? guarda che ci passa un abisso, molto ma molto di piu' di quello che passa da micro ad apsc ad esempio

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 22:39

Ciao Mirkopetrovic

Ho appena aperto a monitor, giusto per rinfrescarmi la memoria, tre immagini da me scattate in RAW, a 200 ISO e sviluppate con ACR, senza fare alcun intervento su nitidezza o riduzione rumore.
Le ho qui davanti, ho provato ad ingrandirle al 25-50-100% su un monitor da 22 pollici:

1) Foto scattata con m4/3 Olympus OMD EM5

2) Foto scattata con APS-C Nikon D90

3) Foto scattata con FF Canon EOS 5D MK II

Ora andando a guardare una zona di colore uniforme dove più facilmente si può osservare rumore (tipicamente nel caso delle mie tre immagini un cielo azzurro), ti assicuro che tutte e tre le fotocamere restituiscono un'immagine di altissima qualità.
Se mi avvicino molto al monitor riesco chiaramente a distinguere i differenti livelli di rumore: quasi assente su FF, molto basso sulla APS-C, percettibile su micro 4/3.
Tuttavia a distanza normale di visione ti assicuro che il rumore della micro4/3 non rovina i dettagli o peggio impasta i colori.

Non sono tifoso di alcun sistema o marchio, li ho posseduti tutti e tre.
Se hai dubbi sul micro 4/3 puoi sempre orientarti su APS-C.
Una Full Frame è al top per QI ma..............pesa un accidente!

Vedi un po' tu, ma secondo me qualsiasi cosa tu scelga alla fine caschi sempre in piedi;-)

Ciao

Marco


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 22:54

mirko è da un bel pò che sei indeciso,prendi apsc e goditela.
col m4/3,non saresti assolutamente soddisfatto....d'altronde si sa,leggendo sto forum ci si chiarisce le ideeMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 22:57

@Mirko, tra la Sony a6300 e la m10 II prendere la Oly (e ho Fuji, pienz).
Il corredo lo fanno gli obiettivi.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:07

Non guardare le macchine, guarda il sistema.
Che obiettivi ti interessano?
Parti da questo.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:08

Guarda, lasciando perdere il full frame, fatti una ricerca sui prezzi, che so, delle APS-C Sony o Fuji e delle micro 4/3 Olympus.
Non conosco il sistema Sony o Fuji, ti posso dire che Juza, il padrone di casa, ha abbandonato le reflex e utilizza senza grandi rimpianti una mirrorless Sony Alpha 5000.
Valuta bene però anche la disponibilità e i prezzi delle ottiche! Il micro 4/3 sotto questo aspetto credo sia un sistema molto maturo e completo, a prezzi accessibili. Ho venduto un 45mm (ottica eccezionale) a 180 €!
Prova ad impugnarle, molto importante questo! e poi scegli quella che più ti piace.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:13

ho capito,ma a tutto poi c'è una decisione.
anche io venivo da una compatta,volevo prendere la x30,pensa un pò,poi ho visto le m4/3 e non c'ho pensato 1 anno,nel giro di un mesetto l'ho presa senza tanti sbattimenti,senza guardare tabelle,grafici,foto meravigliose o foto fatte male.
quello che importa davvero è l'impegno e la passione in questo "hobby",conta la testa,le idee ed il pensare a come realizzarle,questo è quello che amo della fotografia,il risultato te lo garantisce il 99,99999% delle macchine in circolazione.

parlo da hobbysta,se lavorassi in settori specifici della fotografia,ovviamente saprei precisamente dove andare a parare,saprei il sensore di cui avrei bisogno ,la lente,gli oggetti di contorno e via dicendo,essendo un hobby una m4/3 garantisce un risultato ottimo nella quasi totalità delle situazioni.

non ti far troppe paranoie leggendo fantomatici fotografi,che non lo sono,ammirare e parlare costantemente di ammiraglie,dati,grafici e via discorrendo,il nostro hobby è molto ma molto più bello e creativo rispetto ad una macchina.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:14

Sì ragazzi mi sto guardando intorno il sistema oli sarebbe perfetto per me per peso e focali sia fissi che tele zoom . il Sony invece mi interessa per il sensore più vicino alle reflex che indubbiamente mi affascina, meno per le lenti costose e più pesanti anche delle stesse reflex. Sto aspettando qualche buona offerta in saldo . Intanto mentre noi dibattiamo sulle ml sto notando un calo di prezzo delle reflex apsc e rispettivi obiettivi. Un 18-200 reflex costa 200-300 euro. Per un equivalente m4/3 o a6000 ci vogliono 500-600 euro. Potrebbe essere un affare prendere oggi una reflex rinunciando ovviamente alla portabilità delle Ml

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:19

Se guardi i files al 100% su schermo, non prendere m4/3.


Gli amanti del 100% a schermo dovrebbero cambiare hobby non formato MrGreen.

Detto questo, il limite del m4/3 è in queste due foto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=586316

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=874806

La fotografa è brava (molto, ma molto, ma proprio molto brava) ma la differenza di formato in queste foto c'è e si vede.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:22

in quelle foto vedo tutto diverso,dalla differente messa a fuoco,diverso pdr fino alla diversa post produzione,nella prima la ragazza ha perso pure la pelle.
vedo questo non il formato diverso.

mirko,se ti impalli sulla macchina sei finitoMrGreen
prendine una e inizia a divertirti;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me